Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Rimuovere la schiuma in fermentazione o no?
#1

Chi di voi rimuove la schiuma nel fermentatore primario? Che effetti ha questa cosa sulla fermentazione? Perché farlo e perché no? Buona fermentazione a tutti ! Smile
Cita messaggio
#2

Io non l'ho mai tolta, Quindi per il mio parere, la fermentazione faccia il suo corso come è giusto che sia senza interferenze esterne. Si dice che noi facciamo il mosto ed i lieviti fanno la birra... quindi, la facciano come la sanno fare!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#3

io la rimuovo in fase di bollitura.....solo per rendere il prodotto piu' pulito.....in fermentazione ....cerco di non disturbare il lievito....a parte qualche spurgo leggero
Cita messaggio
#4

Unico motivo per togliere un po' di schiuma è per avere del lievito vitale da conservare. Per il resto non ho mai letto nulla a tal proposito.

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#5

Questa fase che si chiama schiumatura io la eseguo però ho il fermentatore in una cella a sterilizzazione continua. La schiuma è una buona barriera che separa il mosto da possibili contaminazioni batteriche e toglierla mette a rischio la contaminazione del mosto se non si ha il fermentatore in un luogo sanitizzato, anche in un libro viene illustrato di toglierla soprattutto se si fa la luppolatura per separare le resine del luppolo che non sono solo amare ma darebbero un sapore alla birra non corretto, nel libro in questione si consiglia di assaggiare la parte superiore della schiuma, quella bella marronicina che contiene le resine, per capire il motivo del doverla togliere.
A me piace l'amaro ma questa supera anche l'amaro Alpestre rasentando un amaro disgustoso che se lasciata sul mosto piano piano viene riassorbita dalla birra sfalsando il gusto della stessa e coprendo il gusto ed il profumo corretto del luppolo.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#6

Io non tolgo nulla, Whirpool ben fatto e travasi a tempo debito. Sembra tutto ok per ora.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#7

Grande Bac non lo sapevo!

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#8

Ci penserò quando avrò una cella come la tua Bac!

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#9

Utilizzando il fermentatore col gorgogliatore mi tengo ben lontano da andare a fare operazioni diverse dai travasi necessari. Non vado a introdurre rischi.

Alcune foto della mia attrezzatura:
http://www.23hq.com/Orsettone
Cita messaggio
#10

Si potrebbero anche unire le due metodologie.
Mettiamo che la schiuma abbia uno spessore di 4-5 centimetri, utilizzando una schiumarola opportunamente sagomata per il proprio fermentatore togliere i primi due centimetri sopra, lo strato pieno di resine e marrone scuro lasciando lo strato inferiore bianco il quale non andrebbe a modificare più di tanto il gusto della birra una volta riassorbito a fine fermentazione, essendo che la resina viene sopraelevata dalla prima produzione di schiuma grazie alla vigorosa fermentazione primaria.
Questo lo faccio a circa tre giorni dall'inizio della fermentazione.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da luja
01-05-2013, 10:10

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)