Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Temperature di MASH poco affidabili?
#11

Noi utilizziamo una pompa è la temperatura dovrebbe essere più uniforme ma non sono proprio sicuro di quello che leggo sul termometro Sad

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#12

Peccato non possa esserti d'aiuto Micio. Io uso due termometri e fanno 2 temperature diverse. Quindi prego sempre il signore degli Inka e devo dire che il mio impianto approssimativo fin'ora soddisfa le mie umili aspettative....
A parte gli scherzi, per me alle prime armi le temperature sono effetivamente un bel problema, ma se la birra esce come la mia prima Biab concentrato sono felicissimo. Assaggiata ieri sembrava molto buona e il polaris guadagna qualche punto in più, avvicinandosi alla sufficienza...

La discussione è comunque interessante...

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#13

(16-06-2014, 10:28 )pepperepe Ha scritto:  Peccato non possa esserti d'aiuto Micio. Io uso due termometri e fanno 2 temperature diverse. Quindi prego sempre il signore degli Inka e devo dire che il mio impianto approssimativo fin'ora soddisfa le mie umili aspettative....
A parte gli scherzi, per me alle prime armi le temperature sono effetivamente un bel problema, ma se la birra esce come la mia prima Biab concentrato sono felicissimo. Assaggiata ieri sembrava molto buona e il polaris guadagna qualche punto in più, avvicinandosi alla sufficienza...

La discussione è comunque interessante...

Sacrosanto Peppe! Se la birra che produci ti soddisfa hai fatto bingo, il problema non sussiste. Quando invece non ti piace s'inizia ad ipotizzare una possibile causa e, nello specifico, potrebbe essere il valore poco affidabile della temperatura. Inizierò da questa possibile causa se risolvo, bene, altrimenti si vedrà...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#14

Si, diciamo che io mi accontento.....
Mi accontento di auto-produrmi la birra e che il risultato sia buono, per me. Ma soprattutto che la faccio rispettando i miei gusti.
Tu, come molti altri, sei sicuramente un tipo preciso, e spesso invidio questa vostra precisione... magari avessi più tempo e soprattutto più spazio...
Spero tu possa trovare presto l'inghippo perchè ti meriti una birra... più gattosa!

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#15

(16-06-2014, 08:51 )COMERO83 Ha scritto:  tempo fa aprii una discussione dove ritenevo che le temperature subiscano una stratificazione tra il fondo della pentola fino ad arrivare in alto

Esatto Comero, è quello che sospetto anche io. Nonostante due file di pale motorizzate che lavorano alacremente per tutto il mash può essere che avvenga proprio ciò che dici. Preciso che sono state realizzate dall'amico fabbro che sarà anche bravo a saldare l'acciaio ma probabilmente disconosce le dinamiche dei flussi all'interno di una pentola con liquido caldo! Può essere che la loro forma si limiti solo a muovere il mosto nella parte bassa ed in quella alta, senza mescolarli tra loro come speravo!!! Con l'occasione, Comero caro, mi trovi il tuo 3D? Birra07

(16-06-2014, 11:21 )pepperepe Ha scritto:  Si, diciamo che io mi accontento.....
Mi accontento di auto-produrmi la birra e che il risultato sia buono, per me. Ma soprattutto che la faccio rispettando i miei gusti.
Tu, come molti altri, sei sicuramente un tipo preciso, e spesso invidio questa vostra precisione... magari avessi più tempo e soprattutto più spazio...
Spero tu possa trovare presto l'inghippo perchè ti meriti una birra... più gattosa!

Fare la birra deve essere un momento di pieno relax, un angolo ricucito per se stessi, quindi lo spirto che mi dici è quello giusto! Reputo che, per quanto sia bello bere la birra, riconosco il sottile piacere di farla, il giorno della cotta deve essere un giorno piacevole, un giorno che si attende con emozione! Però, riconosco anche che mi faccio prendere tanto la mano e non mi accontento mai di quello che bevo. Nel bicchiere vedo sempre e solo strategie di miglioramento e risoluzioni di problematiche! Quindi, rotella che parte alla Willy il coyote e via, prima o poi lo becchiamo sto bast@@do di bip bip!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#16

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?t...ificazione
Cita messaggio
#17

visto che la cotta di sabato è saltata questa sera mentre travasavo mi è venuto in mano il tormometro a gabbia e ho detto controlliamo a quanti °C bolle l'acqua... bene a casa mia (circa 200m sul Livemmo del mare) l'acqua del rubinetto bolle a 102°C secondo il termometro che dovrei usare x le tarature... a questo punto non so bene di cosa fidarmi...
Cita messaggio
#18

Mi sono appena procurato altri due termometri per bollitura in prestito da amici, più i miei due arriviamo a 4 strumenti di misurazione e comparazione... nel pome inizierò con i test. Secondo un esperto in termodinamica, un termometro se usato senza il giusto termoconduttore può variare fino a 5 gradi!!!
Quindi, abbiamo la sonda:
1) a diretto contatto con il mosto;
2) nel pozzetto con materiale termoconduttivo;
3) nel pozzetto con aria come materiale termoconduttivo (stato attuale).
Domani sera vi aggiornerò.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#19

cosa intendi per materiale termoconduttivo? Nel senso.... so cos'è un materiale di quel tipo ma non capisco quale materiale intendi e come.... spiega meglio micio!

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#20

L'aria nel pozzetto non è il miglior conduttore di calore, di fatto la sonda leggerà quella di temperatura e non quella del mosto. Secondo alcuni test visti su internet, la differenza pareva essere irrilevante ma che mi ha realizzato l'impianto reputa che è essenziale veicolare il calore tramite appunto questi materiali, quali per esempio l'olio, il rame, la stagnola o la pasta termoconduttiva usata dai laboratori d'elettronica. Viene da se che l'olio non è pratico nel pozzetto orizzontale e la pasta termo sarebbe più appropriata per qualcosa di fisso mentre la sonda si mette e si toglie e la pentola poi si lava. Resta la stagnola e il rame (magari avvolti volta per volta intorno alla sonda). Fermo restando che non reputo questo la causa del problema, in quanto, se l'aria conduce male, dovrei leggere un valore più basso rispetto al mosto, nel mio caso invece è giusto l'inverso...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lorevia
06-01-2016, 01:02
Ultimo messaggio da superhop
03-12-2014, 03:27

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 14 Ospite(i)