Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

E questa l'avete vista?! Niente più sedimento in bottiglia!
#1

http://www.youtube.com/watch?v=B2PPBmJZFd0
Cita messaggio
#2

Interessante, faciliterebbe anche la maturazione

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#3

ma perchè togliere il sedimento? la caratteristica delle birre artigianali è che hanno sedimento. Se non voglio sedimento mi compro un becks e festa finita
Cita messaggio
#4

caratteristica si ma è così importante che rimanga in bottiglia? Personalmente credo sia fondamentale una seconda fermentazione in bottiglia così da lasciare il prodotto VIVO ma da quanto visto nel video, se non ho capito male, la birra fa normalmente la sua seconda fermentazione cambia solo dove si deposita il sedimento.
Quando servono una birra dovrebbero dartela nel proprio bicchiere (tulipano, pinta, coppa ......) e, a parte, in un bicchierino la parte finale della bottiglia con il lievito residuo così che sia il cliente finale a scegliere se aggiungerlo oppure no.
Spero di non aver detto scritto troppe cagate.
Ciao
Cita messaggio
#5

ma un chissenefotte? cioè REALMENTE cosa vi comporta bere (da una 0,75 tipo) due bicchieri di birra bella trasparente e pulita e metà-tre quarti di un bicchiere torbidino?

se servo io la birra (mia) ne verso un po' a tutti poi il fondo chiedo chi lo vuole. se nessuno lo vuole me lo bevo io.

eccheccaz!!!
Cita messaggio
#6

Il lievito sedimentato, se mischiato e versato con la birra, fa cambiare il suo sapore. C'è chi lo vuole e chi no e su questo non ci piove visto che i gusti sono soggettivi.
Io ho solo espresso la mia opinione sul fatto che sia caratteristico il sedimento nella birra artigianale. Poi, come già detto, ognuno fa quello che più gli/le piace.
Cita messaggio
#7

(21-06-2013, 03:38 )parma45 Ha scritto:  ma perchè togliere il sedimento? la caratteristica delle birre artigianali è che hanno sedimento. Se non voglio sedimento mi compro un becks e festa finita

Non è vero, il sedimento è la caratteristica delle birre artigianali *rifermentate in bottiglia*.

Se è una scelta, va bene, se è un obbligo in quanto come HBer non si può carbonare in altro modo allora questi tappi hanno il loro perchè.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#8

sicuramente cambia il sapore, ma a me il sedimento piace Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#9

(21-06-2013, 05:56 )alexander_douglas Ha scritto:  sicuramente cambia il sapore, ma a me il sedimento piace Big Grin
Concordo
Cita messaggio
#10

[quote='ZimoZimo' pid='67290' dateline='1371818855']
caratteristica si ma è così importante che rimanga in bottiglia? Personalmente credo sia fondamentale una seconda fermentazione in bottiglia così da lasciare il prodotto VIVO ma da quanto visto nel video, se non ho capito male, la birra fa normalmente la sua seconda fermentazione cambia solo dove si deposita il sedimento.
Quando servono una birra dovrebbero dartela nel proprio bicchiere (tulipano, pinta, coppa ......) e, a parte, in un bicchierino la parte finale della bottiglia con il lievito residuo così che sia il cliente finale a scegliere se aggiungerlo oppure no.
Spero di non aver detto scritto troppe cagate.
Ciao
[/quote
è giusto quello che dici tu, per alcune birre belghe...

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)