Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima volta AG....tutto giusto o consigli?
#11

(11-03-2013, 01:34 )Drako Ha scritto:  Premetto che per me sarà la prima cotta AG e ho scelto il metodo BIAB.

Se possibile vi scriverei i passaggi...mi date una letta??

ps: la ricetta è la pale ale di mr malt.
ps2: ho scaricato brewmate.

0. macino i grani: bisogna inumidirli? posso macinare il giorno prima?

1. scaldo ........ litri d’acqua fino alla temperatura di 71°C (ho la pentola del crucco 50L) Potresti anche stare sui 69/70 la prima volta per vedere l'inerzia termica della pentola

2. metto il malto macinato nella bag, lo inserisco e mescolo la miscela vigorosamente per rendere tutto compatto. Dopo aver incorporato tutto il macinato la temperatura dell’impasto dovrebbe essersi assestata intorno i 65°C Ok

3. Verifica del pH della miscela in infusione tra 5,2 e 5,7 ed eventuale correzione. Stai sui 5.4/5.5

4. copro con il coperchio e mantengo questa temperatura per 45 minuti.
Anche 60'
5. ATTIVO LA POMPA (alcuni mi hanno consigliato di usarla...altri no...che mi dite?) Questo non lo so

5. effettuare la prova con lo iodio per verificare l’avvenuta saccarificazione (in un piattino bianco versare alcune gocce di mosto e aggiungere una goccia di iodio: l’assenza di sfumature di colore blu-violaceo è la conferma), in caso negativo proseguire fino ad avvenuta saccarificazione Ok

(CI SONO ALTRI PASSAGGI DI TEMPERATURA?) Potresti fare il mash-out per 15' a 78°

6. strizzatura dei grani. Ok

7. dovrei ottenere circa 28 litri di mosto alla densità di 1045

8. portare ad ebollizione il mosto ed aggiungere 28 g di luppolo (corrispondono a 2 plugs da 14 g l’uno), possibilmente inserito in un sacchetto filtrante. Ok

9. dopo 45 minuti aggiungere altri 14 g di luppolo (corrispondono a 1 plug) ed inserire la serpentina per il raffreddamento Ok

10. dopo ulteriori 10 minuti aggiungere altri 28 g di luppolo (corrispondono a 2 plugs da 14 g l’uno) Ok

11. infine dopo 5 minuti spegnere il fuoco ed iniziare il raffreddamento portando il mosto a circa 20°C (il tempo totale di bollitura è di 60 minuti) Ok ma toglierei ora i luppoli

12. estrarre serpentina e sacchetti di luppolo e lasciare decantare per almeno 15 minuti i coaguli in sospensione nel mosto a pentola copertaA questo punto ti consiglio di fare il whirpool otterrai un mosto pulitissimo

13. trasferire il mosto nel fermentatore evitando di trasferire anche il deposito (si dovrebbero ottenere circa 23 litri alla densità di 1050) Ok

14. versare il contenuto della bustina di lievito sulla superficie del mosto e dopo 15 minuti mescolare vigorosamente per ossigenare Il lievito va reidratato 20/30 min. prima. Fai bollire 0.30 d'acqua per qualche minuto, lasci raffreddare il tutto fino a raggiungere la temperatura di 30° e trasferisci in un contenitore SANIFICATO. Qui metti il lievito e aspetti che si riattivi, solo allora lo inserisci nel mosto. Il mosto va abbondantemente ossigenato prima, durante e dopo l'inoculo del lievito.

15. mantenere il fermentatore ad una temperatura di 18-22°C Ok

16. al termine della fermentazione (dopo circa una settimana meglio due), verificato con il densimetro che la densità finale sia circa 1012 e comunque rimanga fissa sullo stesso valore a distanza di 24 ore Meglio 48, procedere all’imbottigliamento aggiungendo lo zucchero necessario per la fermentazione secondaria in bottiglia (circa 6 g/litro)

17. tenere le bottiglie ad una temperatura di 18-24°C per due settimane almeno per permettere la rifermentazione in bottiglia Ok

18. continuare la maturazione per almeno due settimane prima di assaggiare la birra Ok


Che mi dite?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#12

sei usi la serpentina in rame molti dicono sia inutile levarla perchè vai a smuovere tutto, io personalmente la levo, faccio whirlpool, lascio decantare 20 minuti e basta. oltretutto tengo dentro tutti i sacchetti di luppolo.

