Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Seconda prova,diverse soluzioni.
#51

Altra domanda,leggendo qua e la nel forum ho notato che tutti fanno caso alla densità iniziale e una densità di tipo X(finale) in base al malto usato..io pensavo fosse "standard" la densità finale,perche nel mio densometro ho una fascia gialla dove scrive (bottle),quindi deducevo che era una cosa che valeva per tutti i tipi di malto...datemi un'attimo un chiarimento sulla questione ,grazie Wink .
Cita messaggio
#52

il range grossolanamente è quello alla fine, ma in modo più specifico dipende dal tipo di birra che vuoi produrre Smile
Cita messaggio
#53

capito..grazie del consiglio
Cita messaggio
#54

(11-01-2012, 09:42 )kento88 Ha scritto:  Altra domanda,leggendo qua e la nel forum ho notato che tutti fanno caso alla densità iniziale e una densità di tipo X(finale) in base al malto usato..io pensavo fosse "standard" la densità finale,perche nel mio densometro ho una fascia gialla dove scrive (bottle),quindi deducevo che era una cosa che valeva per tutti i tipi di malto...datemi un'attimo un chiarimento sulla questione ,grazie Wink .

la FG (densità finale) dipende dalla OG (densità iniziale) e dalla capacità di attenuazione del lievito utilizzato ovvero la capacità del lievito di convertire gli zuccheri presenti nel mosto in alcool. Anche la composizione del mosto, ovvero la maggiore o minore presenza di zuccheri fermentiscibili o non fermentiscibili (destrine), è un fattore che partecipa nella determinazione della FG, ma questo discorso vale per chi fa all-grain.

In linea di massima, con i kit e le birre da estratto, la fermentazione si considera conclusa quando le ultime due cifre della FG corrispondo a 1/4 rispetto alle ultime due cifre della OG e cioè si considera un'attenuazione del lievito del 75%. Ad esempio partendo da una OG di 1060 la fermentazione si può considerare conclusa quando la FG misurata è di 1015, tuttavia è buona norma verificare che a distanza di un paio di giorni la densità non scenda ulteriormente.
La fascia gialla del densimetro è meglio lasciarla perdere..
Cita messaggio
#55

La densità finale è in funzione della percentuale di zuccheri fermentabili e non fermentabili che sono presenti nel mosto.
A parità di OG più fermentabili ci sono più la densità finale è bassa più la birra ha poco corpo ma un più elevato grado alcolico, viceversa una birra che ha una quantità maggiore di non fermentabili avrà una densità finale superiore ed un corpo più pieno ma il grado alcolico sarà più basso.
A grandi linee è così.

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#56

domani farò il travaso,il primo che faccio ,quindi vorrei un po' di chiarimenti.

QUando faccio il travaso,di sicuro levando il coperchio di sopra faccio prendere aria alla birra.non fa niente no?
quando poi finito il travaso vado a chiudere il fermentatore,ridevo mettere il gorgogliatore ?
Poi non devo aggiungere ne zucchero ne nient'altro prima di chiudere?

Vorrei precisare che è un travaso di "filtraggio",perche poi lo terrò altri 7 giorni li e poi lo ri-travaso una terza volta con un'ulteriore filtraggio..
Cita messaggio
#57

(13-01-2012, 08:08 )kento88 Ha scritto:  domani farò il travaso,il primo che faccio ,quindi vorrei un po' di chiarimenti.

QUando faccio il travaso,di sicuro levando il coperchio di sopra faccio prendere aria alla birra.non fa niente no? Huh scusa non puoi fare uscire la birra dal rubinetto?? comunque non succede nietne..l importante è non farla splashare...ovviamente non lasciarla all aria 3 4 ore..
quando poi finito il travaso vado a chiudere il fermentatore,ridevo mettere il gorgogliatore ? si
Poi non devo aggiungere ne zucchero ne nient'altro prima di chiudere?no niente

Vorrei precisare che è un travaso di "filtraggio",perche poi lo terrò altri 7 giorni li e poi lo ri-travaso una terza volta con un'ulteriore filtraggio..

Cita messaggio
#58

splashare?! oddio ,che significa??? Big Grin
Cita messaggio
#59

Quando il mosto cadendo dall'alto schizza e fa schiuma Tongue

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#60

azz ..con la prima credo di averlo fatto un po' troppo "schiumare"...conseguenze?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Goodfellas
07-02-2017, 02:38

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)