Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Gallia.....eppur si muove....
#1
Rainbow 

Boxer ed eccoci pronti per questo round con la Gallia....
ieri sera messo a nanna il pargolo si tira fuori tutta la attrezzatura e si comincia......vai di sanitizzazione ( con Oxi), due latte a bagnomaria per fluidificarsi, pentola con 4 lt di acqua a scaldare, raggiunti gli 80 gradi iniziamo a mettere i fermentabili, prima i 500 gr di zucchero candito chiaro.....una vita a sciogliersi e temperatura che scende a 68°
Secondo fermentabile i 600 gr di zucchero chiaro....una passeggiata.....gradi 85°.....ora i 500 gr di malto secco......e.....panico....tragedia....orrore....sconforto....non capisco come mai, il malto si trasforma in un agglomerato compatto e duro (a vista sembra di plastica), mai successo, di solito al massimo mi si forma qualche piccolo grumo.
Vabbè, facciamo un bel respiro e ci armiamo di santa pazienza, alziamo il fuoco e via a farlo sciogliere con calma.....il tutto in poco più di 15 minuti di estenuante lavoro di cucchiaio e bollore, intanto il mosto è arrivato a 96°.
Bene, anche questa è fatta, ora passaggio in seconda pentola e immersione in acqua fredda, abbattimento temperatura per poi aggiungere restante acqua sino ai 24 lt previsti e poi inoculo lievito.......mi fischiano le orecchie....ho come la sensazione che mi manchi qualcosa.....ma cosa???
IL LIEVITOOOOOOOOOOO.
Presi dal casino del malto secco non lo abbiamo reidratato.....panico......sgomento.....ok...ci possiamo riuscire....dai calmati......prima cosa reidratiamo il T-58.....secondo passo, nessun travaso in pentola ma solo passaggio in lavandino, cosi che il raffreddamento ci metta un pelo di più.
Il T-58 si dimostra una vera bestia da soma....in meno di 3 minuti nella pinta si è formato un cappello di schiuma di 2cm, ok, temperatura mosto 50°.....4 lt di acqua a 20° nel fermentatore e a seguire il mosto, 6 lt di acqua a 5° da frigo e il restante a 20°......mosto a 25°.
Bella mescolata ed ossigenata per 2 minuti e prelievo per OG, a seguire inoculo lievito e 2 minuti di mescolata vigorosa, chiusura e inserimento gorgogliatore e messa a dimora in taverna.
Speriamo tutto bene.
Intanto OG prevista 1.063 e io rilevo 1.064 Birra02 temperatura del mosto scesa a 24°
Ok sono le 23.20, ora si lava tutto e poi a nanna.
Questa mattina alle 6.30 scendo in taverna e........gorgoglio frenetico e costante, temperatura stabile a 23°........l' avventura di questa Gallia è iniziata, un pelo frenetica, ma promette decisamente bene.
Insomma, anche questo giro nonostante i piccoli intoppi ci siamo riusciti.Birra02

resta una conferma il T-58 è veramente un lievito incredibile, partito senza problemi nonostante il brevissimo tempo e subito a lavorare a mille, tra l'altro in prossimità del fermentatore, con tutto stò gorgogliare si sente un odore "pepato" decisamente interessante.

vi tengo informati Birra03

Birra02
In preparazione Buldog Triple Tykes Special Export Ale.
Imbottigliata e in attesa di maturazione Muntons Conneisseur Pilsner, modificata in Bohemian Honey e Brewferm Gallia.
A seguire Brewmaker B.o.B. Yorkshire Bitter e St Peter's Cream Stout.
Cita messaggio
#2

Quando metti i fermentabili porti l'acqua a 70/80 gradi, spegni il fuoco, poi versi il tutto nella pentola!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

(10-05-2014, 10:49 )several Ha scritto:  Boxer ed eccoci pronti per questo round con la Gallia....
ieri sera messo a nanna il pargolo si tira fuori tutta la attrezzatura e si comincia......vai di sanitizzazione ( con Oxi), due latte a bagnomaria per fluidificarsi, pentola con 4 lt di acqua a scaldare, raggiunti gli 80 gradi iniziamo a mettere i fermentabili, prima i 500 gr di zucchero candito chiaro.....una vita a sciogliersi e temperatura che scende a 68°
Secondo fermentabile i 600 gr di zucchero chiaro....una passeggiata.....gradi 85°.....ora i 500 gr di malto secco......e.....panico....tragedia....orrore....sconforto....non capisco come mai, il malto si trasforma in un agglomerato compatto e duro (a vista sembra di plastica), mai successo, di solito al massimo mi si forma qualche piccolo grumo.
Vabbè, facciamo un bel respiro e ci armiamo di santa pazienza, alziamo il fuoco e via a farlo sciogliere con calma.....il tutto in poco più di 15 minuti di estenuante lavoro di cucchiaio e bollore, intanto il mosto è arrivato a 96°.
Bene, anche questa è fatta, ora passaggio in seconda pentola e immersione in acqua fredda, abbattimento temperatura per poi aggiungere restante acqua sino ai 24 lt previsti e poi inoculo lievito.......mi fischiano le orecchie....ho come la sensazione che mi manchi qualcosa.....ma cosa???
IL LIEVITOOOOOOOOOOO.
Presi dal casino del malto secco non lo abbiamo reidratato.....panico......sgomento.....ok...ci possiamo riuscire....dai calmati......prima cosa reidratiamo il T-58.....secondo passo, nessun travaso in pentola ma solo passaggio in lavandino, cosi che il raffreddamento ci metta un pelo di più.
Il T-58 si dimostra una vera bestia da soma....in meno di 3 minuti nella pinta si è formato un cappello di schiuma di 2cm, ok, temperatura mosto 50°.....4 lt di acqua a 20° nel fermentatore e a seguire il mosto, 6 lt di acqua a 5° da frigo e il restante a 20°......mosto a 25°.
Bella mescolata ed ossigenata per 2 minuti e prelievo per OG, a seguire inoculo lievito e 2 minuti di mescolata vigorosa, chiusura e inserimento gorgogliatore e messa a dimora in taverna.
Speriamo tutto bene.
Intanto OG prevista 1.063 e io rilevo 1.064
temperatura del mosto scesa a 24°
Ok sono le 23.20, ora si lava tutto e poi a nanna.
Questa mattina alle 6.30 scendo in taverna e........gorgoglio frenetico e costante, temperatura stabile a 23°........l' avventura di questa Gallia è iniziata, un pelo frenetica, ma promette decisamente bene.
Insomma, anche questo giro nonostante i piccoli intoppi ci siamo riusciti.Birra02


