Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

devo fare waizen da kit
#21

(16-11-2012, 12:47 )8gazza Ha scritto:  Mi spiego meglio facendo un esempio

il Kit perfetto sarebbe per 23,00 lt ± 0,00 lt di composto e servono esattamente:

1,000Kg di malto secco ± 0,00
427 gr ± 0,00 di miele con coefficiente zuccherino 0,5900000 ± 0,00
Lievito secco tipologia Brew 11,46gr ± 0,00
Temperatura di preparazione mosto 77° ±0,00
Velocità di raffreddameno mosto 4°C al minuto ± 0,00
Temperatura di fermentazione 21° ± 0,00

Il tutto con prodotti non in procinto di scadenza, senza ossigenare, senza splashare, perfettamente puliti e sanificati, ecc. ecc.

Facendo questo otterrai quanto dichiarato dal produttore che è testato e provato in laboratorio o addirittura simulato...ok.

Noi abbiamo qualche dispersione in più perchè:
non saranno mai esattamente 23 i lt preparati, non avrai mai esattamente 1,000 di malto secco, 427 gr di miele a coefficente 0,59 ed in generale non avrai mai la perfezione...per cui poche seghe mentali poichè se la tua weiss ti viene 4,4° anzichè i 4,7° previsti dal produttore non la butterai via ma la berrai comunque, se il tuo lievito attenua sotto il 60% producendoti una birra con più basso profilo alcolico e magari maggiori esteri la berrai comunque....se sei abituato a bere corona o Dreher qualsiasi cosa tu produci sarà 100000000000 volte meglio in termini di qualità.

La formula per stabilire i gradi è (Og-Fg)/7.45

La stessa birra prodotta e riprodotta da noi homebrewer non avrà mai esattamente gli stessi gradi, colori, sapori, aromi perchè ciò che produciamo è vivo e tutto in divenire...questo è il meraviglioso mondo dell'homebrewing!!!
Benvenuto

Ok!sei stato chiarissimo.
Ho un ultima domanda.
devo fare il priming alla mia stout.tra i vari travasi,eliminazione dei fondi,misurazione della densita',non ho piu' i 23 litri originali,ma 22 litri.
Per regola,il priming,con quale litraggio lo devo calcolare?
Grazie ancora
Cita messaggio
#22

Le dosi sono scelte personali io ti posto ciò che farei io:

Zucchero per Stout = 6gr/lt
Mosto totale = 22lt + 0,5lt acqua di priming = 22,5
Zucchero da aggiungere ai 0,5lt di acqua di priming = 22,5 * 6 = 135 gr

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#23

(16-11-2012, 01:29 )8gazza Ha scritto:  Le dosi sono scelte personali io ti posto ciò che farei io:

Zucchero per Stout = 6gr/lt
Mosto totale = 22lt + 0,5lt acqua di priming = 22,5
Zucchero da aggiungere ai 0,5lt di acqua di priming = 22,5 * 6 = 135 gr

Ti ho chiesto i litri che dovevo considerare per il priming,perche' volevo utilizzare questa formula per calcolare aggiunta di zucchero per la carbonatazione!Quindi vorrei sapere se devo considerare nel calcolo i litri iniziali o i litri che effettivamente mi ritrovo.La mia idea "correggimi se sbaglio"e' comunque di calcolare i litri che mi restano giusto?
Formula:
Carbonatazione voluta – carbonatazione già presente x 4 x litri di birra.
Cita messaggio
#24

Per la carbonatazione ci sono due strade:
Quella supertecnica e professionale che è questa
(Carbonatazione voluta – carbonatazione già presente) x 4 x litri di birra.

dove dovresti fermentare SEMPRE alla stessa temperatura o avere un termografo dove segnarti le temperature e poi fare una media, detto questo scegli il volume di carbonatazione voluta della Stout=2,3; sai che hai fermentato il mosto SEMPRE a 22° per cui i volume di C02 presenti sono 0,83 ed applichi la formula

(2.30-0.83)*4*[22+0.5(acqua del priming)]= 132.3

Oppure la formula de noantri
Stout = 6gr/lt
Weizen = 10gr/lt
Lager = 7gr/lt
Ipa = 5gr/lt
ecc. ecc.

gr/lt scelti * (lt mosto rimasti + lt acqua priming) = 6gr/lt * 22.5lt = 135 gr

a conti fatti qual'è la più veloce???...se poi dicono che 2,7gr di zucchero, magari pesati con la stadera o la bilancia a bracci uguali, fanno la differenza allora io direi ai posteri l'ardua sentenza!

Cheers

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#25

(16-11-2012, 02:02 )8gazza Ha scritto:  Per la carbonatazione ci sono due strade:
Quella supertecnica e professionale che è questa
(Carbonatazione voluta – carbonatazione già presente) x 4 x litri di birra.

dove dovresti fermentare SEMPRE alla stessa temperatura o avere un termografo dove segnarti le temperature e poi fare una media, detto questo scegli il volume di carbonatazione voluta della Stout=2,3; sai che hai fermentato il mosto SEMPRE a 22° per cui i volume di C02 presenti sono 0,83 ed applichi la formula

(2.30-0.83)*4*[22+0.5(acqua del priming)]= 132.3

Oppure la formula de noantri
Stout = 6gr/lt
Weizen = 10gr/lt
Lager = 7gr/lt
Ipa = 5gr/lt
ecc. ecc.

gr/lt scelti * (lt mosto rimasti + lt acqua priming) = 6gr/lt * 22.5lt = 135 gr

a conti fatti qual'è la più veloce???...se poi dicono che 2,7gr di zucchero, magari pesati con la stadera o la bilancia a bracci uguali, fanno la differenza allora io direi ai posteri l'ardua sentenza!

