Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Temperature di MASH poco affidabili?
#31

(22-06-2014, 12:03 )Miciospecial Ha scritto:  Confortevoli le tue parole Lorenz!
Anche qui nella mia città, tra i miei amici birrificatori, l'opinione comune si accorda con il tuo pensiero. Ci vuole tempo e pazienza per ottenere risultati. La cosa che mi lascia sorpreso e che, secondo loro, man mano che andavano avanti, senza nessun motivo particolare e specifico, le birre venivano un pelino sempre meglio di quella precedente e con un'efficienza un punticino in più.
Chiaramente non dormire sugli allori non lo reputo nemmeno coerente con il mio modo di operare! Sarebbe opportuno capire se sto perseverando in un determinato errore, convinto magari di essere nel giusto o se sto andando davvero nella direzione giusta e devo solo avere pazienza...

sicuramente qualche accorgimento dovrai farlo, ma solo la pratica ti porterà buon consiglio ...

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#32

Fermi tutti Birra07 riprendo questo vecchio 3d perché...

ho appena stappato una delle ultime fatte con l'impianto nuovo (l'ottava per la precisione), un'American IPA alla felina maniera!
Una BOMBA ATOMICA di gusti e profumi, un corpo deciso ed un colore limpido e sano.

Cosa è successo? Riguardando il diario della cotta, pare che l'unica cosa diversa, sia stata una saccarificazione ottenuta in poco più di 60' contro le quasi 2 ore che mi sono capitate nelle precedenti.

Può essere che la mancanza di corpo nelle precedenti birre, sia dovuta ad un mash, magari erroneamente protratto per troppo tempo?

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#33

Non lo escluderei, due ore sono parecchie e può essere che qualcosa accada nel lavoro degli enzimi....però caccia sta ricetta che mi hai fatto venire voglia di IPA Big Grin

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#34

Nelle prime cotte non ero mai sicuro che il test allo iodio fosse positivo e prolungavo fino a che non lo accettavo come assodato e a volte qualche dubbio mi restava pure. Poi, nelle successive, ho imparato ad essere più deciso, quindi via a 78° per il mash out e quindi filtrazione.
In effetti, un mash così lungo, potrebbe degradare anche gli zuccheri più complessi e rendere una birra poco corposa?
comunque questa American IPA è davvero da leccarsi i baffi, miao! Ora la posto...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#35

(03-07-2014, 10:26 )Miciospecial Ha scritto:  Nelle prime cotte non ero mai sicuro che il test allo iodio fosse positivo e prolungavo fino a che non lo accettavo come assodato e a volte qualche dubbio mi restava pure. Poi, nelle successive, ho imparato ad essere più deciso, quindi via a 78° per il mash out e quindi filtrazione.
In effetti, un mash così lungo, potrebbe degradare anche gli zuccheri più complessi e rendere una birra poco corposa?
comunque questa American IPA è davvero da leccarsi i baffi, miao! Ora la posto...



“C’è un altro aspetto importante nell’avere delle conversioni veloci.

Un mosto di buona qualità ha un sapore fresco e questa freschezza è molto diminuita se il mash è prolungato nel tempo. Sa di insipido dopo poche ore e questo effetto è avvertibile.

Quando facevo le decozioni, mi accorgevo di questo fenomeno quando il mash rimaneva per 45’ o una ora a relativamente basse temperature. Il mosto sapeva di vecchio."

L'intero articolo : http://www.hobbybirra.info/view_articoli...8&ME_ID=26

Non so dirti se sia vero in quanto non sono mai andato oltre l'ora
Detto questo micio ritorno sul fatto che ci vuole esperienza a pazienza per gestire il proprio impianto. So che vorresti avere le chiavi di svolta, ma più delle volte le cose migliorano senza causa apparente.

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#36

(03-07-2014, 10:42 )lorevia Ha scritto:  “C’è un altro aspetto importante nell’avere delle conversioni veloci.

Un mosto di buona qualità ha un sapore fresco e questa freschezza è molto diminuita se il mash è prolungato nel tempo. Sa di insipido dopo poche ore e questo effetto è avvertibile.

Quando facevo le decozioni, mi accorgevo di questo fenomeno quando il mash rimaneva per 45’ o una ora a relativamente basse temperature. Il mosto sapeva di vecchio."

L'intero articolo : http://www.hobbybirra.info/view_articoli...8&ME_ID=26

Non so dirti se sia vero in quanto non sono mai andato oltre l'ora
Detto questo micio ritorno sul fatto che ci vuole esperienza a pazienza per gestire il proprio impianto. So che vorresti avere le chiavi di svolta, ma più delle volte le cose migliorano senza causa apparente.

Lorenz

Sicuramente fare "amicizia" con l'impianto richiede tempo e pazienza, la cosa non mi demoralizza però, anzi mi da stimoli a perseverare ancora.

Dopo questo risultato però, sono con l'umore a 1000, vedo finalmente prospettive positive ed una svolta anche a livello di disciplina comportamentale, una sorta di punto da dove partire.

La descrizione del mosto "insipido" che mi hai descritto è davvero assonante con quello che ho sondato nei primi lavori ma, tutto sommato ok, ci sta! Ora però, voglio iniziare a vedere dei risultati concreti.

Adesso mi sto dedicando a modificare tanti piccoli difetti dell'impianto e partire a Settembre con la versione 3.5 a tamburo battente!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#37

Vi devo ringraziare questi due ultimi post sono estremamente importanti.
Io facendo BIAB prolungo sempre oltre l'ora e mezza e ho notato anch'io che facendo un IPA in 50 minuti ho avuto molto più gusto e corpo. Sono quasi certo che è proprio quello.
Wink
Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#38

Ciao Becca, anche tu mi dai conferma allora! Reputo che lo scambio d'informazioni sia fondamentale per ottenere risultati in qualsiasi settore, sarà sempre l'unione a fare la forza, l'unione per raggiungere la maturità, l'unione per crescere nei fatti.
Il forum serve proprio a questo e quello del buon Mrmalt funziona davvero bene! Birra07

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#39

È questo il fondamento del forum.

Barman

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#40

Ciao Micio, penso anche io che il problema sia quello. Non ricordo dove, ma leggevo tempo fa che prolungando il mash oltre il necessario si ha una degradazione eccessiva; tieni conto che in realtà già 60 minuti sono già un tempo di "sicurezza", spesso la conversione è completata in 35-40 minuti.
Se hai appurato che i termometri sono affidabili, allora vedrai che le prossime saranno ottime! Birra03

Ciao,
Andrea
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lorevia
06-01-2016, 01:02
Ultimo messaggio da superhop
03-12-2014, 03:27

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)