resta una conferma il T-58 è veramente un lievito incredibile, partito senza problemi nonostante il brevissimo tempo e subito a lavorare a mille, tra l'altro in prossimità del fermentatore, con tutto stò gorgogliare si sente un odore "pepato" decisamente interessante.

vi tengo informati Birra03


Mi sembra di averla già vissuta Wink

Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#4

Several, bellissima cronistoria !!! Come ha già scritto Beccaby, sembra proprio di averla già vissuta personalmente e più di una volta Big Grin Uno studia, si prepara tutto, controlla e ricontrolla più volte e alla fine c'è quasi sempre qualcosa che manca o a cui non si è pensato ... sembra quasi una sfida, meno male che ne usciamo vincitori quasi sempre Birra03

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#5

ariecchimeeeee......non sono scappato a stappare tutte le bottiglie che ho in taverna.....solo un pelo preso tra il piccolo e (forse) un cambio di moto.
Dunque, grazie come sempre del sostegno, è preziosissimo.
Ora aggiornamento alla Gallia......a distanza di 4 giorni la temperatura è calata, questa mattina era di 20,3 e il gorgogliatore invece che borbottare ininterrotto, stà zitto giusto una manciata di secondi, poi borbotta costante per 10 sec.
Insomma tutto bene, sto t58 viaggia mille con lui la mia birra.
Dai che venerdi si avvicina e iniziamo a pensare al primo travaso, e controllo OG

Piccolo OT, dal Birra Expo mi son portato a casa degli ottimi assaggi dei vari produttori, e una decina di bottiglie di Retorto, slurp....slurp....

Birra02
In preparazione Buldog Triple Tykes Special Export Ale.
Imbottigliata e in attesa di maturazione Muntons Conneisseur Pilsner, modificata in Bohemian Honey e Brewferm Gallia.
A seguire Brewmaker B.o.B. Yorkshire Bitter e St Peter's Cream Stout.
Cita messaggio
#6

Se avete voglia di leggerVi le nostre prime cotte sul blog e la stessa cosa Wink

Barman

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#7

(13-05-2014, 06:09 )several Ha scritto:  ariecchimeeeee......non sono scappato a stappare tutte le bottiglie che ho in taverna.....solo un pelo preso tra il piccolo e (forse) un cambio di moto.
Dunque, grazie come sempre del sostegno, è preziosissimo.
Ora aggiornamento alla Gallia......a distanza di 4 giorni la temperatura è calata, questa mattina era di 20,3 e il gorgogliatore invece che borbottare ininterrotto, stà zitto giusto una manciata di secondi, poi borbotta costante per 10 sec.
Insomma tutto bene, sto t58 viaggia mille con lui la mia birra.
Dai che venerdi si avvicina e iniziamo a pensare al primo travaso, e controllo OG

Piccolo OT, dal Birra Expo mi son portato a casa degli ottimi assaggi dei vari produttori, e una decina di bottiglie di Retorto, slurp....slurp....
Non controllare la FG al primo travaso, aspetta al 3/4 giorno! Non sprecare birra!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#8

Per noi è di rito tre vedere come fa ci facciamo anche un assaggino Wink

Barman

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#9

Tranquillo allievo, nessuno spreco, uso cio che resta nel tubo fi travaso tra i rubinetti.
Il blog di becca, lettura consigliata

Birra02
In preparazione Buldog Triple Tykes Special Export Ale.
Imbottigliata e in attesa di maturazione Muntons Conneisseur Pilsner, modificata in Bohemian Honey e Brewferm Gallia.
A seguire Brewmaker B.o.B. Yorkshire Bitter e St Peter's Cream Stout.
Cita messaggio
#10

(13-05-2014, 09:46 )several Ha scritto:  Tranquillo allievo, nessuno spreco, uso cio che resta nel tubo fi travaso tra i rubinetti.
Il blog di becca, lettura consigliata

MITICO

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da AlexBirra17
11-01-2018, 12:07
Ultimo messaggio da carbonella
12-05-2017, 02:39

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)