Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

sanificazione con candeggina
#11

(21-08-2013, 04:15 )satifal Ha scritto:  Io utilizzo candeggina non profumata (un cucchiaino da tè x litro d'acqua), lascio tutto per circa 10-15 min e poi risciacquo. Mai avuto problemi o sapori/odori strani. Tra l'altro è il sistema che suggerisce anche Bertinotti.

Mica è Gesù Cristo sto Bertinotti..... Può dire quello che vuole ma la candeggina non lo userei mai e poi mai e vedo che siamo in tanti a pensarla così
Cita messaggio
#12

ma usarla si può pure usare, però se hai disposizione l'oxi che è veloce ed efficace nell'agire, non lo devi risciacquare perchè inodore e insapore e sopratutto con una confezione ci fai un sacco di tempo, perchè devi usare la candeggina?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#13

Oxi è formidabile!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#14

Io l'oxi (anche se non serve) lo risciacquo sempre. E' una mia fissazione. Ogni volta penso "berrei la soluzione di oxi dove ho appena sanificato gli strumenti? No, e quindi non ci voglio tracce nella birra!".

Ma ripeto: è una mia fissazione Wink

Fin'ora con oxi non ho mai buttato nulla della mia scarsa produzione, nonostante sia piuttosto maldestro!
Cita messaggio
#15

Sciacquare l'oxi ti espone alle infezioni, di fatto e come se non lo usassi.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#16

ma non c'è un metodo migliori infatti, però il chemipro oxi ha un unico problema, dopo un po' se la soluzione sta a contatto con l'aria perde di potenza.
Cita messaggio
#17

Ognuno al suo metodo, ma l'importante che teniamo alla larga le infezioni!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#18

(22-08-2013, 04:07 )pancio Ha scritto:  ma non c'è un metodo migliori infatti, però il chemipro oxi ha un unico problema, dopo un po' se la soluzione sta a contatto con l'aria perde di potenza.

quoto e per questo che bisogna fare la quantità giusta che serve

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#19

(22-08-2013, 02:05 )Nemiopinerti Ha scritto:  Sciacquare l'oxi ti espone alle infezioni, di fatto e come se non lo usassi.

Scusami ma non mi convince: allora anche sciacquare la candeggina è come non utilizzarla. che differenza c'è? Ho sempre creduto che niente e nessuno (tranne la sterilizzazione dell'ambiente come fanno nelle sale operatorie) possa metterti al riparo con certezza da infezioni durante le fasi di lavorazione, o sbaglio?
Cita messaggio
#20

si, ovvio che hai poco da sterilizzare se poi lavori in un ambiente contaminato da frutta che sta marcendo(pieno di lieviti e muffe selvaggi), ma se l'ambiente è relativamente pulito e tu hai sanatizzato tutto il rischio di infezione si abbassa a 0
l'unica infezione acetica che ho preso è stata per una prova di idromele da 3 litri fermentata in camera dove avevo una finestra aperta e il contenitore non era proprio un fermentatore ermentico, la birra la faccio in cantina dove lavo regolarmente perterra e spolvero ed al momento mi sono beccato 2 cotte supergasate per il resto nessun problema
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 9 Ospite(i)