Valutazione discussione:
  • 4 voto(i) - 3.5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Modifica Congelatore Per Fermentazione
#91

ciao a tutti, sono intenzionato anch'io a creare un box di fermentazione, ma c'è un piccolo (...in realtà enorme) problema....non capisco nulla di elettronica....leggendo forum e info ovunque, ho notato che molti collegano il STC-1000 a un rele' in modo da non rovinare lo stesso termostato durante l'accensione del frigorifero (a quando ho capito molto piu' potente rispetto all'amperaggio del termostato)....chi ne sa qualcosa?
Cita messaggio
#92

(13-09-2012, 10:28 )adallera Ha scritto:  ciao a tutti, sono intenzionato anch'io a creare un box di fermentazione, ma c'è un piccolo (...in realtà enorme) problema....non capisco nulla di elettronica....leggendo forum e info ovunque, ho notato che molti collegano il STC-1000 a un rele' in modo da non rovinare lo stesso termostato durante l'accensione del frigorifero (a quando ho capito molto piu' potente rispetto all'amperaggio del termostato)....chi ne sa qualcosa?

Ecco quà. Lo schema che ti allego è inerente il controllo in riscaldamento, per raffreddare devi spostare i fili nei morsetti di raffreddamento. Ovviamente, anche se non l'ho specificato a schema, va collegata anche la sonda a corredo. Non ci sono polarità da rispettare.
Ciao. bac


Allegati
.pdf STC1000.pdf Dimensione: 10.93 KB  Download: 113

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#93

(13-09-2012, 06:50 )bac Ha scritto:  Ecco quà. Lo schema che ti allego è inerente il controllo in riscaldamento, per raffreddare devi spostare i fili nei morsetti di raffreddamento. Ovviamente, anche se non l'ho specificato a schema, va collegata anche la sonda a corredo. Non ci sono polarità da rispettare.
Ciao. bac


ti ringrazio....vedo cosa riesco a concludere...Smile
Cita messaggio
#94

ho letto tutto il thread che è davvero molto utile ma non ho capito una cosa, scusate l'ignoranza in materia...
sostanzialmente devo collegare l'alimentazione del frigo al termostato (nella posizione cooling) e il termostato alla comune presa casalinga giusto?
Se è così posso adattare un vecchio congelatore senza dover smontare o sostituire pezzi, correggetemi se sbaglio..

Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra. Platone
Cita messaggio
#95

(15-09-2012, 07:56 )Mar Ha scritto:  ho letto tutto il thread che è davvero molto utile ma non ho capito una cosa, scusate l'ignoranza in materia...
sostanzialmente devo collegare l'alimentazione del frigo al termostato (nella posizione cooling) e il termostato alla comune presa casalinga giusto?
Se è così posso adattare un vecchio congelatore senza dover smontare o sostituire pezzi, correggetemi se sbaglio..

Due thread dietro ho messo uno schema negli allegati su come collegare il frigo o il ridscaldatore. Se non metti un relé di potenza od un teleruttore il termostato lo fondi in poco tempo.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#96

ragazzi, dopo soli 5 giorni lavorativi è arrivato direttamente dall'inghilterra l STC1000...Birra03
nel fine settimana, visto la mia totale ignoranza in elettronica (non ho mai cambiato nemmeno una lampadina), proverò a far saltare in aria la casa.....MinacciaMinaccia
è stato bello conoscervi!!!Angel
Cita messaggio
#97

http://it.rs-online.com/web/p/rele-stato...o/5352889/
selve, secondo voi questo relè a stato solido puo andar bene per proteggere il termostato? essendo attuato da 220ac non servirebbe neppure un trasformatore...
che ne dite? voi che relè avete usato? soluzioni piu economiche visto che costerebbbe piu dell'stc 1000?
grazie
Cita messaggio
#98

ottimo!! grazie mille, solo...e scusa l'ignoranza, perche questo relè presenta 6 "pin", mentre quello da me linkato solo 4 (2 per l'interruttore e 2 per l'attuatore)?
Cita messaggio
#99

ah ok, grazie di nuovo!!!
Cita messaggio

Da giovedì scorso la mia prima pils in fermentazione dentro il frigorifero controllato dal STC1000.
Con la serpentina e acqua di rete la temperatura del mosto si è fermata a 20 gradi... poi aerando e aspettando ancora un po' è scesa di altri due gradi e non ho aspettato oltre inoculando il lievito secco.
In circa dodici ore è arrivata a 10 gradi, temperatura impostata nel termostato.
Il valore minimo (visto da mia nonna che mi fa da vedetta in caso di disastri e che aspetta di assaggiare) è stato di nove gradi e mezzo e si è pure sghiacciato per bene il cassetto superiore del ghiaccio (il frigo lo utilizzavo per tenere pronte le bottiglie come accompagnamento durante la giornata di produzione).
Valore massimo a 10 gradi virgola 8.
Penso che la dimensione piccola del frigo (il fermentatore mrmalt ci sta ma inclinato con un martello di legno a "tener in equilibrio" come un cuneo) aiuti a mantenere costante la temperatura: secondo voi ci ha messo troppo tempo ad arrivare ai dieci gradi?
Si vedono sempre usare congelatori.. che sia il caso di cambiarlo?
Non ho messo la brewbelt per la temperatura minima in linea con il setpoint, la userò per innalzare la temperatura per la pausa diacetile. E la sonda di temperatura si trova nel pozzetto infilato circa a metà fermentatore.
ciao

Alcune foto della mia attrezzatura:
http://www.23hq.com/Orsettone
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da mikelemaggio
19-05-2016, 10:35

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)