Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

infezione di 4 cotte ? forse ma nel mezzo se ne salva una!!!
#1

ciao, vi racconto le cotte che ho fatto tra aprile e giugno. si tratta di 3 brewferm e un kit da 3kg . ebbene le brewferm anche se richiedono molto tempo ho l'impressione che non siano riuscite. vi dico la sequenza : ho prodotto prima la grand crou (imbot. 20 aprile) poi la tarwebier (3 maggio)poi una woodfordes(18 maggio) e infine una gallia(imbot.il 2 giugno) .ho aperto la tarwebier, la grand crou e la gallia e anche queste sento ancora il mosto con andante acido della tarwebier .quindi pensavo ad un problema di infezione nel fermentatore o rubinetti, pero' nel mezzo ho fatto una woodfordes e questa e' risultata ottima .quindi non mi spiego per le brewferm . so' che le belghe hanno maturazioni lunghe pero' gia' qualcosa dovrebbe venire fuori!!!!!
Cita messaggio
#2

Cosa dire, butta i rubinetti e lava a fondo il fermentatore: io uso chemipro caustic da andarci con i guanti bianchi.
Lava tutta l'attrezzatura e in generale diventa maniaco dell'igene in brassatura

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#3

Lava e sanifica bene anche le bottiglie, i tappi, ecc..
Cita messaggio
#4

sono sempre maniacale nell'igiene ,anche i tappi e le bottiglie . la cosa strana e' che anche per il kit da 3kg che ho fatto in mezzo alle altre doveva avere lo stesso sapore , invece e' venuta buonissima. le bottiglie sono le stesse non nuove sia per le brewferm che woodfordes . anche ad ogni misurazione sanifico il rubinetto prima di versare il mosto nel densimetro e sanifico la pentola perche' non faccio bollire i malti.
per quanto riguarda la tarwebier pero' posso dirvi che il raffreddamento del mosto non e' avvenuto subito . quando lo messo nel fermentatore e vedevo che la temperatura non scendeva (28°) l'ho ritravasata in un altro fermentatore da rubinetto a rubinetto e prima dell'innoculo ho aspettato un oretta(chiaramente il coperchio era chiuso) . forse e' in questo passaggio che ho rischiato
Cita messaggio
#5

Controlla il rubinetto!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#6

Che acqua hai usato? Che cosa usi per sanificare il tutto?
Cita messaggio
#7

(03-10-2013, 01:54 )salice77 Ha scritto:  Che acqua hai usato? Che cosa usi per sanificare il tutto?

acqua s. benedetto in bottiglia e metabisolfito che ho sempre usato anche per le cotte precedenti sempre senza nessun problema
Cita messaggio
#8

Personalmente ho sempre lavato il tutto prima con acqua rubinetti ecc e poi con una spugnetta
una bella passata al fermentatore dopo vari sciacquate bisolfito con formula 4 cucchiai per litro fatto passare dentro il rubinetto ecc.... Senza troppi pensieri...
Cita messaggio
#9

Il bisolfito non è che un blando prodotto! Fossi in tè proverei con il chemipro oxi
Cita messaggio
#10

(04-10-2013, 12:13 )salice77 Ha scritto:  Il bisolfito non è che un blando prodotto! Fossi in tè proverei con il chemipro oxi

Grazie mille... La prossima cotta proverò questo prodotto....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lord_famine
23-04-2014, 11:18

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)