Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ecco il progetto della struttura del impianto nuovo
#11

Interessante domo, solo una cosa se ho capito bene il disegno: il termostato regola l'elettro valvola che accende e spenge il fuoco a seconda della temperatura di mash, corretto?
Se così fosse mi viene da pensare a dove sarebbe più corretto posizionare il sensore del termostato:

- mettere il sensore in un pozzetto interno alla pentola mash
- mettere il pozzetto alla uscita bassa della pentola del mash verso la
serpentina
- metterlo all'uscita del mosto riscaldato

Non riesco ad immaginarmi il luogo migliore per posizionare il termostato

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#12

Secondo me l'altezza migliore è poco sotto la metà.. dopodiche imposterei il sistema che non scatti immediatamente ma che ci sia un tempo di confema lettura di raggiunta temperatura.se con singoli componenti, con un temporizzatore, + teleruttore. che comandi l'elettrovalvola.. se il sistema è uno altrimenti...

a breve proverò a fare un impiantino automatico che mi accenda/spenga i gas. in ogni caso mi sa che finirò con il prendere un Simens PLC che in giro si trovano per una 90ina di euro costo di 2 miseri temporizzatori con la possibilità di fare il mondo con teleruttori a seguito (sono una specie di relè che attraversati da corrente aprono chiudono i contatti e tolta la corrente ritornano in posizione di partenza (via meccanica a molla).

problema del simens ovviamente trovar qualcuno che ti inserisca lo schema impiantistico tramite tastierino display o via PC (spero esista qualche programma)

Enrico B. :birra5:

Non c'è niente di meglio che gustarsi una buona birra in compagnia

- Birre attuali -

in bottiglia: 40 litri di PalisAle (ale con frumento e lup. palisade)
in maturazione: 40L PalisAle
In ordine malti per: 70litri di carale (ale con caram. e frum. e lup H.Hersb. e tettnang)
Cita messaggio
#13

Scusa, ma Bip Bip, da dove passa?


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#14

Lemmy basta disegnare l'entrata di un tunnel sul muro e passa come un fulmine!

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#15

Ahahahah vero, Cencio!
Scherzi a parte, per me parlate arabo.


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#16

Lollo penso che la posizione migliore per la termocoppia sia nel mosto in uscita dal mush tun verso il chiller (boil), ma la cosa non è realizzabile con smeplicità. Per poter rendere il mash tun versatile e poter lavorare con batch variabili da 10 a 20 litri pensavo di eseguire 3 buchi nella pentola uno a 6 cm di altezza uno a 9 e uno a 12 e tappare i due non utilizzati con tappo inox e gurnizione in teflon. Per la termocoppia ho trovato una termocoppia in acciaio inox che non ha bisogno di pozzetto con dado da 1/2" a 19 erui. Per il termostato l'STC200 ad HONG KONG si trova a 17 erui spedizione inclusa. Ne ho trovato anche uno piu' economico (10€ sped inc.) con le stesse funzioni (PID).

Il PLC e' l'ideale per controllae il processo ma per un impiantino cosi smeplice e senza voler troppo automatizzare il processo un termostato con regolazione manuale e' sufficente. Poi il prezzo e' nettamente differente.

Non omnes cervisia est cervisia...sed omnes experientia est sapientia
Cita messaggio
#17

si certo, io intendevo il PLC sul tipo di impianto che penso di fare io che mi permetterà di accendere e spegnere 3 fuochi e non soltanto uno. in più mi potrebbe permettere, aggiungendo 3 temporizzatori fisici di automatizzare il mash inserendo le soste. ovviamente il tutto è da ragionare e un po complesso.

I termostati da King Hong Kong li ho appena aquistati ieri. (N°2) spero che in 7-10 giorni mi arrivino.

Citazione:mauser
mi fai sapere che bruciatore hai intenzione di usare? Io ho pentole da 95 litri e non ho ancora risolto il problema dell'inerzia termica in maniera soddisfacente.
Grazie,
Maurizio

io ho 3 pentole da 100 litri e con un bruciatore da 7,5 kw per l'acqua della caldaia e uno da 9.5 kw per il mash e boil mi trovo bene aprendo + di metà la vite del polmone della bombola. Se poi hai un polmone di tipo industriale (col vitone a T per intenderci) allora pompi alla grande anche troppo.. ovviamente il conumo aumenta. Se non trovi fornelloni da 9.5 il signor Brau.... da feltre li vende sui 80 euri mi sembra dotati di termocoppia oppure modifica uno da 7.5 e fatti ingrandire l'ugello.

Enrico B. :birra5:

Non c'è niente di meglio che gustarsi una buona birra in compagnia

- Birre attuali -

in bottiglia: 40 litri di PalisAle (ale con frumento e lup. palisade)
in maturazione: 40L PalisAle
In ordine malti per: 70litri di carale (ale con caram. e frum. e lup H.Hersb. e tettnang)
Cita messaggio
#18

da hong kong a me delle cose sono arrviate dopo 25 giorni.

Non omnes cervisia est cervisia...sed omnes experientia est sapientia
Cita messaggio
#19

ah! vabbè non ho fretta...

Enrico B. :birra5:

Non c'è niente di meglio che gustarsi una buona birra in compagnia

- Birre attuali -

in bottiglia: 40 litri di PalisAle (ale con frumento e lup. palisade)
in maturazione: 40L PalisAle
In ordine malti per: 70litri di carale (ale con caram. e frum. e lup H.Hersb. e tettnang)
Cita messaggio
#20

Ho una cosa del genere:
http://www.tecnogas.net/it/products/mini...-2-bombole
ma non mi sembra che pompi granché.
Mi rendo conto di fare una domanda stupida ma non capisco se la ghiera nera al centro del miscelatore azzurro è un regolatore o meno. Sembra bloccata. comunque grazie per le delucidazioni.
Ciao,
Maurizio
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da backland
23-12-2016, 09:49

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)