Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

fermentazione in bottiglia a T un po più basse
#11

io ho lasciato lieviti ale a rifermentare in bottiglia attorno ai 13°C per un mese e la carbonazione è venuta bene.

i lieviti sono bestie incazzate, solo temperature di molto sotto i 10°C compromettono drasticamente il loro metabolismo.
Cita messaggio
#12

beh è scontato....se aumenti la temperature acceleri la rifermentazione in bottiglia, viceversa se le abbassi la allunghi...idem per la maturazione....più la temperatura è bassa e più ci metterà la birra a maturare, più è alta e più la maturazione è veloce Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#13

Ma qualitativamente parlando?
Capisco che la quantità di fermentabile data dal priming è poca, ma io temerei che la rifermentazione a temperature così alte produca esteri indesiderati.
Per lo meno io ho sentito differenza nella rifermentazione di una Pilsner, appositamente divisa in due parti dopo l'imbottigliamento: quella rifermentata in frigo a 10° è più pulita di quella rifermentata in garage a 18...

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#14

(01-12-2013, 09:49 )alexander_douglas Ha scritto:  beh è scontato....se aumenti la temperature acceleri la rifermentazione in bottiglia, viceversa se le abbassi la allunghi...idem per la maturazione....più la temperatura è bassa e più ci metterà la birra a maturare, più è alta e più la maturazione è veloce Smile

Esatto, per questo chiedevo!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#15

(01-12-2013, 09:49 )alexander_douglas Ha scritto:  beh è scontato....se aumenti la temperature acceleri la rifermentazione in bottiglia, viceversa se le abbassi la allunghi...idem per la maturazione....più la temperatura è bassa e più ci metterà la birra a maturare, più è alta e più la maturazione è veloce Smile

Allora tenendo conto di questo non dovrei preoccuparmi (almeno non molto) che quest'estate, dove tengo la birra a maturare, raggiungerà max i 25-26 gradi per 1 mesetto...
o no?
viceversa, ora che ho 9 gradi devo mettere in conto + tempo per una birra (ad esempio la pale ale della coopers) per maturare?

Significa che bevo + tardi?Big Grin
Cita messaggio
#16

(02-12-2013, 04:10 )lomandy Ha scritto:  Allora tenendo conto di questo non dovrei preoccuparmi (almeno non molto) che quest'estate, dove tengo la birra a maturare, raggiungerà max i 25-26 gradi per 1 mesetto...
o no?
viceversa, ora che ho 9 gradi devo mettere in conto + tempo per una birra (ad esempio la pale ale della coopers) per maturare?

Significa che bevo + tardi?Big Grin

Quello che dice Enrico è secondo me corretto.
Non è detto che basta aumentare la temperatura per farla maturare prima. Se fosse così facile, tutti sparerebbero a 28/30 gradi e via... Ogni "forzatura" ha i suoi pro e si suoi contro. Poi ovviamente, come diceva un esperto birraio, di cui adesso non ricordo il nome, ognuno birrifica alle temperature che ha. Se si dovesse birrificare solo a determinate temperature, l'80% di noi sarebbe tagliato fuori. Poi ovviamente, tutto è relativo e tutto nei limiti, quindi raggiungere temperature tropicali o andare sotto zero NON va bene! Birra07

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#17

alt non ho detto che è consigliabile....ho detto che funziona così Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#18

ma i miei erano dubbi veri...

Io tengo la birra in garage, non avendo una cantina. Ma vivo in una località di montagna, non troppo alta. Quindi d'inverno potrei addirittura lagherizzare perché (ho misurato) vicino l'ingresso la t è molto simile a quella esterna, in fondo al garage (stretto e lungo) è + calda!
Da un pò di tempo mi stavo chiedendo che devo fare quest'estate (in un altro post m'ero informato per frigo, freezer e simili) perché pensavo che a 25-26... magari (spero di no, ma) a 27 gradi la birra si rovinava!

Ecco perché m'interessava tutto il discorso...

Viceversa, come detto in altro post, ho provato la Pale ale con 1 mese di maturazione e mi sembrava relativamente "immatura"... pensavo fosse meglio, insomma. Quindi magari il freddo (i 9 gradi che magari diventano 7 certe notti) avrebbero ritardato la maturazione!
Cita messaggio
#19

Quindi, tornando al 3d, lascio le bottiglie per 3 settimane visto che sono a 16 gradi?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#20

(07-12-2013, 11:52 )Paul Ha scritto:  Quindi, tornando al 3d, lascio le bottiglie per 3 settimane visto che sono a 16 gradi?

Anche 4

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)