Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ossigenazione mosto
#1

salve a tutti
.. purtroppo dopo il primo travaso della mia stout ...(non avendo il 2fermentatore) ho usatto una damigiana ben sanificata..
ma il problema mi e sorto quando ho lavato il 1 fermentatore per rimerrere la stout a finire la germentazione... hoversato il contenuto della damigiana nel fermentatore e non vi dico la schiuma che ha fatto... splashando a destra e sinistra......... ora mi pongo questo problema che tipo di danno potrei aver causato ? vi ringrazio anticipatamente per eventuali consigli e risposte
Cita messaggio
#2

Se ai ossigenato troppo la birra lo saprai quando aprirai la prima bottiglia.
Se avrà in gusto alterato vuol dire che ai ossigenato troppo

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Concordo con Toscanos, aggiungo, opinione personale, che l'ossigenazione a freddo è meno grave di quella a caldo.
Sicuramente noterai che il lievito si riattiverà parecchio

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#4

Concordo! Procurati il secondo fermentatore!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

cioe la conclusione quale sarebbe?? dovro buttare il tutto ho si puo sperare?
Cita messaggio
#6

(30-10-2013, 09:28 )joker65 Ha scritto:  cioe la conclusione quale sarebbe?? dovro buttare il tutto ho si puo sperare?

Puoi sperare: intanto compra una altro fermentatore e travasa come Zeus comanda, in generale a parte nel momento dell'inoculo evita ossigenazioni di sorta anche se come detto una ossigenazione a freddo è meno grave di una a caldo.
Il primo intervento di Tosco mirava proprio a sottolineare la natura sfuggente di tale errore: la birra potrebbe non risentire di tale ossigenazione violenta come potresti sviluppare nella bottiglia off flavours molto pesanti figli di un errore di travaso.

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#7

(30-10-2013, 09:37 )Lollo Ha scritto:  Puoi sperare: intanto compra una altro fermentatore e travasa come Zeus comanda, in generale a parte nel momento dell'inoculo evita ossigenazioni di sorta anche se come detto una ossigenazione a freddo è meno grave di una a caldo.
Il primo intervento di Tosco mirava proprio a sottolineare la natura sfuggente di tale errore: la birra potrebbe non risentire di tale ossigenazione violenta come potresti sviluppare nella bottiglia off flavours molto pesanti figli di un errore di travaso.

Lollo

quoto

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#8

(30-10-2013, 08:31 )Lollo Ha scritto:  Concordo con Toscanos, aggiungo, opinione personale, che l'ossigenazione a freddo è meno grave di quella a caldo.
Sicuramente noterai che il lievito si riattiverà parecchio

Lollo

er non ossigenare a caldo bisogna inclinare il fermentatore in modo da far andare il mosto dalla pentola alla parete per non splasciare nel fermentatore? si fa cosi????
Cita messaggio
#9

Si! Però se raffreddi il mosto intorno 30-35 gradi, puoi tranquillamente versare nel fermentatore senza problemi, facendo trovare almeno 3 litri d'acqua fredda nel bidone!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

Secondo me avrà un sapore metallico come pochi!!! Se ha splashato in quella maniera al primo travaso tanti auguri!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Lollo
01-11-2012, 10:28

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)