Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima volta AG....tutto giusto o consigli?
#1
Tongue 

Premetto che per me sarà la prima cotta AG e ho scelto il metodo BIAB.

Se possibile vi scriverei i passaggi...mi date una letta??

ps: la ricetta è la pale ale di mr malt.
ps2: ho scaricato brewmate.

0. macino i grani: bisogna inumidirli? posso macinare il giorno prima?

1. scaldo ........ litri d’acqua fino alla temperatura di 71°C (ho la pentola del crucco 50L)

2. metto il malto macinato nella bag, lo inserisco e mescolo la miscela vigorosamente per rendere tutto compatto. Dopo aver incorporato tutto il macinato la temperatura dell’impasto dovrebbe essersi assestata intorno i 65°C

3. Verifica del pH della miscela in infusione tra 5,2 e 5,7 ed eventuale correzione.

4. copro con il coperchio e mantengo questa temperatura per 45 minuti.

5. ATTIVO LA POMPA (alcuni mi hanno consigliato di usarla...altri no...che mi dite?)

5. effettuare la prova con lo iodio per verificare l’avvenuta saccarificazione (in un piattino bianco versare alcune gocce di mosto e aggiungere una goccia di iodio: l’assenza di sfumature di colore blu-violaceo è la conferma), in caso negativo proseguire fino ad avvenuta saccarificazione

(CI SONO ALTRI PASSAGGI DI TEMPERATURA?)

6. strizzatura dei grani.

7. dovrei ottenere circa 28 litri di mosto alla densità di 1045

8. portare ad ebollizione il mosto ed aggiungere 28 g di luppolo (corrispondono a 2 plugs da 14 g l’uno), possibilmente inserito in un sacchetto filtrante.

9. dopo 45 minuti aggiungere altri 14 g di luppolo (corrispondono a 1 plug) ed inserire la serpentina per il raffreddamento

10. dopo ulteriori 10 minuti aggiungere altri 28 g di luppolo (corrispondono a 2 plugs da 14 g l’uno)

11. infine dopo 5 minuti spegnere il fuoco ed iniziare il raffreddamento portando il mosto a circa 20°C (il tempo totale di bollitura è di 60 minuti)

12. estrarre serpentina e sacchetti di luppolo e lasciare decantare per almeno 15 minuti i coaguli in sospensione nel mosto a pentola coperta

13. trasferire il mosto nel fermentatore evitando di trasferire anche il deposito (si dovrebbero ottenere circa 23 litri alla densità di 1050)

14. versare il contenuto della bustina di lievito sulla superficie del mosto e dopo 15 minuti mescolare vigorosamente per ossigenare

15. mantenere il fermentatore ad una temperatura di 18-22°C

16. al termine della fermentazione (dopo circa una settimana), verificato con il densimetro che la densità finale sia circa 1012 e comunque rimanga fissa sullo stesso valore a distanza di 24 ore, procedere all’imbottigliamento aggiungendo lo zucchero necessario per la fermentazione secondaria in bottiglia (circa 6 g/litro)

17. tenere le bottiglie ad una temperatura di 18-24°C per due settimane almeno per permettere la rifermentazione in bottiglia

18. continuare la maturazione per almeno due settimane prima di assaggiare la birra


Che mi dite?
Cita messaggio
#2

Grande. Io per adesso potrei dare solo risposte teoriche, quindi è meglio che sto zitto Smile
Ti domando solo del sacco: l'hai fatto tu o l'hai comprato?


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#3

sacco mr malt....ho chiesto e mi hanno detto che i kg per la ricetta li tiene (+ di 5kg.)

per ora infatti prendo AG preconfezionato...poi chissà appena divento più bravo potrei comprarne una più capiente..infatti in vista la pentola è da 50L..
Cita messaggio
#4

Grande, allora ce l'ho... Big Grin
Non farmi venire strane idee... Mi sembra di avere quasi tutto, se il grain bag Mr Malt va bene...
ps comincioa dirne una: sulla macinatura ci sono scuole diverse, alcuni lo fanno al momento, ma pare (Faraggi e C.) che la sera prima vada bene lo stesso...

