Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

dose acqua (forse non va bene)
#11

(01-01-2013, 09:25 )paoperry Ha scritto:  Se le temperature ti hanno consentito di avere un risultato da lager potresti fare 2.2/2.7. Se il lievito e la temperatura di fermentazione sono da ale, vai sul 2.0. Considera che tra 2.0 e 2.2 non esiste grandissima differenza.

come temperatura mediamente sui 20 gradi (direi che sono da ale) allora tengo quei all' incirca quei valori Smile
il lievito era insieme alla latta di malto non saprei dettagli...
Cita messaggio
#12

Allora considerala una ale. Tra un paio di mesi ne godrai il risultato.
Cita messaggio
#13

(01-01-2013, 08:35 )tele Ha scritto:  ok grazie terrò questi 22 litri

volevo chiedere due cose:
1)seguendo questa formula (OG-FG) / 7.4 ricavo la gradazione alcolica giusto?

ma se vorrei aumentarla o diminuirla come si procede?


2) nel calcolo del priming nelle F.A.Q. è scritto questo:

- partiamo dal fatto che ogni stile di birra ha un diverso livello d carbonazione:

British Ales 1.5 - 2.0 vol di Co2
Stout 1.7 - 2.3
American Ales 2,2 - 2,6
Belgian Ales 1.9 - 2.4
Lager 2.2 - 2.7
Weizen 3.3 - 4.5

Nel mio caso (Canadian blonde) tengo come livello di rifermineto 1.5-2.0 o 2.2- 2.7 di Co2 ?

per aumentare il grado devi aumentare le dosi di zucchero e viceversa.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#14

per paoperry
ma questa temperatura si riferisce alla fase di fermentazione giusto?
una volta imbottigliata la farò maturare in cantina che ha temperature molto più basse.
va bene?

(01-01-2013, 09:39 )toscanos Ha scritto:  per aumentare il grado devi aumentare le dosi di zucchero e viceversa.

io ricavo il valore del grado solo quando la densita rimane stabile e uso quella formula.quindi cosa si fa, si aggiunge zucchero quando la densità rimane stabile?
Cita messaggio
#15

(01-01-2013, 10:02 )tele Ha scritto:  per paoperry
ma questa temperatura si riferisce alla fase di fermentazione giusto?
una volta imbottigliata la farò maturare in cantina che ha temperature molto più basse.
va bene?


io ricavo il valore del grado solo quando la densita rimane stabile e uso quella formula.quindi cosa si fa, si aggiunge zucchero quando la densità rimane stabile?

assolutamente no, devi calcolarla prima.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#16

(01-01-2013, 10:13 )toscanos Ha scritto:  assolutamente no, devi calcolarla prima.

e come faccio?
io la densita finale non la conosco.
Cita messaggio
#17

(01-01-2013, 10:17 )tele Ha scritto:  e come faccio?
io la densita finale non la conosco.

ma tu devi sapere la densità iniziale e da li devi aumentarla o diminuirla, da densità finale, dipende che birra fai o gli ingredienti che usi si sa super giù.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#18

Tieni conto che ogni aggiunta di materiale fermentabile aumenta anche la densità iniziale. Tieni come riferimento la densità finale riportata sulle istruzioni e considera la "forchetta" con quella iniziale. Aggiungendo zucchero ottieni qualcosa in più in termini di gradi, ma non sperare in aumenti vertiginosi. Se ti piacciono le birre un po' cariche, ti consiglio i kit della brewferm; sono molto ben fatti, non richiedono grosse modifiche ed hanno alta gradazione.
Cita messaggio
#19

come densità iniziale ho misurato 1042
Cita messaggio
#20

Ti verrà fuori una birra leggera o come si dice "beverina".
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)