Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ossigenazione
#1

Ciao a tutti.
Volevo chiedere conferma se il mosto, una volta inoculato il lievito, va ossigenato oppure no.
Nelle istruzioni del kit non viene menzionato il passaggio, pero' ho visto alcuni video su youtube dove fanno vedere che agitano il contenitore oppure ossigenano con pompe elettriche e pietre diffusorie.
Come devo comportarmi?
Grazie a tutti in anticipo!!!Birra02
Cita messaggio
#2

Parti dal presupposto che si ossigena per appunto riossigenare l'acqua, che dopo la bollitura intensa della lunga fase di boil, perde gran parte dei gas disciolti. Se si usan malti preparati credo sia superfluo ossigenare, a meno che non si sia bollito il mosto molto a lungo, cosa che non è né utile né consigliata. Per tutto il resto credo sia meglio usare le pietre e pompe, ma non ho letto di nessuno che sbattendo il fermentatore non abbia ossigenato abbastanza...
Cita messaggio
#3

io quando ho fatto la mia stout da kit ho "mescolato vigorosamente per 2 minuti" come avevo letto su un manuale..... subito dopo aver inoculato il lievito e prima di chiudere il fermentatore.
Da quello che ho capito è l'unica fase in cui è consigliato "agitare" il mosto che invece poi deve essere lasciato riposare in tranquillità e senza farlo splashare negli eventuali travasi
Cita messaggio
#4

Io ossigeno con una pompa da acquari (€15/18) collegata ad una pietra diffusore (€ 2/3), sempre da acquari, tramite apposito tubicino in pvc che si acquista...indovinate...sempre in un negozio di acquari...ma se non volete sbattervi ed avere il tutto in un sol colpo ed essere sicuri di non sbagliare allora vi consiglio il set MrMalt, questo, alla fine allo stesso prezzo.
Lo utilizzo prima e dopo l'inoculo del lievito, ma è possibile anche ossigenare con il semplice rimestamento del mosto con la paletta inclusa nel kit MrMalt.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#5

Ok, grazie mille per i consigli!!!Birra02
Cita messaggio
#6

io non ancora capito se l'ossigenazione è una cosa buona o male...
anche effettuando il travaso inevitabilmente il mosto si ossigena e pure parecchio visto che la durata del tempo di travaso è di qualche minuti (ci ho messo circa un quarto d'ora mandandolo piano piano per evitare la schiuma..)
Cita messaggio
#7

(01-11-2012, 12:04 )castrovejo Ha scritto:  io non ancora capito se l'ossigenazione è una cosa buona o male...
anche effettuando il travaso inevitabilmente il mosto si ossigena e pure parecchio visto che la durata del tempo di travaso è di qualche minuti (ci ho messo circa un quarto d'ora mandandolo piano piano per evitare la schiuma..)

L'ossigenazione è buona solo in un caso: quando freddi il mosto a temperatura di inoculo. In quel passaggio il mosto deve essere ossigenato, ci sono varie tecniche, dall'agitazione manuale passando per ossigenatori d'acquario fino all'uso di una bombola di ossigeno puro. Una volta che il mosto sarà nel fermentatore procederai all'ossigenazione (vitale per la prima parte della vita di un lievito vedi fase aerobica) e poi all'inoculo del lievito stesso. Se salti questo passaggio il lievito non avrà modo di riprodursi come dovrebbe passando direttamente alla fase anaerobica, ma non ce la farà a portare a fondo la fermentazione.
Nel resto dei casi (sopratutto se muovi mosti caldi) l'ossigenazione va evitata, per cui per i trasferimenti userai tubi lunghi ca vanno sul fono per evitare qualsiasi tipo di "splash"

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#8

Lollo l'ossigenazione del mosto all'atto dell'inoculo l'ho fatta circa 30 secondi "rovistando" con la paletta...
alla prima birra avevo mescolato qualche minuto...credo che stavolta sia stata insufficiente l'ossigenazione.
Cita messaggio
#9

(01-11-2012, 08:27 )castrovejo Ha scritto:  Lollo l'ossigenazione del mosto all'atto dell'inoculo l'ho fatta circa 30 secondi "rovistando" con la paletta...
alla prima birra avevo mescolato qualche minuto...credo che stavolta sia stata insufficiente l'ossigenazione.

Un po' pochino: sul sito mr malt c'è l'ossigenatore, una buona soluzione per evitare sbattimenti virtuali e reali...

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#10

(01-11-2012, 09:18 )Lollo Ha scritto:  Un po' pochino: sul sito mr malt c'è l'ossigenatore, una buona soluzione per evitare sbattimenti virtuali e reali...

Lollo

ti ringrazio per il consiglio.
nel frattempo al prossimo travaso e successivo priming, prima dell'imbottigliamento, posso ossigenare in qualche modo?
ho notato che la densità non scende più...c'entra qualcosa l'aver ossigenato poco?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)