Accidenti, che bei kit... ma se stipo tutto spingendo bene, non mi entra nella pentola da 33?


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#5

Io sto studuanto l'impianto più ottimale per passare all'AG. Sul BIAB ho sentito però tanti scettici, per via della mancanza di sparge e quindi risultato finale una efficenza più bassa (intorno al 70% o anche meno) di contro un procedimento ultra semplificato...
Io in E+G i grani li macino il giorno stesso, non dovrebbe perdere molto (o forse nulla è più una fisima) però preferisco così ma se poi non hai tempo...
Non ho mai sentito parlare di inumidirli ma questo è un terreno ancora in fase di studio per me quindi vedi gli esperti di AG!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#6

Teoricamente se inumiditi (leggerissimamissimamente....volevo scrivere un super-superlativo) dovrebbero fare meno farina!

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#7

(11-03-2013, 03:05 )Miciospecial Ha scritto:  Io sto studuanto l'impianto più ottimale per passare all'AG. Sul BIAB ho sentito però tanti scettici, per via della mancanza di sparge e quindi risultato finale una efficenza più bassa (intorno al 70% o anche meno) di contro un procedimento ultra semplificato...
Io in E+G i grani li macino il giorno stesso, non dovrebbe perdere molto (o forse nulla è più una fisima) però preferisco così ma se poi non hai tempo...
Non ho mai sentito parlare di inumidirli ma questo è un terreno ancora in fase di studio per me quindi vedi gli esperti di AG!

https://www.youtube.com/watch?v=Br6sdAABjN4


Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#8

Grazie Lollo, il video è stato esaudiente!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#9

si, grazie 1000!!!!

per il resto?
Cita messaggio
#10

(11-03-2013, 01:34 )Drako Ha scritto:  0. macino i grani: bisogna inumidirli? posso macinare il giorno prima?
[undefined=undefined][undefined=undefined]Vedi risposta sotto, io macino il giorno prima senza inumidire[/undefined][/undefined]

1. scaldo ........ litri d’acqua fino alla temperatura di 71°C (ho la pentola del crucco 50L)
[undefined=undefined]Si, la temperatura di entrata puoi calcolarla tranquillamente con hobbybrew, ci azzecca parecchio.
[/undefined]
2. metto il malto macinato nella bag, lo inserisco e mescolo la miscela vigorosamente per rendere tutto compatto. Dopo aver incorporato tutto il macinato la temperatura dell’impasto dovrebbe essersi assestata intorno i 65°C
[undefined=undefined]Si ok, ma calcola che non conosco il biab.[/undefined]

3. Verifica del pH della miscela in infusione tra 5,2 e 5,7 ed eventuale correzione.
[undefined=undefined]Si[/undefined]

4. copro con il coperchio e mantengo questa temperatura per 45 minuti.
[undefined=undefined]Se è un mash monostep devi fare 60" !!!!!!
[/undefined]

5. ATTIVO LA POMPA (alcuni mi hanno consigliato di usarla...altri no...che mi dite?)
[undefined=undefined]Nulla, come prima volta io semplificherei e non capisco cosa vuoi fare, ricircolo?
[/undefined]

5. effettuare la prova con lo iodio per verificare l’avvenuta saccarificazione (in un piattino bianco versare alcune gocce di mosto e aggiungere una goccia di iodio: l’assenza di sfumature di colore blu-violaceo è la conferma), in caso negativo proseguire fino ad avvenuta saccarificazione
[undefined=undefined]Ok[/undefined]

(CI SONO ALTRI PASSAGGI DI TEMPERATURA?)
[undefined=undefined]Mash out portare la temperatura (dopo ok test iodio) a 75/78 massimo per 10"[/undefined]

