Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Seconda prova,diverse soluzioni. - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Seconda prova,diverse soluzioni. (/showthread.php?tid=759)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11


Seconda prova,diverse soluzioni. - kento88 - 05-01-2012

Ciao a tutti,ho imbottigliato da 4/5 giorni,e domani mi appresto ad andare a comprare del nuovo malto per fare un'altra birra(quasi sicuramente una rossa).

Leggendo qua e la per il forum ho visto diversi "orientamenti" di pensiero verso la fermentazione,io in pratica ho fatto cosi :

-fermentazione dentro il primo secchio 10 giorni,travaso nel secondo,tot grammi di zucchero e poi ho imbottigliato.

Leggevo invece che altri consigliano di fare cosi(ed io ci volevo provare con questa seconda cotta:

-fermentazione per 8 giorni,travaso nel secondo secchio,fermentazione continuata per 8 giorni.poi travaso,riposo qualche giorno,tot grammi zucchero e imbottigliamento.

Volevo fare il secondo passaggio,perche mi hanno detto che la birra viene piu limpida e si sente meno il gusto del lievito,ma io volevo chiedervi,se la densità e la fermentazione della cotta per dire,dopo 8 giorni è pronta,non faccio del "male" al mosto se la tengo altri 10 giorni e la faccio girare da un secchio a un'altro?

grazie in anticipo Wink



RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - alessandro3 - 05-01-2012

ciao. per "secchio" spero tu intenda il fermentatore Tongue
io ho sempre seguito questa procedura: fermentazione primaria per sette giorni/travaso poi altri sette giorni/travaso/priming/imbottigliamento. mi trovo benissimo e produco birre limpidissime. in effetti faccio come nel tuo secondo esempio tranne il fatto di aspettare ancora qualche giorno dopo il secondo travaso. rischieresti forse di far decantare troppo il lievito che ti potrebbe mancare per un priming adeguato...


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - Robybeer - 05-01-2012

E riscordarsi di misurare la densità e non i giorni!


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - alessandro3 - 05-01-2012

(05-01-2012, 01:35 )Robybeer Ha scritto:  E riscordarsi di misurare la densità e non i giorni!

già.. per me è scontato e dimentico di dirlo Tongue


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - kento88 - 05-01-2012

ok ..e se per dire la densità la raggiungo gia dopo 8 giorni..se ne faccio trascorrere altri 10 a fermentare,succede qualcosa alla birra??
Poi altra cosa,un ragazzo mi disse di prendere il lievito sul fondo del primo travaso,metterlo al frigo in un bicchiere,e quando imbottigliavo metterci una puntina a bottiglia per incrementare la fermentazione .Dice che è uno di quei trucchi pochi noti ma che fanno variare la qualità della birra in un modo drastico"in senso positivo ovvio".che ne dite?


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - Robybeer - 05-01-2012

Credo sia il peggior consiglio che si possa mai dare quello di ri-inoculare il lievito della fermentazione tumultuosa!!!


Se la birra rimane nel fermentatore senza che ci sia il fondaccio non succede nulla, intanto matura.


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - kento88 - 05-01-2012

ok grazie Wink allora a breve inizio e vi aggiorno .


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - alessandro3 - 05-01-2012

(05-01-2012, 02:19 )kento88 Ha scritto:  un ragazzo mi disse di prendere il lievito sul fondo del primo travaso,metterlo al frigo in un bicchiere,e quando imbottigliavo metterci una puntina a bottiglia per incrementare la fermentazione .Dice che è uno di quei trucchi pochi noti ma che fanno variare la qualità della birra in un modo drastico"in senso positivo ovvio".che ne dite?

GULP!!! mai sentita sta cosa... addirittura una puntina IN OGNI BOTTIGLIA?? non lo farei mai!



RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - kento88 - 05-01-2012

Allora ho comprato la Coopers English Bitter,perche voglio provare una rossa..pero' ho un paio di domande:

Ora sono fortunato perche sul sito questo malto c'è e ti dice quanto zucchero occorre..ma se non c'era scritto,io come riuscivo a capire che ci andava 1 kg di zucchero invece di mezzo kg o magari 2 kg ?!

Poi altra cosa,non riesco proprio a capire (anche se conosco la formula)in base a quale criterio per dire devo calcolare la quantita di gr per litro per poi effettuare il priming .Come si fa?per esempio con questa birra..come lo capisco se ci devo mettere 4 o 6 gr per litro?!.

grazie Wink.


RE: Seconda prova,diverse soluzioni. - shottolo - 05-01-2012

che io sappia il produttore del kit segnala sempre (sulla latta) quanto zucchero aggiungere
il priming è una questione delicata visto che dipende da molti fattori... il mio consiglio è quello di utilizzare per le prime volte il classico dosatore e, pian piano con l'esperienza, farsi un'idea più precisa di quanto zucchero aggiungere