altra cosa sul lievito... se usi un lievito secco prima devi reidratarlo (si può anche evitare) con acqua zuccherata (sterile) e io consiglio di metterlo prima del mosto, così facendo il mosto in caduta ossigenerà a dovere (la perfetta ossigenazione con questo metodo si ottiene facendo cadere il mosto da mezzo metro dal rubinetto al fondo del fermentatore, questo ripetuto 2 volte) non mi piace mescolare perchè dovrei indossare indumenti puliti, guanti, sanitizzare un mestolo... tutte cose che dopo 5 ore di cotta sono un po' stressanti, almeno per me.

la pompa più che non consigliartela la vedo come un eccesso di premura... io faccio AG con il sacco solo per comodità (pulisco la pentola in 3 secondi e la riutilizzo per la bollitura) quindi uso meno acqua di te e non ho mai avuto problemi, oltre tutto devi usare pompe fatte apposta, non pompe da travaso per damigiane, che non sono fatte per temperature del genere.

per il resto segui i consigli di tutti e ricorda di misurare bene OG - LITRI - TEMPERATURE di tutti i passaggi E POI settare hobbybrew o il programma che preferisci, non dannarti cercando di far combaciare i dati. è tramite i dati della cotta che conoscerai la tua efficienza non il contrario.
Cita messaggio
#13

Ecco la versione corretta....altri consigli?



0. macino i grani: macino il sabato

1. scaldo ........ litri d’acqua fino alla temperatura di 70°C (ho la pentola del crucco 50L)

2. metto il malto macinato nella bag, lo inserisco e mescolo la miscela vigorosamente per rendere tutto compatto. Dopo aver incorporato tutto il macinato la temperatura dell’impasto dovrebbe essersi assestata intorno i 65°C

3. Verifica del pH della miscela in infusione tra 5,4 e 5,5 ed eventuale correzione.

4. copro con il coperchio e mantengo questa temperatura per 60 minuti.


5. effettuare la prova con lo iodio per verificare l’avvenuta saccarificazione (in un piattino bianco versare alcune gocce di mosto e aggiungere una goccia di iodio: l’assenza di sfumature di colore blu-violaceo è la conferma), in caso negativo proseguire fino ad avvenuta saccarificazione

(ESSENDO BIAB non faccio MAsh Out)

6. strizzatura dei grani.

7. dovrei ottenere circa 28 litri di mosto alla densità di 1045

8. portare ad ebollizione il mosto ed aggiungere 28 g di luppolo (corrispondono a 2 plugs da 14 g l’uno), possibilmente inserito in un sacchetto filtrante.

9. dopo 45 minuti aggiungere altri 14 g di luppolo (corrispondono a 1 plug) ed inserire la serpentina per il raffreddamento

10. dopo ulteriori 10 minuti aggiungere altri 28 g di luppolo (corrispondono a 2 plugs da 14 g l’uno)

11. infine dopo 5 minuti spegnere il fuoco ed iniziare il raffreddamento portando il mosto a circa 20°C (il tempo totale di bollitura è di 60 minuti)

12. estrarre serpentina e sacchetti di luppolo e lasciare decantare per almeno 15 minuti i coaguli in sospensione nel mosto a pentola coperta

12B. whirpool....: "[undefined=undefined]Prendete un bel cucchiaiono gigante (paletta grande) e con la sola forza delle vostre braccia, facendo attenzione a non far saltare il mosto bollente fuori dalla pentola, mettete in circolo il tutto.

Dopo che avrete girato per bene mettete il coperchio alla pentola ed aspettate almeno 10 minuti

A questo punto gran parte del coagulo sarà diligentemente disposto a cono sul fondo e voi dovrete solo avere cura di non disturbarlo durante il travaso.

Se per raffreddare il mosto usate una serpentina ad immersione dovrete avere l'accortezza di utilizzare un cucchiaione sterilizzato oppure travasare in un'altra pentola dopo aver "Whirpoolato" e qiundi raffreddare il mosto già separato[/undefined]"

13. trasferire il mosto nel fermentatore evitando di trasferire anche il deposito (si dovrebbero ottenere circa 23 litri alla densità di 1050)

14. versare il contenuto della bustina di lievito sulla superficie del mosto e dopo 15 minuti mescolare vigorosamente per ossigenare. Il lievito va reidratato 20/30 min. prima. Faccio bollire 0.30L d'acqua per qualche minuto, lascio raffreddare il tutto fino a raggiungere la temperatura di 30° e trasferisco in un contenitore SANIFICATO. Qui metto lo lievito e aspetto che si riattivi, solo allora lo inserisco nel mosto.

