Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Blanche De Namur/ Cleopatra by BQ
#41

Non voglio entrare di nuovo in questa discussione Smile i numeri sono quelli poi valuta tu Smile

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#42

(23-03-2015, 11:24 )Paul Ha scritto:  il coriandolo dipende al 90% da come lo frantumi.

Se lo frantumo nel/col frullatore a lama? Ovviamente con tutti gli accorgimenti di disinfezione del caso

Moriremo si... ma non di sete Birra03 
Cita messaggio
#43

Non devi disinfettare niente dato che poi va bollito per 10-15 minuti quindi non è necessario.

Il frullatore puoi usarlo ma come ti ho scritto prima più è fine il risultato meno ne serve. Non c'è una regola, fai delle prove, vedi il risultato e piano piano troverai la quantità giusta per il tuo gusto.

Io ne ho messi 1gr/l ma l'ho frantumato poco (in realtà ho avuto la pessima idea di lasciare questo compito alla donna, mai più) e non si sente molto. Se avessi usato il frullatore la stessa quantità potrebbe essere troppa.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#44

(24-03-2015, 02:02 )Paul Ha scritto:  Non devi disinfettare niente dato che poi va bollito per 10-15 minuti quindi non è necessario.

Il frullatore puoi usarlo ma come ti ho scritto prima più è fine il risultato meno ne serve. Non c'è una regola, fai delle prove, vedi il risultato e piano piano troverai la quantità giusta per il tuo gusto.

Io ne ho messi 1gr/l ma l'ho frantumato poco (in realtà ho avuto la pessima idea di lasciare questo compito alla donna, mai più) e non si sente molto. Se avessi usato il frullatore la stessa quantità potrebbe essere troppa.

Grazie Paul!
Allora lascio a 1gr/l il coriandolo e provo a triturarlo il più possibile... non vedo l'ora di partire!

Moriremo si... ma non di sete Birra03 
Cita messaggio
#45

Non tritutarlo ma pestalo e basta
Cita messaggio
#46

(25-03-2015, 10:36 )parma45 Ha scritto:  Non tritutarlo ma pestalo e basta

Ok Grazie... mortaio old school!

Moriremo si... ma non di sete Birra03 
Cita messaggio
#47

Misurata la temp della cantina... 11 gradi costanti...
contando che il fermentatore è sempre circa 2/3 gradi in più... non posso comunque lasciarla li a fermentare vero? Rischio che il forbidden fruit si addormenti?
Anche per la maturazione è troppo bassa?

Moriremo si... ma non di sete Birra03 
Cita messaggio
#48

È sicuro che si addormenti.

Per la maturazione è perfetta

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#49

Ok,grazie! Perfetto... Per la fermentazione la terrò in casa a 18-20...
Il range tra cui può stare in ferm qual'è? (parlando di ambiente e tralasciando la crescita di quei 2-3 gradi data dalla digestione del lievito). È quella scritta assieme alla flocculazione sulla busta?

Moriremo si... ma non di sete Birra03 
Cita messaggio
#50

Vediamo se ho compreso tutte le tappe...

Procedimento:
scaldo a bagno maria il barattolo di malto brewferm tarwebier ancora sigillato immergendolo in acqua calda per 10 minuti.
porto a ebollizione un'altra pentola con 3-4 litri di acqua
una volta che bolle butto la sacca, (dentro la sacca per bollitura del luppolo ho messo insieme il coriandolo pestato e la scorza)
faccio bollire per 15 minuti e poi spengo
quando arriva a 70 gradi circa metto l'estratto Wheat muntons liquido e mescolo senza far bollire (se no si scurisce) avendo cura di recuperare il prodotto rimanente nel barattolo con dell’altra acqua calda.
Utilizzando un apriscatole apro la lattina del kit e verso il contenuto nella pentola, avendo cura anche qui di recuperare il prodotto rimanente nel barattolo con dell’altra acqua calda.
se faccio fatica a mescolare gli ingredienti, accendo un pó a fuoco basso, a non più di 80 gradi
prima di mettere la pentola a raffreddare tolgo il sacchetto con un forchettone sanificato (stando attento a non bucare il sacchetto) e con un paio di guanti di gomma sanificati lo strizzo e lo tiro via.
Raffreddo mettendo la pentola nel lavandino fino a 30° circa (con ghiaccio o acqua corrente),
intanto metto 3-4 litri d'acqua fredda nel fermentatore così che il caldo non lo deformi, verso il contenuto della pentola nel bidone, aggiungo acqua fredda o a temperatura ambiente fino a 15 litri
Misuro l'OG
metto il lievito mescolando vigorosamente per circa 30 secondi per ossigenare il mosto
chiudo tutto e metto al buio a 20 gradi
Dopo una settimana circa ma comunque non prima che l'fg sia costante travaso cercando di trasferire meno fondo possibile

e cercando di non splashare
faccio riposare circa un'altra settimana nelle stesse condizioni di buio e temperatura
faccio il priming
imbottiglio
cantina a 11 gradi per 6 mesi

per lo starter:
4 giorni prima della cotta attivo la busta schiacciando e agitando
2 giorni prima prendo mezzo litro d'acqua, la faccio bollire.
A bollore aggiungo 60 grammi di estratto secco o 120 grammi d'estratto liquido
Faccio bollire massimo 10/15 minuti
aspetto che la temperatura scenda sui 20 gradi inoculo il lievito liquido, copro tutto con garza sopra (sanitizzata) come un gorgogliatore e metto al buio a temp 20 gradi circa perchè il forbidden è un lievito ad alta
aspetto il giorno dopo o quello dopo ancora per fare la cotta.
12 ore prima dell'inoculo, posso mettere il contenitore con il lievito nel frigo, così potrò separare il mosto dal lievito (quello che mi servirà sarà il fondo)

Per il priming:
Faccio bollire 300 ml di acqua,
ci butto lo zucchero e mescolo un minuto finchè non si scioglie tutto stando attento non caramelli sul fondo
spengo e raffreddo alla stessa temperatura del mosto (ormai birra)
faccio il travaso e poi verso la soluzione nel fermentatore che utilizzo per l'imbottigliamento e mescolo bene per un paio di minuti, per evitare che si stratifichi.
ogni 5 bottiglie rimescolo per un minuto per evitare di trovarmi alla fine delle bottiglie senza soluzione di zucchero, perchè si stratifica facilmente.
misurare la densità.

è tutto esatto?
Se ho già travasato... il priming posso farlo direttamente o devo fare un secondo travaso per eliminare ancora del fondo?
Per lo starter... se uso lo stesso estratto che vado a usare per la cotta...
A) come/dove lo conservo
B) se uso lo stesso estratto posso metterlo nel fermentatore (sia mosto che lievito)

Moriremo si... ma non di sete Birra03 
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)