Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Temperature di MASH poco affidabili?
#21

Dopo un pomeriggio intero a svolgere test con 4 termometri diversi vi posso affermare con certezza che sino ad ora abbiamo solo fritto aria.
Mi spiego meglio, ho riempito la pentola mash con lo stesso quantitativo di acqua che uso di solito, simulando anche il quantitativo di grani con altra acqua ed i 4 termometri sono stati utilizzati in tutti i modi, testati ogni 10 gradi a partire da 20 fino a 80°. Sia nel pozzetto che a contatto con il mosto, sia a pale in movimento che ferme, le temperature sono risultate AFFIDABILI, non ho rilevato differenza sostanziali in nessuna circostanza. Lo scarto era del decimo di grado!!! Quindi abbiamo parlato solo di leggende. Unica cosa che i dati sono iniziati ad essere affidabili all'unisono dai 50° in su. Al di sotto vi erano differenza anche di 1,5°, devo ricercare il problema in altro.
Penso che questa estate andrò in TIBET a meditare insieme ai monaci...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#22

Io avevo fatto un paio di prove dopo aver eseguito la cotta con il rims e aver notato la differenza tra il termometro digitale e l'STC1000.
Ho notato che con la semplice acqua le temperature sono più simili, invece con un liquido denso come un mosto la differenza è aumentata.

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#23

Bhe, in effetti nelle mie prove mancava il malto, in quanto ho eseguito gli esami solo con acqua. Questa è l'unica variabile che rimane incerta Becca. Ci vorrà settembre, intanto sto ipotizzando altre cause...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#24

Ciao Micio

Porto la mia esperienza , sperando in una utilità . Il mio problema sino ad oggi è sempre stato il contrario , non riuscivo mai a scendere con la fg al di sotto dei 1022 1024 , facendo svariati tentativi come tenere temperature di mash più basse di diversi punti oppure ricercando nell'ossigenazione del mosto una migliore fermentabilità e cercando di mantenere con sonde dentro il mosto in fermentazione la stabilità migliore possibile .
Faccio una premessa io ho un'impianto automatizzato con sonda non a pozzetto ma inserita da sopra in un tubo di acciaio regolabile in altezza quindi libera nel mosto , l'unica cosa che ho notato nel mio impianto era che le mie pale motorizzate giravano lente e qui vengo alle deduzioni .
Penso che il mio problema fosse che non girando sufficientemente nel mosto si stratificavano le temperature creando alfa amilasi , mentre nell'ultima cotta è andato tutto bene accellerandole , non vorrei che il tuo problema sia dovuto da fattori analoghi tipo le pale girano troppo non mescolando bene non rendano le temperature omogenee ed anche la posizione della sonda se non posizionata correttamente possa portare a questo effetto causa .
L'impianto e la sua regolazione non sono semplici ma il principio è semplice il mash deve essere mescolato e le temperature quasi costanti per la sequenza delle temperature mash alcuni gradi non fanno un problema anche se alcuni perfezionisti mi manderanno a qual paese Big Grin .
devo dire che nel tuo caso le fg cosi basse sono un male peggiore delle mie fg alte anche perchè io ho birre imperfette ma corpose e buone .

Buona birra a tutti .

Bonny Birra02
Cita messaggio
#25

Grazie Bonny,
reputo la tua esperienza valida e meritevole di approfondimento, visto che al momento sto studiando la cosa a 360° senza escludere nulla. Le mie pale, si muovono grazie ad un motore di tergicristallo collegato ad un alimentatore per computer, appositamente modificato per girare su due velocità. La lenta, di fatto si blocca se messa a contatto con il mosto e sono costretto ad usare solo quella veloce che comunque mi pare un andamento non eccessivo.
Da qualche giorno però, si è accesa una nuova lampadina nella mia testa e sinceramente sto focalizzando le mie attenzioni su cause tutt'altro che meccaniche...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#26

Del tipo? Anche per me non dipende da quello. Io comunque mescolo a mano e abbastanza poco. Nelle uniche 2 cotte fatte ho avuto una buona efficienza e la FG è stata quella prevista (scarto di 1 punto)

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#27

molto bene micio, anche io utilizzo il tergi con il pc, lenta cavo arancio 5V e veloce cavo giallo 12V
ultimamente sto utilizzando per di più la veloce, la lenta sembrava non mischiasse abbastanza...
oggi ho fatto la cotta e udite udite l'stc1000 ripetto al termometro a gabbia di mr malt ha 1 °C di differenza!!! stc misura 1°C in meno, quindi qui mi sorge il dubbio, l'ultima Weiss brassata a 67/68°C in mono step ha avuto un fg di 1006.... secondo il termomentro a gabbia è stata brassata a 68/69°C che dovrebbero dare quasi tutti zuccheri non fermentiscibili.... qui è un mistero....
comunque resta il dubbio, stc e cinese a laser stessa temperatura, termometro a gabbia mr malt 1°C più freddo... di chi fidarsi?
Cita messaggio
#28

Non vorrei ricadere nel banale ma,
ricordavo che sul libro Bertinotti/Faraggi c'era un capitolo (precisamente il 5) che trattava i vari problemi di una birra, tra i quali, alla pag 196, punto 3 recita:

"Assenza di corpo e carbonazione eccessiva: come citato precedentemente alcuni lieviti selvaggi (pediococcus o brettannomices) possono metabolizzare anche zuccheri complessi".

Carbonazione eccessiva non ne ho riscontrata alcuna e le birre si presentano comunque limpide ma pensandoci bene, ho collaudato l'impianto ed effettuato tutti i lavori non nel solito posto dove ho sempre lavorato (senza mai aver avuto alcun problema) ma nella vecchia casa di campagna di un mio amico disabitata da un po'...
inoltre, i fermentatori hanno più di 2 anni (e qui stendiamo il velo...)!
Che ne pensate?

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#29

Penso micio che per fare una birra discreta in ag ci vuole molta pratica e capacità di governare il proprio impianto, che resta sempre sfuggente.
Mi ci sono voluti un paio d'anni prima di tirare fuori una birra decente e ancor oggi sono più le birre che m lasciano perplesso ....


Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#30

Confortevoli le tue parole Lorenz!
Anche qui nella mia città, tra i miei amici birrificatori, l'opinione comune si accorda con il tuo pensiero. Ci vuole tempo e pazienza per ottenere risultati. La cosa che mi lascia sorpreso e che, secondo loro, man mano che andavano avanti, senza nessun motivo particolare e specifico, le birre venivano un pelino sempre meglio di quella precedente e con un'efficienza un punticino in più.
Chiaramente non dormire sugli allori non lo reputo nemmeno coerente con il mio modo di operare! Sarebbe opportuno capire se sto perseverando in un determinato errore, convinto magari di essere nel giusto o se sto andando davvero nella direzione giusta e devo solo avere pazienza...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lorevia
06-01-2016, 01:02
Ultimo messaggio da superhop
03-12-2014, 03:27

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)