Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Easy 50 polsinelli
#21

ottimo allora provo a mettere due prezzi giusto per riferimento supponendo una produzione di poco inferiore ai 50 lt.
1)Pentola di sparge da 50 litri (142 euro) forse basta una da 35 lt (125 euro)
2)Pentola di ammostamento motorizzata da 50 litri (alimentazione 220 V) (390 euro)+ flysparge (45 euro)+filtro halo(55 euro) TOT 490 euro
3)Pentola di bollitura da 75 litri (163 euro)
4)fornelli a gas  5,5 kw (72 euro)
5) scambiatore di calore (gratis)
6) tubazioni varie liquido e gas(100 euro)
7)fabbro (100 euro è mio amico)
8)Elettropompa per birra Novax 20 B (79 euro)
9) fermentatore conico pinta (250 euro)o  2 fermentatori normali da 55 lt(216 euro)

TOTALE 1362 euro stando alti (con misure massime)

ho un dubbio sulle misure della pentola di sparge per 50 lt di produzione forse 35 lt sono sufficienti. e non so se in bollitura va bene la pentola da 75 o basta quella da 50lt. per il fermentori sarei orientato su quello classico per una questione di gestione nel senso che se metterò il piano in un frigo riesco mentre il conico è un po difficile.. ps. 50 lt ho la possibilità di spostare il fermentatore a mano con il conico ho dei problemi forse..
Cita messaggio
#22

Prima di imbottigliare ti serve comunque un altro fermentatore, a meno che non fai priming diretto in bottiglia

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#23

(27-10-2015, 03:22 )Paul Ha scritto:  Prima di imbottigliare ti serve comunque un altro fermentatore, a meno che non fai priming diretto in bottiglia
Allora 2 fermentatori classici anche per un motivo logistico.. grazie per i chiarimenti che mi state dando siete grandi..
Cita messaggio
#24

Oppure il troncoconico e uno banale in plastica da usare per il priming

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#25

per il fermentatore stare su quelli classici perchè creerò una struttura rialzata con un freezer dove all'interno allogero il fermentatore. questo mi permette di :
freezer spento con cavo riscaldante termostato ecc di mantenere una temperatura sotto controllo. quando vorrò abbassare la temperatura accendo il freezer e setto la funzione raffreddamento..

per quanto concerne il dimensionamento dell'impianto secondo voi può andare?
Cita messaggio
#26

I fornelli più grossi, da 8-8,5 kw!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#27

ok perfetto pentola sparge 50 o 35? ho visto che secondo i calcoli difficilmente andrò oltre i 35 lt di sparge..
Cita messaggio
#28

Se la differenza di soldi non è grossa, prendi la 50 litri.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#29

resoconto :
1)Pentola di sparge da 50 litri (142 euro)
2)Pentola di ammostamento motorizzata da 50 litri (alimentazione 220 V) (390 euro)+ flysparge (45 euro)+filtro halo(55 euro) TOT 490 euro
3)Pentola di bollitura da 50 litri (142 euro)
4)3 fornelli a gas 8 kw (75 euro)
5) scambiatore di calore (gratis)
6) tubazioni varie liquido e gas(100 euro)
7)fabbro (100 euro è mio amico)
8)Elettropompa per birra Novax 20 B (79 euro)
9) fermentatore conico pinta (250 euro)
10) impianto elettrico con quadro : termostati (50)

TOTALE 1428 euro+ ss direi non male

sentirò polsinelli per rimuovere i vari termometri magari sostituendoli con qualche prolunga in inox... comunque a fin dei conti meglio il fai da te..
Cita messaggio
#30

(27-10-2015, 03:22 )Paul Ha scritto:  Prima di imbottigliare ti serve comunque un altro fermentatore, a meno che non fai priming diretto in bottiglia
Può sempre trasferire la birra in una pentola, tipo quella di sparge.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)