Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Coopers Stout
#81

Puoi travasare temporaneamente il mosto nella pentolona sanificata. Lavi, sciacqui e sanifichi il fermentatore, travasi nuovamente da pentola a fermentatore, priming, mescolata e imbottigli. Ogni 3-4 bottiglie, mescola il mosto per non stratificare lo zucchero.
Occhio a non ossigenare il mosto nei travasi e nelle mescolate
Prima di imbottigliare si sanifica sempre, l'importante è che non siano presenti residui di lievito sul fondo.
Lasciale sgocciolare qualche minuto e poi imbottiglia.
Cita messaggio
#82

eh infatti, era per evitare il doppio passaggio, ma se farlo mi garantisce risultati nettamente migliori non cercherò scorciatoie :-)

Forse col tempo che si risparmia con il priming nel fermentatore piuttosto che in bottiglia ci si mette ancora meno così...ok allora a breve mi metto all'opera, e speriamo in bene!!

p.s. c'è nulla che possa fare per cercare di aumentare il corpo della birra da qui in avanti vero?
Cita messaggio
#83

Per il corpo temo di no...ma aspetta di avere altri pareri più esperti.
Comunque ora la birra è ancora allo stato embrionale...rifermentando in bottiglia e maturando nel tempo il gusto si evolverà sempre di più.
Per il travaso ho imparato col tempo e con la (ancora poca) esperienza che se fatto bene, conviene sempre, soprattutto prima di imbottigliare.
Purtroppo se non hai un 2° fermentatore ti tocca un doppio passaggio fermentatore->pentola->fermentatore ma se esegui tutto correttamente senza ossigenare il mosto e in tempi più brevi possibili (per non lasciare troppo all'aria il mosto) non avrai problemi.
Cita messaggio
#84

Imbottigliare col tubo dal pentolone è una palla incredibile, è infinitamente più comodo farlo dal rubinetto del fermentatore, o meglio ancora se hai un coso come questo: http://www.mr-malt.it/attrezzature/imbot...avaso.html

Per il priming fai come preferisci, anche mettere lo zucchero nelle bottiglie può essere comodo (puoi risparmiarti i travasi), ma ti dà un po' meno controllo sulla quantità effettiva di zucchero.

Per il corpo ormai è tardi, la prossima volta valuta l'uso dell'estratto di malto, soprattutto per birre come le stout che solitamente dovrebbero essere "naturalmente corpose".

Comunque vedrai che con la pratica i risultati miglioreranno!
Cita messaggio
#85

(28-12-2012, 07:21 )SukkoPera Ha scritto:  Imbottigliare col tubo dal pentolone è una palla incredibile, è infinitamente più comodo farlo dal rubinetto del fermentatore, o meglio ancora se hai un coso come questo: http://www.mr-malt.it/attrezzature/imbot...avaso.html

Per il priming fai come preferisci, anche mettere lo zucchero nelle bottiglie può essere comodo (puoi risparmiarti i travasi), ma ti dà un po' meno controllo sulla quantità effettiva di zucchero.

Per il corpo ormai è tardi, la prossima volta valuta l'uso dell'estratto di malto, soprattutto per birre come le stout che solitamente dovrebbero essere "naturalmente corpose".

Comunque vedrai che con la pratica i risultati miglioreranno!

ottimo, è stata una serata lunga, ma la prima cotta di birra della mia vita è stata prodotta e imbottigliata, nonostante qualche difficolta la soddisfazione è impagabile! Birra07

Solo un paio di cose: come deve essere l'odore del mosto fermentato prima dell'imbottigliamento? il mio sembrava davvero pessimo, niente di appetibile insomma, spero non sia contaminata. Ho dato un assaggio alla fine e non mi è sembrata malaccio come gusto, speriamo in bene...

Tra l'altro sono riuscito a usare buona parte di bottiglie con tappo meccanico che avevo recuperato, mentre per quelle poche che ho dovuto tappare con il tappo a corona con quella specie di martellino rosso del kit ho fatto una fatica assurda, più che altro perchè non sapevo bene quanto picchiare affinchè fosse davvero chiuso, e, incredibile ma vero, proprio a causa dell'eccessiva forza in chiusura, l'ultima bottiglia si è rotta sotto i colpi di una martellata eccessiva! Angel
Cita messaggio
#86

Compra una tappatrice, col "martellino" è quasi impossibile tappare.
Cita messaggio
#87

Concordo, prenditene una a colonna (la migliore, IMHO) o una a doppia leva. L'unica volta che l'ho fatto col martello fortunatamente mi ha aiutato mio padre, che in pochi colpi ha guadagnato una precisione da cecchino e non ne ha sbagliata una! Ma ho preferito non ripetere, vedevo le bottiglie soffrire Big Grin.

Per l'odore, solitamente non è particolarmente invitante (quello lo è quando hai appena preparato il mosto, con quel superprofumo di cereali!), ma se ha superato la prova-assaggio dovresti essere sulla buona strada. Ora consiglierei il primo assaggio a inizio febbraio, e l'inizio serio della consumazione a marzo!
Cita messaggio
#88

(02-01-2013, 10:58 )SukkoPera Ha scritto:  Concordo, prenditene una a colonna (la migliore, IMHO) o una a doppia leva. L'unica volta che l'ho fatto col martello fortunatamente mi ha aiutato mio padre, che in pochi colpi ha guadagnato una precisione da cecchino e non ne ha sbagliata una! Ma ho preferito non ripetere, vedevo le bottiglie soffrire Big Grin.

Per l'odore, solitamente non è particolarmente invitante (quello lo è quando hai appena preparato il mosto, con quel superprofumo di cereali!), ma se ha superato la prova-assaggio dovresti essere sulla buona strada. Ora consiglierei il primo assaggio a inizio febbraio, e l'inizio serio della consumazione a marzo!

si credo che a questo punto cercherò di costruirmi pian piano una buona riserva di bottiglie con tappo meccanico (mi toccherà bermi un sacco di fischer o simili), unendole a bottiglie di spumante da 0,75 per le ambrate più importanti... ;-)

a proposito per le bottiglie di spumante cosa usate per chiuderle, rigorosamente martello di gomma o va bene anche quello normale? (tanto li si usa tappo in plastica + collarino se non sbaglio)
Cita messaggio
#89

Ma prendetevi una tappatrice a colonna santo cielo!!! A martellate le bottiglie... Mamma mia...
Cita messaggio
#90

(03-01-2013, 05:37 )beelster Ha scritto:  Ma prendetevi una tappatrice a colonna santo cielo!!! A martellate le bottiglie... Mamma mia...

beh sai, ti regalano un kit, provi a fare la prima birra, ok la visione ottimistica, ma almeno al primo tentativo usi il tappatore incluso nel kit (http://www.pinta.it/prodotti/164/tappatr...tello.html), poi se ti piacerà e vorrai continuare come credo farò ti munirai del necessario pian piano, è una passione mica un business... Wink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da daniim
30-04-2021, 02:07
Ultimo messaggio da daniim
11-04-2021, 07:18
Ultimo messaggio da Luckyluke
16-02-2021, 06:43
Ultimo messaggio da giovascogna
11-07-2014, 11:12

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)