Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 3 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Mr Malt premium Weizen
#1

Come premesso in sede di presentazione sono nuovo sia del forum che del "mestiere".
Ad oggi ho solo una cotta alle spalle della quale non conosco ancora i risultati poiché i tempi non sono maturi.
Nel frattempo però avevo intenzione di passare ad una nuova produzione, e la scelta è ricaduta sul malto preparato "premium Weizen" appunto.
Cercando un po' in giro però (purtroppo l' ho fatto solo dopo averlo comprato) ho letto che in molti si lamentano della qualità del prodotto.

Ora, visto che la latta ormai ce l' ho e che comunque sono curioso di provare quello che vorrei chiedervi è se magari per esperienza sapreste consigliarmi qualche accorgimento da prendere per rendere il risultato migliore....
Ad esempio: Il lievito che accompagna il malto è buono? o per una Weizen sono consigliati altri tipi di lievito? Poi, va bene aggiungere zucchero, miele o cos' altro?

Magari le mie domande sono ovvie, però ripeto, essendo un neofita di dubbi ne ho molti e se no nqui dove potrei andare a cercare risposte?
Cita messaggio
#2

Potresti sostituire il lievito con il WB-06;
sostituire lo zucchero con il malto WHEAT e completare con 200 grammi di zucchero di canna.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#3

quoto in pieno Tmassimo500

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#4

Intanto vi ringrazio..
Poi se non è troppo disturbo, vorrei chiedervi un' altra cosa.
Le vostre indicazioni, su cosa vanno ad influire di preciso? O meglio, quali potrebbero essere le differenze tra la "ricetta" consigliata da voi, e quella canonica?
Ma sopratutto, questo tipo di modifiche servono solo a migliorare un prodotto che comunque risulterebbe ugualmente gradevole, o come molti dicono, quel tipo di malto senza questi accorgimenti potrebbe veramente risultare scadente?
Cita messaggio
#5

(29-08-2012, 11:22 )Mah..rco Ha scritto:  Intanto vi ringrazio..
Poi se non è troppo disturbo, vorrei chiedervi un' altra cosa.
Le vostre indicazioni, su cosa vanno ad influire di preciso? O meglio, quali potrebbero essere le differenze tra la "ricetta" consigliata da voi, e quella canonica?
Ma sopratutto, questo tipo di modifiche servono solo a migliorare un prodotto che comunque risulterebbe ugualmente gradevole, o come molti dicono, quel tipo di malto senza questi accorgimenti potrebbe veramente risultare scadente?

se usi solo zucchero avrai una birra senza corpo, invece usando l'estratto dai corpo alla birra. Ti consiglio di sostituire anche il lievito del kit. Ogni stile a il suo lievito.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#6

Con la sostituzione dello zucchero con il malto apporti un componente non fermentabile al 100% (come invece è lo zucchero) donando corpo alla birra;
con la sostituzione del lievito otterrai degli aromi più conformi alla birra che stai producendo, molto più che il lievito della confezione, a meno che non sia proprio il WB-06, ma ne dubito in quanto essendo il lievito un costo rilevante nelle confezioni utilizzano lieviti generici, qualcuno ipotizza siano quelli per gli spumanti.

OPS. Toscanos mi ha anticipato, ma la risposta è conforme alla mia. Ottimo

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#7

Ok, perfetto!
Un' ultima domanda (probabilmente stupida)...La sostituzione dello zucchero col malto WHEAT e lo zucchero di canna, deve comunque rimanere nel limite del kilo (880 gr di malto + 200 di zucchero) oppure aggiungo il kilo di malto + i 200 gr di zucchero?

PS il lievito consigliato fa parte di quella tipologia che necessita una spedizione con confezione refrigerata? Oppure questo quando necessario viene sempre specificato nella scheda tecnica?
Cita messaggio
#8

se il malto è secco devi mettere 1 kg di malto + 200 gr di zucchero di canna.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#9

Grazie ancora per la disponibilità.
Poi magari vi terrò aggiornati sugli sviluppi!
Cita messaggio
#10

Oggi, dopo 6 giorni ho effettuato il primo travaso ho effettuato il primo travaso. Partivo da una OG di 1054 che ora ha raggiunto quota 1008.
La cosa che mi ha colpito di più è stato il fondo strapieno di sedimenti!

Comunque il mosto ha un' ottimo odore ed ha già una bellissima schiuma!

Per quanto riguarda la densità invece voi che dite? ci siamo?
Sulle istruzioni ho letto che la FG dovrebbe essere di 1004-6. Ma immagino che le istruzioni si riferiscano al malto preparato senza l' aggiunta di estratto. Quindi la mia domanda è: L' aggiunta di estratto di malto secco, quanto influisce sulla densità finale e iniziale del mosto?

Poi un' altra cosa, per la weizen, mi consigliate lo stesso il secondo travaso prima di imbottigliare, oppure considerata la tipologia di birra, il primo può anche bastare?

Infine, secondo voi quanti sono i mesi necessari ad una maturazione completa?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)