15. Il mosto va abbondantemente ossigenato prima, durante e dopo l'inoculo del lievito.

15. mantenere il fermentatore ad una temperatura di 18-22°C

16. al termine della fermentazione (dopo circa una settimana meglio due), verificato con il densimetro che la densità finale sia circa 1012 e comunque rimanga fissa sullo stesso valore a distanza di 24 ore (Meglio 48) procedere all’imbottigliamento aggiungendo lo zucchero necessario per la fermentazione secondaria in bottiglia (circa 6 g/litro)

17. tenere le bottiglie ad una temperatura di 18-24°C per due settimane almeno per permettere la rifermentazione in bottiglia

18. continuare la maturazione per almeno due settimane prima di assaggiare la birra

Ecco la ricetta ottenuta da Brewmate inserendo i grani ecc del pacco mr malt

Pale Ale
English IPA

Recipe Specs
----------------
Batch Size (L): 23.0
Total Grain (kg): 5.307
Total Hops (g): 70.00
Original Gravity (OG): 1.051 (°P): 12.6
Final Gravity (FG): 1.013 (°P): 3.3
Alcohol by Volume (ABV): 5.01 %
Colour (SRM): 5.4 (EBC): 10.6
Bitterness (IBU): 22.0 (Average)
Brewhouse Efficiency (%): 70
Boil Time (Minutes): 60

Grain Bill
----------------
5.007 kg Pale Ale Malt (94.34%)
0.300 kg Crystal 10 (5.66%)

Hop Bill
----------------
28.0 g East Kent Golding Pellet (4.7% Alpha) @ 60 Minutes (Boil) (1.2 g/L)
14.0 g East Kent Golding Pellet (4.7% Alpha) @ 15 Minutes (Boil) (0.6 g/L)
28.0 g East Kent Golding Pellet (4.7% Alpha) @ 5 Minutes (Boil) (1.2 g/L)

Misc Bill
----------------

Single step Infusion at 70°C for 60 Minutes.
Fermented at 20°C with Safeale S-04
Cita messaggio
#14

Qui parla di mash a 70, non a 65 (ma non ci capisco una cippa di mash)
Se ho capito bene sui 50 fai il protein Rest per i malti che necessitano. Sui 60 produrrai più alcol sui 70 zuccheri ( semplificando oltremodo)


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#15

(12-03-2013, 07:35 )LemmyCaution Ha scritto:  Qui parla di mash a 70, non a 65 (ma non ci capisco una cippa di mash)

errore mio....non ho cambiato il valore .... è 65 in quanto porto a 70 ma con i malti rimane a 65...GIUSTO?


(12-03-2013, 07:35 )LemmyCaution Ha scritto:  Se ho capito bene sui 50 fai il protein Rest per i malti che necessitano. Sui 60 produrrai più alcol sui 70 zuccheri ( semplificando oltremodo)

questo non l'ho capito Wink
Cita messaggio
#16

Unica aggiunta che farei è il trasferimento del mosto dopo una settimana.
Se usi come penso il safale s04 ti riempie di fondo e melma, rischi poi che dopo due settimane senza travaso la birra prenda di lievito e sarebbe un peccato.
Se vai ad un brico con poche lire puoi prendere una tanica food grade utile per il travaso intermedio.
Il mash lo farei a 68 come una vera inglesona, non andrei a 70.
Il resto mi sembra che è corretto

lollo

PS: bella ricetta, semplice semplice

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#17

(12-03-2013, 08:04 )Lollo Ha scritto:  Unica aggiunta che farei è il trasferimento del mosto dopo una settimana.
Se usi come penso il safale s04 ti riempie di fondo e melma, rischi poi che dopo due settimane senza travaso la birra prenda di lievito e sarebbe un peccato.
Se vai ad un brico con poche lire puoi prendere una tanica food grade utile per il travaso intermedio.
Il mash lo farei a 68 come una vera inglesona, non andrei a 70.
Il resto mi sembra che è corretto

lollo

PS: bella ricetta, semplice semplice

Per il mash correggo subito...per la doppia fermentazione ho la prima settimana il fermentatore conico (così lo schifo si deposita) e la seconda quello di mr malt Wink

può andare ..?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da FabioI
02-10-2014, 12:31

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)