Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Weizen mr malt, quale lievito?
#41

(07-01-2014, 06:34 )Bertellio Ha scritto:  Scusa, ma 6 mesi di maturazione? L'avevi chiusa in cassaforte e poi nascosto la chiave? Io faccio fatica ad arrivare ai due mesi

Dopo l'esperienza delle prime 3 birre ho capito che per bere un buon prodotto ci vogliono 90 giorni di maturazione.
Ormai mi sono concentrato producendo birra da Aprile a Ottobre/Novembre,in questo modo ho birra tutto l'anno e riesco a dargli il giusto tempo di maturazione.
Ovviamente per alcune aspetto anche 5/6 mesi!!!
Prefersico aspettare e gustare un buon prodotto.Se anticipi troppo i tempi si sente ancora il gusto di lievito.
Poi,ti ripeto,dipende dal tipo di birra.Per la Weizen bastano anche meno mesi,al contrario quando faccio le belghe o BarleyWine i 5 mesi sono il minimo indispensabile!!
Cita messaggio
#42

Esatto, tre mesi è giusto, per birre di 4/5 gradi!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#43

(07-01-2014, 06:34 )Bertellio Ha scritto:  Anche a me non è venuta torbida come una vera weisse, credo che la causa stia nell'uso dell'estratto, luppolato e non. Per avere il vero gusto e "presenza" di una weisse bisogna fare all grain (cosa che già faccio), o perlomeno usare fiocchi di frumento.

E per me che uso molti preparati quale potrebbe essere una possibile soluzione per renderla più torbida?mi devo rassegnare?
Cita messaggio
#44

Passare all'E+G, il che in pratica significa studiare un pochino i processi, avere una pentola da 10 litri ed oltre, sacco filtrante...però il risultato è un'altra cosa.

Io sono partito direttamente dall'all grain e la soddisfazione è stata tanta.

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio
#45

Aggiornamento ad un mese dall'imbottigliamento:
nelle ultime due settimane le bottiglie sono state messe in cantina (temp 10-15).

Ieri sera ho aperto 2 bottiglie da litro: tutte e due schiuma ok, la prima era molto più liscia, la seconda era ok.
Il retrogusto acido è andato via.

La cosa interessante è che sembra che ogni bottiglia sia diversa dall'altra, a differenza di quanto mi era successo con la prima APA AG, anche se quest'ultima aveva carbonato per un mese a qualche grado in più

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio
#46

Ancora due mesi!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#47

Mi intrometto nella discussione.. Ultimamente le mie weiss vengono piuttosto limpide, Quale può essere il motivo? Per "rimediare capovolgo le bottiglie per riportare il lievito in sospensione e allora ok.. Ma la prima che ho fatto (la migliore che mi sia venuta) era bella opaca, perfetta.

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio
#48

Non è il lievito che da la torbidezza di una weiss, ma altre sostanze che derivano dai grani usati. Eccetto per alcune marche, come la schnider weisse che aggiunge lievito per la rifermentazione in bottiglia, dicono lievito lager.

Ti riferisci sempre a weiss da kit, vero?
Come ho detto prima ad un altro utente, la weizen o weiss, insomma ci siamo capiti, da kit perde delle caratteristiche importanti rispetto al metodo all grain.

Dopo la produzione del mosto, butti tutto nel fermentatore o lasci il fondo in pentola?

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio
#49

No no, le mie sono in AG.. e belle limpide pure!

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio
#50

Accidenti, così mi smonti :-)

Proporzione 50:50 Pils e fiocchi?
A questo punto c'è bisogno di un'analisi più approfondita...cos'è che da la torbidità? Gli amidi? Le proteine non coagulate in pentola?

Il lievito lo escludo, perché nelle weiss originali che indicavo sopra si distingue il lievito della rifermentazione dalla naturale torbidezza

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)