Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

COOPERS STOUT
#51

Per il priming puoi fare anche 5.
Invece per i giorni in più non c'è problemi mi capita spesso di lasciarla nel secondo fermentatore anche due settiamane.
Per esempio la Imperial è iniziata la terza settimana, non abbiamo avuto tempo, dovevo decidere se fare il primo travaso alla Hop Stout (Stuot Luppolata) o imbottigliare la Imperial. Siccome e meno deleterio lasciare la Imperial nell'attuale condizione oggi ho travasato la Hop Wink
La Imperial vediamo se riusciamo in settimana Wink
Certo prima di Sabato.

Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#52

STOUT IMBOTTIGLIATA!
Ho proceduto a travasare tutto nuovamente nel primo fermentatore, rimossa la liquirizia che vi era all'interno ed ho misurato la FG (1012) calcolato il grado alcolico (5.6%). Prima di imbottigliare priming con caffè : ho deciso di limitare la dose di caffe a 2 moche per poco piu di 40l. (moche da 4 credo) ma credo che sarebbe stato meglio aumentere un po la dose, ci ho sciolto 170gr circa (4gr/l) mescolato delicatamente e proceduto ad imbottigliare/tappare/etichettare. mi posso ritenere soddisfatto ma rimando tutto a una mese di distanza quando la assaggierò.
Cita messaggio
#53

Curioso! Io ho fatto tempo fa una Imperial Stout da oltre 7% aggiungendo fermentabili e facendo una tisana per recuperare le IBU ed è venuta ottima solo che si sente poco la nota caffè e liquirizia e se dovessi rifarlo mi intriga il tuo metodo!

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#54

(19-05-2014, 01:21 )lomandy Ha scritto:  Se non sei un fanatico dell'amaro, puoi pensare ad una milk stout (con lattosio). Un pò di fiocchi crudi per la schiuma, anche... altrimenti l'immagine della GUINNES che sicuramente hai in mente, sarà lontana!

Mi aggancio a questa discussione per non aprirne un'altra.
Ho intenzione di fare lo stesso kit ed ho un paio di domande:

- i fiocchi possono essere utilizzati con un kit? (mi riferisco all'intervento quotato di Lomandy); ho dei fiocchi d'avena, ma pensavo di non poterli utilizzare per mancanza di enzimi appositi alla metabolizzazione.

- ho trovato una ricetta in rete (su bir****a) per il miglioramento del kit:
1 Kg Malto Black (e non dark) + 1 Kg Malto light
mi chiedo, non sarà troppo il malto black per un solo kit?

- ultima domanda: vorrei aggiungere una nota di caramellata: quanto zucchero (oltre ai 2Kg di malto su citati)? e se lo aggiungessi per il priming?
grazie Wink
Cita messaggio
#55

Si i fiocchi li puoi usare ma non più del. 4% e le utilizzeresti solo per migliorare la schiuma gli enzimi qui non entrano in gioco.
2 kg di estratto per un kit sono troppi. Meglio uno solo ho la metà dei due.
Per il gusto caramellato utilizza lo zucchero candito e con un chilo di estratti non andrei oltre i 700 grammi.
Wink

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#56

(18-06-2014, 11:23 )Beccaby Ha scritto:  Si i fiocchi li puoi usare ma non più del. 4% e le utilizzeresti solo per migliorare la schiuma gli enzimi qui non entrano in gioco.
2 kg di estratto per un kit sono troppi. Meglio uno solo ho la metà dei due.
Per il gusto caramellato utilizza lo zucchero candito e con un chilo di estratti non andrei oltre i 700 grammi.
Wink

Grazie mille! Molto gentile!
Potresti essere più preciso sull'avena? Come va usata? In bollitura per quanto tempo? Grazie ancora
Cita messaggio
#57

Ciao scusa se ho ritardato a risponderTi ma purtroppo d'estate ho sempre meno tempo, c'è sempre da fare, non sembra l'orto impegna molto poi il lavoro e poi qualche lavoretto.
Per i fiocchi fai un minimash.
Quindi fai una pentola per i fiocchi con 4 litri.
MiniMash a 50/53 gradi per 10 minuti e dopo 30/45 minuti, a 68 gradi.
Ricordati di non superare il 4% della ricetta come quantità di fiocchi.
Segui i tempi di riscaldamento con i fiocchi nel sacchetto per grani (ci vorrebbe il sacchetto per i grani che si utilizzi in E+G http://www.mr-malt.it/sacco-filtrante-pe...grani.html), poi strizzi bene il sacchetto, raffreddi tutto e butti nel fermentatore.

Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#58

Scusate , ma tutto questo con la birra in kit?
Cita messaggio
#59

Normalmente con la birra da kit di fa il kit è basta se Vuoi ci aggiungi una parte di 'estratto al posto dello zucchero.
L'aggiunta di fiocchi non serve a niente o almeno aiuta un pochettino la schiuma che comunque i kit sono già sufficientemente dotati.
Ho solo risposto a una Tua domanda visto che l'avevo fatto Ti ho portato la nostra esperienza.
Wink

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#60

Aaaaaa ok, infatti mi chiedevo di tutte queste aggiunte .... Io sono ancora a livello principiante con birra da kit.
Oltre a modificare il lievito e i fermentabili, quale tecnica potrei utilizzare? Giusto per dirne una "dry hopping" o aggiunta di liquirizia o cannella ecc ecc ... Accetto consigli
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da daniim
30-04-2021, 02:07
Ultimo messaggio da daniim
11-04-2021, 07:18
Ultimo messaggio da Luckyluke
16-02-2021, 06:43
Ultimo messaggio da caioshin
06-03-2014, 02:38

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)