Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

TRE cotte per l'estate, mi date la benedizione?
#11

(04-06-2013, 03:13 )paoperry Ha scritto:  Birra04
Aggiunta di miele di castagno. Biologico, ovviamente.

ma la MILD non è già di suo dolciastra? aggiungere miele mi fa un po' pensiero...

(04-06-2013, 12:07 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Dosi vanno bene, ma per il priming fai il calcolo al momento dell'imbottigliamento!

ho pensato 4gr/lt per la bitter, 4,5 per la mild e 5,5 per la diabolo (ale belga)

no?

(03-06-2013, 11:27 )ROBBA Ha scritto:  se posso ti sconsiglierei il dh nella bitter andresti fuori stile
ciao

me l'hanno proprio consigliato invece! no? come mai?

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#12

Quando fai il priming devi tenere conto della massima temperatura di fermentazione e i litri finali! Prima è difficile sapere queste due cose!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#13

per gusto personale va bene anche farlo ma le bitter non comprendono il dh le ipa o le apa si
poi c'e gente che fa il dh anche nelle saaz o nelle bock quelli sono gusti perzonali
ciao
Cita messaggio
#14

boh io è proprio su questo forum, su un thread sulla yorkshire bitter, che ho letto di fare un DH consigliatissimo...

scusa ma secondo cosa mi dici che non ci sta bene sulla bitter?

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#15

ti allego lo stile biter bjcp
da quanto capisto io dovrebbe essere una bira beverina con molteplici aggiunte di puppolo ma in bollitura e non in botte o in dh come invece le sorelle ipa e apa
leggiti lo stile e decidi te ciao

8C. Extra Special/Strong Bitter (English Pale Ale)
Aroma: Aroma da luppolo da moderatamente basso a moderatamente alto, e possono essere utilizzate qualsiasi varietà di
luppolo anche se i luppoli inglesi sono più tradizionali. Aroma di malto da medio a medio alto, spesso con una componente
di caramello da bassa a moderata (anche se questo carattere sarà più sottile nelle versioni più chiare). Esteri fruttati da
medio bassi a medio alti. Generalmente non c’è diacetile, anche se livelli molto bassi sono ammessi. Potrebbe avere una
nota leggera e secondaria di solfuro e/o alcool in alcuni esemplari (opzionale).
Aspetto: Da dorato a ramato profondo. Trasparenza da buona a limpida. Schiuma bianca o biancastra da bassa a
moderata. Un piccolo cappello è accettabile solo quando la carbonatazione è anch’essa bassa.
Sapore: Amato da medio alto a medio con un supporto maltato evidente. Normalmente ha una dolcezza caramellata da
moderatamente bassa ad in qualche maniera forte. Sapore di luppolo da moderato a moderatamente alto (qualsiasi varietà,
anche se il terroso, il resinato, e/o luppoli floreali arrivanti dall’inghilterra sono i più tradizionali). L’amaro da luppolo
dovrebbe essere ben presente ma non tanto da dominare il maltato. Potrebbe avere bassi livelli di malti secondari ( noce,
biscottato) per aggiungere complessità. Esteri fruttati da moderatamte bassi ad alti. Opzionalmente può avere una bassa
percezione di alcool, e fino ad un moderato carattere minerale e solfureo. Finale da medio secco a secco (particolarmente se
è stata utilizzata un’acqua ricca di solfati). Generalmente assenza di diacetile, anche se bassi livelli sono accettati.
Sensazioni boccali: Corpo da medio leggero a medio pieno. Carbonatazione da bassa a moderata, anche se le versioni
in bottiglia avranno una carbonatazione più spinta. Le versioni più forti potranno dare una sensazione di calore dato
dall’alcool ma questo carattere non dovrà essere troppo evidente.
Impressioni generali: Una Ale inglese da mediamente a moderatamente forte. Il bilanciamente tra il luppolo ed il
maltato potrebbe essere piuttosto bilanciato, così come tendere verso il luppolato. La beverinità è la componente critica di
questo stile, l’apoteosi è che viene utilizzato il luppolo in aggiunte successive durante la bollitura, al contrario delle
tecniche di “middle” e “late hopping” che vengono utilizzate per le Ale americane. Questo stile lascia molta libertà al
birraio.
Commenti: Sapori più evidenti di luppolo e malto rispetto alle special e best bitter. Le versioni più forti possono
ricordare qualcosa delle vecchie birre ale, anche se le strong bitter tenderanno ad essere più chiare in colore e più amare. La
Fuller’s ESB è l’unica birra con un molto largo, complesso profilo maltato non trovato in altri esemplari; la maggior parte
presentano un carattere più fruttato e più amaro. I giudici non dovranno esaminare questo stile di birra come se tutti fossero
dei cloni della Fuller’s ESB. Alcune moderne varianti sono birrificate esclusivamente utilizzando malto pale e sono
conosciute come “golden” o “summer bitter”. La maggior parte delle versioni in bottiglia od infustate dei produttori inglesi
hanno un tenore di alcool superiore per consentire l’esportazione. Il livello di IBUs spesso non è tarato per questa
“variante” quindi le versioni disponibili negli Stati Uniti spesso non corrispondono alle loro sorelle inglesi.
Ingredienti: Malti Pale, amber, e/o Crystal, può essere anche utilizzato un tocco di malto scuro per aggiustare il colore.
Può utilizzare zuccheri, mais o grano. I luppoli inglesi sono i più tipici, anche se luppoli americani od europei stanno
diventando comuni (soprattutto nelle versioni più chiare). Lievito inglese caratteristico. Le versioni che arrivano da
“Burton” utilizzano acqua con solfati da medi ad alti.
16
Parametri: OG: 1048 – 1060+
IBUs: 30 – 50+ FG: 1010 – 1016
SRM: 6 – 18 ABV: 4,6 – 6,2%
Cita messaggio
#16

ok ce ne metto solo 50gr e vediamo il risultato Big Grin vi tengo aggiornati

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#17

Io ce lo vedo molto bene invece....senza esagerare ovviamente Big Grin ma io non faccio testo probabilmente, da quando ho assaggiato un lambic dry-hoppato probabilmente lo farei pure nel cappuccino mattutino Tongue

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#18

Io lo farò in una smuggler tra qualche giorno...Big Grin

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#19

Mild col miele di castagno e Bitter fuggleata fatte! Incrociamo le dita!

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#20

Andrà benissimo. Ne riparliamo tra 4 mesi.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da MaxBalla
02-02-2018, 07:46
Ultimo messaggio da MaxBalla
11-04-2017, 10:30
Ultimo messaggio da MaxBalla
14-04-2016, 04:44

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)