Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Seconda birra e rinfresco procedure!
#11

due conferme per piacere:

1) Le istruzioni presenti con il kit indicano di inserire il lievito direttamente nel fermentatore spargendolo sulla superficie e lasciandolo idratare per 15 minuti e successivamente mescolando energeticamente per 30 secondi.

Voi consigliate di sciogliere il lievito in acqua tiepida a parte per 30 minuti e poi inserire la soluzione nel fermentatore?


2) Sempre le istruzioni del kit indicano di mettere lo zucchero (quantità a seconda della capienza della bottiglia) direttamente nella bottiglia e di agitare quest'ultima.

Voi consigliate, se non ho capito male, di sciogliere la quantità totale di zucchero in 300 ml di acqua calda e di mescolarla all'intera quantità di prodotto da imbottigliare prima del travaso?

Giusto?
Cita messaggio
#12

Grazie ragazzi dei consigli, ho ancora un po di domande..
Mi ha incuriosito l'estratto light, quale mi consigliate per la old london porter?.. poi come lo dovrei aggiungere? lo faccio scaldare, o è piu liquido?
Il lievito liquido london ale per sto tipo di birra è l'ideale ? Se liquido non c'è bisogno di diluirlo con l'acqua e lo verso direttamente nel mosto ?.. Poi io avevo 100 gr di buccia d'arancia dolce secca, dite che ci puo star bene ? anche se la quantità mi sembra pochina su 23 l.
Grazie in anticipo Smile
Cita messaggio
#13

Per la Porter, prendi estratto amber! Nelle specifiche del lievito su mr.malt c'è scritto! Il lievito liquido va attivato rompendo la busta all'interno! Cerca in lievito e fermentazione!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#14

(28-05-2014, 10:03 )Walter Ha scritto:  due conferme per piacere:

1) Le istruzioni presenti con il kit indicano di inserire il lievito direttamente nel fermentatore spargendolo sulla superficie e lasciandolo idratare per 15 minuti e successivamente mescolando energeticamente per 30 secondi.

Voi consigliate di sciogliere il lievito in acqua tiepida a parte per 30 minuti e poi inserire la soluzione nel fermentatore?


2) Sempre le istruzioni del kit indicano di mettere lo zucchero (quantità a seconda della capienza della bottiglia) direttamente nella bottiglia e di agitare quest'ultima.

Voi consigliate, se non ho capito male, di sciogliere la quantità totale di zucchero in 300 ml di acqua calda e di mescolarla all'intera quantità di prodotto da imbottigliare prima del travaso?

Giusto?

1 Ti consiglio di reidratarlo in mezzo bicchiere d'acqua sterile precedente bollita e poi raffreddata a 25 gradi dice sciogli una punta di zucchero e poi ci versi eentebte giri il lievito è messo oli bene finché di scioglie tutto copri con pellicola e dopo 15 -30 minuti inoculi dentro al feentatore e mescoli energicamente per un paio di minuti.

2 per il priming noi abbiamo sempre messo il quantitativo totale di zucchero dentro un pentolino con 300 ml di acqua fatta bollire e mentre bolle ci butti lo zucchero e fai bollire un minuto e poi raffreddato a temperatura del mosto mesci bene per evitare stratificazioni.
Ricordati di mescolare ogni 4 5 bottiglie per evitare di avere bottiglie con più zucchero Wink

(28-05-2014, 10:37 )Leus24 Ha scritto:  Grazie ragazzi dei consigli, ho ancora un po di domande..
Mi ha incuriosito l'estratto light, quale mi consigliate per la old london porter?.. poi come lo dovrei aggiungere? lo faccio scaldare, o è piu liquido?
Il lievito liquido london ale per sto tipo di birra è l'ideale ? Se liquido non c'è bisogno di diluirlo con l'acqua e lo verso direttamente nel mosto ?.. Poi io avevo 100 gr di buccia d'arancia dolce secca, dite che ci puo star bene ? anche se la quantità mi sembra pochina su 23 l.
Grazie in anticipo Smile