Cheers

dovrei riuscire ad ottenere una media dei gradi temperatura di fermentazione,quindi proverei con la formula considerando 22litri di mosto rimasto +0.5lt acqua per sciogliere zucchero.
grazie per il prezioso aiuto..
Saluti Omar
Cita messaggio
#26

A mio avviso non devi farti troppe pippe mentali...non riusciresti per nessuna ragione al mondo ad accorgerti di varianze di 10gr di zucchero nel priming.
La vuoi poco gasata fai 5gr/lt
La vuoi mediamente gasata fai 6gr/lt
La vuoi bella gasata (ma sarai fuori stile) fai 7gr/lt o addirittura 8gr/lt

Le regole e le formule ben precise vanno bene per tutti ma a mio parere son perfette per chi fa solo la birra in all-grain in cui 20gr in più o in meno di malti speciali fa la differenza e dove 1°C è molto importante...per i kittari o E+G come noi anche Dio riuscirebbe a perdonarci!

Angel

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#27

il miele come lo aggiungo e in che momento?
lo devo far scigliere a parte?
Mi hanno detto di aggiungerlo dopo un paio di giorni di fermentazione,e' giusto?
Cita messaggio
#28

No assolutamente quando fai il mosto aggiungi malto amricato, malto non amaricato, zucchero, miele, fruttosio, lattosio, destrosio, qualsiasi cosa va messa nella preparazione. Solo il Dry hopping si fa dopo.

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#29

(16-11-2012, 12:47 )8gazza Ha scritto:  Mi spiego meglio facendo un esempio

il Kit perfetto sarebbe per 23,00 lt ± 0,00 lt di composto e servono esattamente:

1,000Kg di malto secco ± 0,00
427 gr ± 0,00 di miele con coefficiente zuccherino 0,5900000 ± 0,00
Lievito secco tipologia Brew 11,46gr ± 0,00
Temperatura di preparazione mosto 77° ±0,00
Velocità di raffreddameno mosto 4°C al minuto ± 0,00
Temperatura di fermentazione 21° ± 0,00

Il tutto con prodotti non in procinto di scadenza, senza ossigenare, senza splashare, perfettamente puliti e sanificati, ecc. ecc.

Facendo questo otterrai quanto dichiarato dal produttore che è testato e provato in laboratorio o addirittura simulato...ok.

Noi abbiamo qualche dispersione in più perchè:
non saranno mai esattamente 23 i lt preparati, non avrai mai esattamente 1,000 di malto secco, 427 gr di miele a coefficente 0,59 ed in generale non avrai mai la perfezione...per cui poche seghe mentali poichè se la tua weiss ti viene 4,4° anzichè i 4,7° previsti dal produttore non la butterai via ma la berrai comunque, se il tuo lievito attenua sotto il 60% producendoti una birra con più basso profilo alcolico e magari maggiori esteri la berrai comunque....se sei abituato a bere corona o Dreher qualsiasi cosa tu produci sarà 100000000000 volte meglio in termini di qualità.

La formula per stabilire i gradi è (Og-Fg)/7.45

La stessa birra prodotta e riprodotta da noi homebrewer non avrà mai esattamente gli stessi gradi, colori, sapori, aromi perchè ciò che produciamo è vivo e tutto in divenire...questo è il meraviglioso mondo dell'homebrewing!!!
Benvenuto

il miele come lo aggiungo e quando?
mi hanno detto di farlo sciogliere a parte ed aggiungerlo quando la fermentazione e' gia' cominciata da un paio di giorni.E' giusto?

(16-11-2012, 06:29 )8gazza Ha scritto:  No assolutamente quando fai il mosto aggiungi malto amricato, malto non amaricato, zucchero, miele, fruttosio, lattosio, destrosio, qualsiasi cosa va messa nella preparazione. Solo il Dry hopping si fa dopo.

Ok!guarda per errore ti ho ripostato la stessa domanda.
Sorry
Cita messaggio
#30

(15-11-2012, 06:50 )Riccardod Ha scritto:  Io l'ho fatta cosi:

1 confezione Mr. Malt Weinzen
1 kg estratto di malto liquido wheat
250 gr di zucchero di canna
300 gr di miele di acacia
lievito wb-06

OG 1050
FG 1008

l'ho imbottigliata il 03/11 e il sapore era già ottimo, vi faro sapere fra due mesi...

Ciao sono rimasto molto incuriosito da questa ricetta. Volevo provarla a fare. Pero' volevo farti un po' di domande che acqua mi consigli? Inoltre quando verso il malto preparato nella pentola contenente 2-3 litri di acqua bollente, aggiungo un kg di estratto di malto liquido wheath, 250 gr di zucchero di canna e 300 gr di miele di acacia e sciolgo bene il composto? Nelle bottiglie nella fase dell'imbottigliamento sul libretto c'è scritto di mettere sempre un po' di zucchero per far venire la classica schiuma bianca..che zucchero uso? Grazie.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da eligen
29-12-2014, 11:55

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 7 Ospite(i)