Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

domande stupide #2
#1

Iniziamo con le domande! Big Grin

1-bisogna interessarsi del PH dello starter? nessuno credo lo faccia però è risaputo che anche i lieviti hanno un range di PH che favorisce la riproduzione.

2-Le lunghe maturazioni vanno fatte in bottiglia o in fermantatore? quali sono le differenze?

3-quanta acqua vi evapora durante mash, sparge ecc.? insomma quanta acqua vi evapora nei vari passaggi a parte il boil?

4-dove si possono comprare i tubi in silicone? quelli usati per ricircolo del mosto che non si deteriorano con le alte temperature.


grazie dell'attenzione Smile
Cita messaggio
#2

1 lo starter si fa di solito con estratti di malto quindi non c'è un ammostamento da fare quindi non serve controllare il pH

2 direi in bottiglia o barrique

3 mai calcolato ma ci stavo pensando nelle ultime cotte

4 ..............
Cita messaggio
#3

eh ma anche la fermentazione deve avere un determinato ph, sicuramente tra me che ho l'acqua a 7,8 di PH e uno che invece usa una bottiglia d'acqua minerale ci sarà una differenza di fermentazione. forse è trascurabile?

ma che differenza c'è tra far la maturazione in una damigiana di vetro, un fermentatore in plastica e farla maturare in bottiglia?

io l'ultima volta ha calcolato quasi 2 litri tra mash e sparge!

sti tubi sono introvabili!!!
Cita messaggio
#4

io i tubi li ho trovati in ferramenta, solo che sono una disperazione totale... col calore basta il risucchio della pompa per deformarli...
Cita messaggio
#5

comunque si chiamano tubi in silicone monoestruso platinico?

ho già chiesto in ferramenta e nessuno sembra saper niente Sad
Cita messaggio
#6

1. Mai fatto mai letto. Se lo starter ti porta a compimento la fermentazione, non penso sia un problema da prendere in consideraizone

2. Io gioco forza in bottiglia. Mi piace però tenere un po' di più la birra nel fermentatore, il perchè lo so solo io. Penso che giovi alla mia birra

3. Penso una quantità insignificante per chi come me fa tutto al chiuso

4.Cerca su ebay tubi al silicone alimentare, qualche ditta esce fuori

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#7

1-Ph ottimale sarebbe 5.5 arrivabile tramite uso di acido lattico
2-Una lunga maturazione penso vada fatta in bottiglia ma se usi un contenitore in vetro o metallo grande la birra matura in modo più "rotondo" la birra presenta un gusto più pastoso, vellutato.
3-Bo!
4-e-commerce tubi in silicone
http://www.lindemannsilikon.de/it/index.html
Ciao.bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#8

grazie!
quindi la prossima volta misura il ph e correggo molto tranquillamente, poi faccio bollire.

i tubi allora li prendo in sto sito, anche se ne prendo solo 5 metri me lo mandano? o consigliate di prenderne di più? l'uso principale sarà di collegarlo ad una pompa per lo sparge, per il ricircolo durante il mash(solo del mosto) e per i vari run off.
e soprattutto per evitare di avere il problema di beelster quanto spesso dovrei prenderlo?
Cita messaggio
#9

c'è chi usa anche il gypsum per equilibrare il pH ma trattandosi di solfato di calcio ti aumenta la concentrazione di ioni carbonato e quindi se per caso stai facendo della lager o delle pils è sconsigliabile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#10

(27-03-2013, 04:32 )pancio Ha scritto:  grazie!
quindi la prossima volta misura il ph e correggo molto tranquillamente, poi faccio bollire.

i tubi allora li prendo in sto sito, anche se ne prendo solo 5 metri me lo mandano? o consigliate di prenderne di più? l'uso principale sarà di collegarlo ad una pompa per lo sparge, per il ricircolo durante il mash(solo del mosto) e per i vari run off.
e soprattutto per evitare di avere il problema di beelster quanto spesso dovrei prenderlo?

Tranquillo che ti mandano anche una fornitura minima, in quanto allo spessore: questo tipo di tubo non è molto resistente alla pressione per cui se utilizzi una pompa che abbia una buona portata e soprattutto una buona prevalenza (dai 15 metri in su) se lo tappi in uscita ti scoppia mentre per il problema che ha esposto l'amico homebrewer Beelster io ho optato con la costruzione di una lunga molla costruita al tornio utilizzando un tondino da 3 di inox avente il diametro esterno pari al diametro interno del tubo ed infilata all'interno del tubo così non si schiaccia a causa della depressione creata dalla pompa.
Che pompa usi? Che raccordi hai?
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da bac
25-05-2013, 01:04

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)