Ciao noi per la Porter Ti consigliamo il light perché non vogliano che caratterizzi troppo il kit ma semplicemente aumentando il corpo senza cambiare il kit e evitare di creare fermentabili meno trasformabili come gli estratti che caratterizzano come L'amber e il dark che oltre al corpo fanno anche gusti e aromi particolari aggiungendo alla fine fermentabili che non vengono trasformati.
Il London Ale è perfetto per la Porter Ti basta semplicemente attivarlo tanti giorni prima dalla data di confezionamento esempio se il lievito riporta la data di marzo e la birra la fai a Giugno devi rompere il sacchettimo interno 3 giorni prima di usarlo, cotta la domenica il lievito lo attivi Giovedì e poi quando è ora santifichi e disinfetti bene l'angolo che tagli e lo versi direttamente nel fermentatore. Ricordati che ogni tanto dopo aver rotto il sacchetto mescola bene scuotendolo ( più lo fai meglio è ).
Per le scorze lascerei stare piuttosto se vuoi puoi usare le bacche di ginepro che Ti danno un ara resinoso niente male per una nera.
Fai bollire l'acqua dove metterai i fermentabili e il kit quando bolle ci butti le bacche pestate dentro una calza e fai bollire 15 minuti poi le togli spegni e ci butti dentro i fermentabili e il kit

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#15

@ Beccaby

grazie mille
Cita messaggio
#16

L'estratto light, per mio parere è sprecato, avendo la Porter come EBC 100,oltre più non apporta nessun gusto nei kit, soltanto corpo! Per il lievito liquido, sempre meglio fare lo starter!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#17

Non capisco cosa intendi per sprecato, l'intenzione è proprio quella di conferire solo corpo perché devi aggiungere degli altri gusti e colore ad una Porter?
Dipende da che birra devi fare lo puoi inoculare così come dal sacchetto con 23 e OG inferiori a 1060 non serve lo starter, e solo per non complicarsi la vita Wink

Barman:

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#18

(28-05-2014, 11:14 )Beccaby Ha scritto:  1 Ti consiglio di reidratarlo in mezzo bicchiere d'acqua sterile precedente bollita e poi raffreddata a 25 gradi dice sciogli una punta di zucchero e poi ci versi eentebte giri il lievito è messo oli bene finché di scioglie tutto copri con pellicola e dopo 15 -30 minuti inoculi dentro al feentatore e mescoli energicamente per un paio di minuti.

2 per il priming noi abbiamo sempre messo il quantitativo totale di zucchero dentro un pentolino con 300 ml di acqua fatta bollire e mentre bolle ci butti lo zucchero e fai bollire un minuto e poi raffreddato a temperatura del mosto mesci bene per evitare stratificazioni.
Ricordati di mescolare ogni 4 5 bottiglie per evitare di avere bottiglie con più zucchero Wink


Ciao noi per la Porter Ti consigliamo il light perché non vogliano che caratterizzi troppo il kit ma semplicemente aumentando il corpo senza cambiare il kit e evitare di creare fermentabili meno trasformabili come gli estratti che caratterizzano come L'amber e il dark che oltre al corpo fanno anche gusti e aromi particolari aggiungendo alla fine fermentabili che non vengono trasformati.
Il London Ale è perfetto per la Porter Ti basta semplicemente attivarlo tanti giorni prima dalla data di confezionamento esempio se il lievito riporta la data di marzo e la birra la fai a Giugno devi rompere il sacchettimo interno 3 giorni prima di usarlo, cotta la domenica il lievito lo attivi Giovedì e poi quando è ora santifichi e disinfetti bene l'angolo che tagli e lo versi direttamente nel fermentatore. Ricordati che ogni tanto dopo aver rotto il sacchetto mescola bene scuotendolo ( più lo fai meglio è ).
Per le scorze lascerei stare piuttosto se vuoi puoi usare le bacche di ginepro che Ti danno un ara resinoso niente male per una nera.
Fai bollire l'acqua dove metterai i fermentabili e il kit quando bolle ci butti le bacche pestate dentro una calza e fai bollire 15 minuti poi le togli spegni e ci butti dentro i fermentabili e il kit

Ho ancora dubbi sul priming:

1) la soluzione acqua/zucchero la metto nel fermentatore dopo il secondo travaso? a quel punto non ho più fondo?

2) mettendo il quantitativo direttamente nel fermentatore non rischio di non essere preciso sulla quantità di zucchero? (una parte resta nel fermentatore, un po d'acqua l'aggiungo io, ecc. ecc.)
Cita messaggio
#19

Va aggiunto dopo il secondo travaso, al momento d'imbottigliare! Cosa intendi per non essere preciso?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#20

Se inserisco lo zucchero bottiglia per bottiglia so esattamente quanta birra ho e quanto zucchero metto.
Facendo i calcoli della quantità di zucchero da usare sulla base del totale di birra contenuto nel fermentatore non considero lo scarto dovuto, ad esempio, al fondo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da FJF
08-01-2013, 01:36

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)