Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

FG non raggiunta, attenuazione apparente bassa
#1

Volevo solo fare con voi una considerazione sulla mia ultima cotta. Ho usato 95% malto pils e 5% carapils. Ho fatto un mash "al contrario" partendo (involontariamente quasi) da 67 gradi per scendere fino a 65 (un buon 25 minuti) e poi risalire gradualmente fino al mash out. Ho ottenuto una buona og (1059) e ho inoculato una bustina di WYhighgravity in 16,5 litri di mosto freddo). Ha fermentato a temperatura costante (22) ma ho misurato la densità ieri dopo 4 giorni dal primo travaso e ho la stessa densità che avevo prima di travasare: 1020. L'attenuazione sembra essere stata il minimo sindacale, ovvero del 66%. E non scende.. Non ho altro lievito a disposizione quindi credo che imbottiglierò stando poco più basso col priming.. Mi spiace perché è stata la cotta all grain dove ho lavorato meglio.. Peccato aver attivato la bustina di lievito liquido solo 24 ore prima, non era del tutto gonfia, non dava l'impressione i esplodere almeno.. Dite che il problema può esser stato solo quello? Prossima cotta vado di starter anche sui 17 litri..
Cita messaggio
#2

(18-04-2013, 11:45 )Big Brewer Ha scritto:  Volevo solo fare con voi una considerazione sulla mia ultima cotta. Ho usato 95% malto pils e 5% carapils. Ho fatto un mash "al contrario" partendo (involontariamente quasi) da 67 gradi per scendere fino a 65 (un buon 25 minuti) e poi risalire gradualmente fino al mash out. Ho ottenuto una buona og (1059) e ho inoculato una bustina di WYhighgravity in 16,5 litri di mosto freddo). Ha fermentato a temperatura costante (22) ma ho misurato la densità ieri dopo 4 giorni dal primo travaso e ho la stessa densità che avevo prima di travasare: 1020. L'attenuazione sembra essere stata il minimo sindacale, ovvero del 66%. E non scende.. Non ho altro lievito a disposizione quindi credo che imbottiglierò stando poco più basso col priming.. Mi spiace perché è stata la cotta all grain dove ho lavorato meglio.. Peccato aver attivato la bustina di lievito liquido solo 24 ore prima, non era del tutto gonfia, non dava l'impressione i esplodere almeno.. Dite che il problema può esser stato solo quello? Prossima cotta vado di starter anche sui 17 litri..

bhè, hai decisamente attivato troppo tardi.
potrebbe essere questo il problema, non aver inoculato il giusto rapporto cellule/mosto con un'attivazione parziale.
apparte le indicazione che sai ossigenazione ecc.

e consigliabile attivarsi prima con il lievito in maniera che se ci sono problemi puoi prendere le giuste precauzioni. sempre in frigo alcune bustine di secco.

potresti cercare di abbassare di qualche punto, forse anche 5.
fai un travaso, recupera il lievito depositato sul fondo, fai uno starter di 0,5l , ossigenalo bene ci metti il lievito recuperato che se è molto in giro di 20 min si riattiva da paura tanto che traboccherà dalla bottiglia.
dopodichè lo inoculi nelle birra avendo l'attenzione di mescolare la birra, delicatamente, 3/4 volte al giorno x non dare modo al lievito di depositarsi nel fondo.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#3

Secondo me: starter che ormai faccio sempre massiccio e non ho avuto più gravi problemi di attenuazione.
E poi ossigenazione massiccia che ho capito essere essenziale.
Io un lievito Wyeast a 1060 di og prevista senza starter non provo neanche più a metterlo: troppe le variabili tra cui la vitalità del lievito stesso.

Lollo

PS: grande Lorenz bella sta tecnica del reinoculo da stesso lievito eh!!!!

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#4

io avrei seguito questo skema:

http://www.mrmalty.com/calc/calc.html

[Immagine: enrico_zps15ec085d.png]
Cita messaggio
#5

un altro problema è che durante i mash destrinici (ormai non so più come chiamarli) insomma quando stai a 67°C la conversione avviene molto più velocemente di quando si è a 62 °C per esempio.
questo in pratica ti fa capire perchè uno rimane per una buona mezz'ora ad una temperatura bassa, per assicurarsi zuccheri fermentabili e poi passa a temperature più alte, per garantirsi anche un po' di corpo.
fatta al contrario la cosa, oltre che scomoda, da dei problemi di attenuazione ovviamente.
Cita messaggio
#6

sopra i 1050 è SEMPRE consigliabile fare uno starter...a meno che non fai 10 litri d mosto...
Cita messaggio
#7

Tra l'altro pensavo... Ma se il lievito ora non riesce più a convertire gli zuccheri fermentabili residui.. Io che ci metto a fare lo zucchero per priming? Ci saranno abbastanza lieviti per farmi un po' di schiuma almeno?
Cita messaggio
#8

basta che nel priming ci metti mezzo cucchiaino di lievito secco neutro reidratato o ancor meglio l' F-2
Cita messaggio
#9

(18-04-2013, 05:47 )Big Brewer Ha scritto:  Tra l'altro pensavo... Ma se il lievito ora non riesce più a convertire gli zuccheri fermentabili residui.. Io che ci metto a fare lo zucchero per priming? Ci saranno abbastanza lieviti per farmi un po' di schiuma almeno?

I lieviti tendono a impigrirsi. Se ci metti lo zucchero semplice se lo pappano e poi si rimettono in sciopero.

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#10

(18-04-2013, 12:39 )COMERO83 Ha scritto:  io avrei seguito questo skema:

http://www.mrmalty.com/calc/calc.html

[Immagine: enrico_zps15ec085d.png]
Io non so quanto sia affidabile quel tool...lo avevo segnalato qualche settimana fa in un post in cui chiedevo consigli proprio sullo starter per la mia belgian dark strong ale. Per 18 litri di mosto mi calcolava uno starter di quasi 4 litri!Rolleyes

La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)