Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

MR MALT yokshire bitter
#1

ciao a tutti, premetto che son alla mi aseconda cotta ma ho visto delle differenze nell 'imbottigliamento. vi spiego:

con la bitter in questione, ho cambiato il lievito da quello della scatola a safale 04, ma dopo 10 gg nel primo fermentatore e 7 nel secondo ho imbottigliato con un densità a 1008 ma mentre imbottigliavo usando il tubo per travato senza schiuma che lo si applica al rubinetto del contenitore, mi portava schiuma, infatti nel collo della bottiglia avevo schiuma mìnonostante la travasavo pian piano... ho aspettato che si abbassava e poi ho chiuso con tappo

ora michiedo: è una cosa normale? oppure mi devo aspettare un esplosione delle bottiglie?
nella prima cotta che avevo fatto brewmaker pils questo non era accaduto ma avevo usato il lievito della scatola
Cita messaggio
#2

è normale che imbottigliando si crea della schiuma nella bottiglia
Cita messaggio
#3

Sarebbe meglio che ciò non avvenisse

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#4

strano, a me imbottigliando con l'asta non succede
Cita messaggio
#5

la schiuma è sinonimo di incorporamento di aria ( come nella panna montata )... meno ne fai uscire meglio è....ovvio che il movimento di liquido un po' ne produce....è quella la causa principale..la velocita' di travaso ( o del dannoso splashing )

"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto."
Cita messaggio
#6

Come ti è poi venuta? Son curioso perchè anche io ho appena imbottigliato la Yorkshire Bitter Muntons...
Cita messaggio
#7

è venuta stupenda, bella corposa e schiumosa...... grazie a tutti per i consigli
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da FJF
25-11-2013, 01:45

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)