Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fg molto alta Brewferm Gallia, che fare?
#1
Sad 

Ciao a tutti ragazzi, sono un neofita della birra homemade e vi chiedo un consiglio al volo riguardo un dubbio che ho.
Sono 17 giorni che la mia amata prima birra (Brewferm Gallia) è nel fermentatore ma qui sorge il problema:
ho seguito per filo e per segno tutta la preparazione del kit aggiungendo nel mosto 500gr di Estratto di malto d'orzo Amber in polvere, 170gr di Zucchero candito bruno e 130gr di Miele di castagno (ho scoperto dopo che non doveva essere inserito nel mosto in ebollizione ma nel fermentatore) dal momento che volevo una birra con un corpo e un grado alcolico un po più alto dei 5.5° tipici della Gallia e adoro il sentore del miele.
I primi 3 giorni son stati un gorgoglio senza sosta, dopodichè è sparito e ritenevo fosse normale, misurato la densità dopo 5gg ed era 1024. Travaso effettuato 3 giorni fa premurandomi di non lasciare lieviti o residui e qui la sorpresa.. la fg è ancora 1023.
Può essere normale o devo fare qualcosa per raggiungere almeno i 1016 come da calcolo degli zuccheri?
Giusto per avere un po di dati Og 1060, a 20° ho inserito il lievito in dotazione con il Kit precedentemente attivato in un bicchiere con acqua e zucchero e il fermentatore tenuto costante a 20/21°

Inoltre dovessi imbottigliare così quale quantità di zucchero mi servirebbe per il priming? I canonici 6gr/lt o meno dal momento che la Fg è rimasta alta?
A voi i consigli perchè purtroppo non saprei come muovermi!

Grazie mille e super complimenti per il forum!
Cita messaggio
#2

Non è normale e se poi riparte rischi di creare davvero delle bombe, aspetta ancora e vedi se cala

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#3

Il problema è che questa Fg è ferma a 1022/1023 da ormai 12 giorni quindi o ho sbagliato qualcosa all'inizio che non ha permesso al lievito (quello contenuto nel kit brewferm) di agire oppure non ho mescolato abbastanza bene una volta inserito il lievito.
Cita messaggio
#4

Adesso la temperatura quanto è?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

Costante 20°, non ha mai subito sbalzi particolari. Non so se può contare ma il gusto per ora sembra già promettere molto bene anche se abbastanza alcolica al palato, inoltre durante l'ultimo travaso mi son preoccupato che tutti i sedimenti rimassero nel fermentatore e la birra fosse molto limpida (per quanto può esserlo una Ale Belga). L'unica cosa che può forse preoccuparmi è che ho messo la grappa nel gorgogliatore per non far entrare aria e ne è caduta un po dentro, nell'ordine di un cucchiaino diciamo.
Scusate le domande che possono sembrare stupide ma essendo alle prime armi non ho ancora tanta confidenza col metodo!
Cita messaggio
#6

La grappa non è sicuramente un problema, stai tranquillo.

Cos' hai sbagliato non saprei dirtelo, forse non hai neanche sbagliato ma ti è capitata una bustina mal messa. Quelle nelle tolle non sono trattate bene.
Come hai ossigenato?

Adesso c'è da vedere cosa fare perchè il problema che hai è duplice:
-portare la gravità in un range "non a rischio esplosioni"
-se i lieviti sono andati, rischi che non ti carbona neanche

Io sinceramente prenderei dell'altro lievito e lo inoculerei...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#7

O provare alzare la temperatura del fermentatore a 22 gradi, se puoi!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#8

Ho ossigenato per circa 1 minuto in modo vigoroso con la paletta in dotazione subito dopo aver inserito il lievito che avevo già attivato con zucchero e acqua tiepida.
Con altro lievito diverso da quello già inserito non creo danni? Inoltre stando tanto nel fermentatore non rischia di rovinarsi?
Fosse 1018/1020 mi preoccuperei di meno dato che ho letto di altri che hanno avuto la stessa Fg per la Gallia e hanno imbottigliato senza problemi, ma così non saprei nemmeno quanto zucchero inserire per il priming dato che la Brewferm consiglia addirittura 8gr/lt.

Andasse male son quantomeno fornito di bombe a mano per andare in guerra Big Grin
Cita messaggio
#9

Secondo me 1 minuto è poco... ma non credo neanche sia questo il problema

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#10

Io ora ho provato ad alzare la temperatura di 1/2°, domani vedo com'è la densità. Purtroppo non ho altro lievito da inoculare e temo possa creare problemi farlo ora.
Giusto per sapere, è vero che si debba diminuire la quantità di zucchero per il priming in caso di fg alta come la mia? 5gr/l?
Grazie a tutti per i consigli fino adesso Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da AlexBirra17
11-01-2018, 12:07
Ultimo messaggio da carbonella
12-05-2017, 02:39

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)