Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Kit Milestone Raspberry Wheat
#21

(18-10-2012, 07:46 )toscanos Ha scritto:  esegui la formula del priming

Ciao e grazie della risposta, la formula come scritto qualche post sopra l'ho eseguita, per una weiss ci vogliono 208 gr., ma la confezione dice 80 gr., non so come comportarmi...
Cita messaggio
#22

(18-10-2012, 10:35 )jambo76 Ha scritto:  Ciao e grazie della risposta, la formula come scritto qualche post sopra l'ho eseguita, per una weiss ci vogliono 208 gr., ma la confezione dice 80 gr., non so come comportarmi...

80 grammi sono troppo pochi per questo stile. 208 g per 20 litri sono 10 g a litro puo andare. Ma quanti litri imbottigli?
Puoi fare 8 g a litro.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#23

Il kit era da 19 lt, con i travasi però mi rimangono circa 17 lt., allora vado per 8gr, quindi circa 135 totale. Ciao e grazie.
Cita messaggio
#24

(19-10-2012, 01:06 )jambo76 Ha scritto:  Il kit era da 19 lt, con i travasi però mi rimangono circa 17 lt., allora vado per 8gr, quindi circa 135 totale. Ciao e grazie.

a 17 litri, e come e arrivato a 208 grammi di zucchero?
fai 8 g a litro

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#25

(19-10-2012, 09:01 )toscanos Ha scritto:  a 17 litri, e come e arrivato a 208 grammi di zucchero?
fai 8 g a litro

Se uso il sito per la formula del priming, inserendo una weiss fermentata a 23° mi da 208 gr. di zucchero x 17 lt. Comunque sembrano tanti anche a me, vado per gli 8 gr/lt. CiaoBirra07
Cita messaggio
#26

(06-10-2012, 06:31 )jambo76 Ha scritto:  Vai ragazzi, appena finito di produrre la birra, mi era rimasto poco miele, quindi ho aggiunto 250 gr. di estratto light + 100 gr. di zucchero + appunto 2 cucchiai di miele d'acacia, speriamo di non aver sbilanciato troppo il kit, OG 1050, inoculato lievito wb-06 a 22°, quindi direi che sembra andato tutto liscio, speriamo bene, man mano che faccio kit, prendo sempre più dimestichezza...Ora penso già al travaso del prossimo sabato; la bustina di aroma al lampone, mi conviene metterla direttamente nel fermentatore così comè, oppure conviene diluirla in un pò d'acqua tiepida? Ciao.

Mi vorrei inserire anche io in questo dialogo.
devo anche io fare una waizen.
Sono in dubbio su questo tipo di malto di cui sopra parlavate da 3kg e sul malto coopers da 1,7kg.
Cosa mi consigliate e perche?
In quello da 3 kg non si puo' aggiungere estratto secco al posto del miele?
Cita messaggio
#27

(13-11-2012, 02:01 )omar Ha scritto:  Mi vorrei inserire anche io in questo dialogo.
devo anche io fare una waizen.
Sono in dubbio su questo tipo di malto di cui sopra parlavate da 3kg e sul malto coopers da 1,7kg.
Cosa mi consigliate e perche?
In quello da 3 kg non si puo' aggiungere estratto secco al posto del miele?

scusa, ma stai inserendo la stessa domanda, in piu post, non farlo più, apriti un post e aspetta le risposte.
Grazie

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#28

è uscita bene alla fine?
Cita messaggio
#29

(19-10-2012, 09:01 )toscanos Ha scritto:  a 17 litri, e come e arrivato a 208 grammi di zucchero?
fai 8 g a litro
guarda che il kit è formulato per preparare 22.5 litri
Cita messaggio
#30

anch'io un mesetto fa ho fatto partire questo preparato, e fino ad ora è l'unico che mi ha causato problemi. mi spiego:

il preparato delle latte si presentava stranamente "caramelloso" rispetto agli altri preparati che avevo usati, potrebbe essere dovuto comunque al malto di grano (boh?), procedura standard, aggiungo un po' di zucchero per aumentare il grado alcolico (non ricordo se 0.5 o 1 kg).una bustina di lievito s-04, e la fermentazione parte impetuosa, temperatura del mosto sui 20-22 gradi.
due giorni dopo controllo, e vedo che l'impeto della fermentazione mi ha quasi completamente intasato il gorgogliatore, un po' di zuppa è perfino riuscita ad uscire dalla guarnizione sul tappo... insomma, mi preoccupo perchè avrebbe potuto fare il botto e smerdarmi tutta la stanza, ma per fortuna la fermentazione non era più impetuosa, quindi ho sostituito il gorgogliatore e lasciato continuare. 1o travaso dopo una settimana, densità sui 1025, parecchio alta rispetto ad una stimata di circa 1012. 14o giorno, secondo travaso: densità 1025. ovvio qualcosa non ha funzionato. lieviti morti. imbottiglio con un priming di 6g litro e l'aromatizzante che da un odore di sciroppo da paura. dopo due settimane dall'imbottigliamento assaggio una bottiglia: non ci siamo, non è acida ma il priming non è partito. ributto tutto nel fermentatore, aggiungo 2 grammi di nutritivi ed una nuova bustina di lievito, quello che era in dotazione, per vedere se riesco a salvare la mandata: aspetto una ulteriore settimana: densità, 1020: e siamo ad oggi. per ora non la ho ancora gettata ma credo lo farò sabato prossimo, che ne dite? magari erano le latte guaste
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da shv13
29-06-2015, 07:32

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)