Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

scientificast - mille domande che forse avranno risposta
#1
Lightbulb 

ciao a tutti,
nel mio tempo "libero" tra un cliente el'altro in macchina seguo da oltre un anno un interessantissimo programma in podcast che si chiama appunto scientificast. è un podcast che si prefigge di divulgare le conoscenze scientifiche in modo che anche un homebrewer non sobrio possa essere aggiornato in maniera comprensibile.

mi è venuta quindi un'idea e ho scritto questa mail:

ciao simone e ciao silvia,

vi do del tu, tanto mi fai (fate) compagnia in macchina spessissimo e non perdo una delle vostre puntate. finalmente qualcuno che spiega anche a chi, come me, non ha una cultura scientifica. il mio magari è un altro caso perchè non ho avuto voglia di studiare (maledetta gioventù), ma non voglio parlare di questo. io sono un homebrewer da quasi un anno e sono un attivo utente del forum offerto da un'azienda venditrice (mr malt) per far condividere tra noi homebrewers le nostre esperienze. nel forum ci sono millemila idee e far chiarezza è difficile, mi rivolgo quindi a voi perchè, con le vostre competenze, possiate dar lumi a un nutrito gruppo di appassionati. non mi dilungo in mail troppo logorroiche (quelle le farò quando avrò quesiti per giuliano Big Grin) e non vi pongo domande se non è una cosa che vi interessa da trattare. attendo dunque una vostra risposta per capire se c'è l'interesse e quindi raccogliere tutte le domande che possiamo farvi.

ciao
emanuele beltramini


adesso vediamo se rispondono...

che ne dite? fatto bene?
Cita messaggio
#2

Bravo!
ps ma come si seguono i programmi in podcast?


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#3

Hai fatto non bene. Benissimo. Ma ritieni che ci risponderanno?

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#4

ma secondo me si perchè c'è una tipa (faiga) che si occupa di alimentare e il tipo che è ricercatore in chimica organica... gli ho anche fatto una donazione da 10 euro se non ci cag4an0 li insulto almeno Big Grin
Cita messaggio
#5

Caro Emanuele,
grazie di averci scritto e seguirci con così tanta passione!
Fai benissimo a darci del tu, non siamo super professori barricati ex catedra ma abbastanza giovani (insomma ormai poi mica tanto.... Wink ).
io sono favorevolissima ad accogliere le tue domande e a rispondere... potremmo dedicare al caso homebrewer una delle rubriche di "Scienza in padella", la neonata rubrica di cucina che tengo con Ilaria invitando magari anche Simo con noi, che dici?
Un abbraccio "scientifico" e continua a seguirci!!! Aspetto tue notizie


Silvia
Cita messaggio
#6

Anche blister ogni tanto ne azzecca una! Big Grin

Posti l'indirizzo del podcast? Non lo conosco e potrei provarlo, anche se ne seguo già un po' troppi...

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#7

Guarda, il sito è www.scientificast.it ma io lo scarico da iTunes... Sembrano interessati, quindi io raccoglierei delle domande da fare. Esempio mi sembra che una fosse se la sacca del biab andasse meglio in cotone o pp... Altre domande? Che ne so, enzimi, rampe, proteine, zuccheri... Insomma abbiamo una grandissima opportunità di risolvere definitivamente congetture e assiomi personali!!!
Cita messaggio
#8

L'hio aggiunto ai podcast sul telefono: lui scarica in automatico e quando sono in macchina li bluetootho sullo stereo... sono talmente avanti che ogni tanto mi giro a deridere il progresso Big Grin

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#9

finalmente potremmo avre un buon riscontro scentifico e non empirico.

bravo, bravo

come si fà però x porre delle domande. fai tu da trammite solo in quei casi in cui non si trova un punto chiaro? o c'è un indirizzo mail dove poterli bombardare.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#10

io pensavo di creare un topic da mettere in evidenza dove possiamo raccogliere le domande da inviare. detto questo non credo rispondano a settordicimila domande, quindi apro un topic, lo metto (se posso, altrimenti lo farà un mod) in evidenza. raccogliamo le domande in un tempo tecnico di un paio di settimane (così li informo di ciò e si preparano), votiamo quali sono quell più impoortanti o quelle che si possono accorpare e gliele mando. che dite?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da bac
25-05-2013, 01:04

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)