6. strizzatura dei grani.
[undefined=undefined]Non faccio biab non lo so[/undefined]

7. dovrei ottenere circa 28 litri di mosto alla densità di 1045
Anche qui dipende dai calcoli che hai fatto

8. portare ad ebollizione il mosto ed aggiungere 28 g di luppolo (corrispondono a 2 plugs da 14 g l’uno), possibilmente inserito in un sacchetto filtrante.
[undefined=undefined]Anche qui vedi la tua ricetta![/undefined]


9. dopo 45 minuti aggiungere altri 14 g di luppolo (corrispondono a 1 plug) ed inserire la serpentina per il raffreddamento
[undefined=undefined]Anche qui vedi la tua ricetta![/undefined]

10. dopo ulteriori 10 minuti aggiungere altri 28 g di luppolo (corrispondono a 2 plugs da 14 g l’uno)
[undefined=undefined]Anche qui vedi la tua ricetta![/undefined]

11. infine dopo 5 minuti spegnere il fuoco ed iniziare il raffreddamento portando il mosto a circa 20°C (il tempo totale di bollitura è di 60 minuti)
[undefined=undefined]Ok corretto[/undefined]

12. estrarre serpentina e sacchetti di luppolo e lasciare decantare per almeno 15 minuti i coaguli in sospensione nel mosto a pentola coperta
[undefined=undefined]Non lo so, io uso lo scambiatore[/undefined]


13. trasferire il mosto nel fermentatore evitando di trasferire anche il deposito (si dovrebbero ottenere circa 23 litri alla densità di 1050)
[undefined=undefined]Si corretto ma dipende dal tuo impianto e dai tuoi calcoli[/undefined]

14. versare il contenuto della bustina di lievito sulla superficie del mosto e dopo 15 minuti mescolare vigorosamente per ossigenare
[undefined=undefined]No, vai sul sito della Safale e attiva come si deve quel lievito ci sono le istruzioni ora fai all grain devi essere un duro! L'ossigenazione è essenziale, per cui falla per pene a costo di farti uscire un'ernia del disco
[/undefined]

15. mantenere il fermentatore ad una temperatura di 18-22°C
[undefined=undefined]Dipende dal lievito leggi sulla bustina![/undefined]

16. al termine della fermentazione (dopo circa una settimana), verificato con il densimetro che la densità finale sia circa 1012 e comunque rimanga fissa sullo stesso valore a distanza di 24 ore, procedere all’imbottigliamento aggiungendo lo zucchero necessario per la fermentazione secondaria in bottiglia (circa 6 g/litro).
[undefined=undefined] ATTENZIONE dopo una settimana devi travasare il mosto separandolo dal fondo di guana che il lievito avrà creato. Dopo un'altra settimana misura la densità, stabilizzatasi travasa di nuovo separando il mosto dalla guana del lievito(questa volta sarà minore e più fine) aggiungi lo zucchero secondo stile/temp di fermentazione e gusti personali e imbottiglia. Sanifica come un pazzo e si, compra un secondo fermantatore!!!!!!!
[/undefined]

17. tenere le bottiglie ad una temperatura di 18-24°C per due settimane almeno per permettere la rifermentazione in bottiglia
[undefined=undefined]Ok non andrei oltre i 22 comunque[/undefined]

18. continuare la maturazione per almeno due settimane prima di assaggiare la birra
[undefined=undefined]No, non berla aspetta almeno due mesi......già l'hai stappa eh????? Big Grin[/undefined]


Che mi dite?
Che ti benedico nel mone del Mosto, del Luppolo e dello Spirito Alcolico,
Ipamen...

Lollo

PS: Fai un sacco di misurazioni, se è la prima volta ti darà un sacco di informazione per la prossima volta!
PPS: Durante la bollitura vigorosa ricordati di schimare le hot break!!!!

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da FabioI
02-10-2014, 12:31

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)