Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultime delucidazione, tra qualche settimana comincio
#51

Concordo in pieno con TOSCANOS!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#52

(14-06-2013, 08:16 )toscanos Ha scritto:  cioè ai buttato lo zucchero nell'acqua? non dovevi farlo così quando mischi il mosto per imbottigliare, hai imbottigliato anche il fondo di lievito che si è creato. Quello andava buttato. Dovevi mettere lo zucchero nelle bottiglie se non fai travasi.

Sul fondo ho trovato parecchio lievito,quindi penso che quello che si e' ri-mischiato nel liquido sia poco.....lo sapevo che qualcosa sarebbe tornato in sospensione,ma non potevo fare in altro modo al momento....va bhe, avro' le bottiglie con un po di fondo.....vediamo cosa salta fuori, tanto e' la prima birra, per le prossime faro' il travaso..... e mi giran pure le balle perche' mi ero messo li a sanitizzare l'altro fermentatore, poi arrivo in box e manca il tubo ;-)
Cita messaggio
#53

Se ti capita ancora, metti lo zucchero in bottiglia!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#54

Prossima volta travaso direttamente,questa volta e' stato un "caso".

Per ora l'ambiente in cui stanno e' a 24°, 3 giorni ci possono stare?...poi le sposto in cantina che e' + fresca.
Cita messaggio
#55

Ci possono stare! Se la cantina è sui 18 gradi va benissimo!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#56

(14-06-2013, 10:46 )jackal Ha scritto:  Sul fondo ho trovato parecchio lievito,quindi penso che quello che si e' ri-mischiato nel liquido sia poco.....lo sapevo che qualcosa sarebbe tornato in sospensione,ma non potevo fare in altro modo al momento....va bhe, avro' le bottiglie con un po di fondo.....vediamo cosa salta fuori, tanto e' la prima birra, per le prossime faro' il travaso..... e mi giran pure le balle perche' mi ero messo li a sanitizzare l'altro fermentatore, poi arrivo in box e manca il tubo ;-)

non credo che sia poco, ma è andata così questa volta, la prossima stai più attendo.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#57

Ciao, io produco birra da meno di un anno. Ti dico le mie regole, del mio metodo, sono poche e vanno seguite alla lettera.

1. Sanificazione di tutto quello che utilizzi.

Quindi prima di iniziare a lavorare devi pulire tutte le superfici e gli attrezzi.

Io utilizzo lo iodophor, iodio da diluire, è un disinfettante. Vuol dire che disinfetta ma non sterilizza, ovvero uccide tutti i microrganismi tranne le spore. Va bene. Riempio il fusto di acqua e ce ne metto 5 ml e ci butto dentro tutti gli oggetti che mi servono: palette, mestoli, bicchieri...

Io lo uso anche per pulire le bottiglie.

Si lascia agire per 5 minuti e poi si risciacqua.


2. Metti a bagnomaria la latta col malto luppolato. Nel frattempo in un bicchiere metti dell'acqua a 25 gradi circa con un cucchiaio di zucchero.

Metti l'acqua sul fuoco, 3 litri + 1 kg di zucchero. per questa fase io ti consiglio di usare lo zucchero + economico, ovvero quello bianco, se in casa hai del destrosio mettilo al 20% che aiuta. Il miele e tutti gli altri zuccheri li puoi usare quando imbottigli. Perchè si sentirà il sapore e ne utilizzera di meno. Minima spesa massima resa, è questo il concetto che dobbiamo seguire, altrimenti conviene andarle a comprare al supermercato le birre, no?


Quando l'acqua è calda apri la latta e versi tutto senza scottarti, metti dell'altra acqua nella latta e la rimetti a bagnomaria finché non esce pulita.

Non avere fretta!

A questo punto tutti dicono di buttare il mosto caldo del fermentatore e di aggiungere acqua fino a che non arrivi a livello. Io faccio diversamente perchè non voglio ritrovarmi a bere col retrogusto di plastica. Metto prima 2 litri di acqua a temperatura ambiente e poi butto dentro quello che ho in pentola e riempio. Ho sperimentato che puoi usare dell'acqua fatta raffreddare in frigo o congelatore, in modo che il prodotto non sia troppo caldo e poi devi aspettare che si raffreddi...

A sto punto misuri la temperatura, ricordati di sanificare il termometro prima di immergerlo, e tappi mettendo il gorgogliatore bene. Non spingerlo troppo in basso altrimenti ti sputa fuori tutto con la pressione.

dentro al gorgogliatore puoi mettere una soluzione sanificante o alcool puro.

Chiudi tutto e riponi il fusto in un posto dove non ci siano + di 29 gradi.

Dopo una settimana prendi la densità, avendo cura di pulire il rubinetto prima e dopo. Lo giri e ci butti dentro la soluzione di acqua e iodio...e sciacqui.

3. Quando arrivi alla densità, non avere fretta! Togli il coperchio e metti l'altro zucchero 150 -200 g a seconda della ricetta.

Io lo faccio riscaldare in un pentolino con un pò d'acqua pino ad ebollizione, poi lo faccio raffreddare immergendolo in acqua fredda e lo verso a filo con movimento circolare, senza girare altrimenti tiri via tutti i residui.

4. Per imbottigliare utilizza i tappi a corona classici, i tappi ad incastro sono una gran rottura, alla decima guarnizione avrai le mani dolenti.

Bottiglie utilizza quelle che hai, io ho le stesse bottiglie da 5 birre...quindi...quando bevo la birra le lavo e le conservo. Poi ci faccio un giro in lavastoviglie e prima di metterci la birra dentro le sanifico con la solita soluzione di iodio...

Per quanto riguarda la soluzione del priming ho voluto sperimentare ed ho anche fatto delle ottime birre all'assenzio, utilizzando dell'assenzio che ho in casa prodotto da me 2 anni fa...

Ricorda: Pulizia, precisione, calma.

Segnati sempre le ricette che fai, così le volte successive sai dove devi modificare.

Ah ultimissima cosa. Per quanto riguarda l'acqua io utilizzo quella del rubinetto filtrata dalla caraffa (che sanifico prima di utilizzare e metto filtro nuovo ogni volta). Se vuoi utilizzare acqua in bottiglia...fai tu, io abito al terzo piano ed allora evito gli sforzi inutili.

Ciao!
Cita messaggio
#58

Temperatura MAX fermentazione 24 gradi e non 29! Zucchero aggiuntivo durante la fermentazione non si dovrebbe mettere! E se fai il priming meglio solo con zucchero bianco e fare il travaso!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#59

(18-06-2013, 06:58 )Beo1983 Ha scritto:  Ciao, io produco birra da meno di un anno. Ti dico le mie regole, del mio metodo, sono poche e vanno seguite alla lettera.

1. Sanificazione di tutto quello che utilizzi.

Quindi prima di iniziare a lavorare devi pulire tutte le superfici e gli attrezzi.

Io utilizzo lo iodophor, iodio da diluire, è un disinfettante. Vuol dire che disinfetta ma non sterilizza, ovvero uccide tutti i microrganismi tranne le spore. Va bene. Riempio il fusto di acqua e ce ne metto 5 ml e ci butto dentro tutti gli oggetti che mi servono: palette, mestoli, bicchieri...

Io lo uso anche per pulire le bottiglie.

Si lascia agire per 5 minuti e poi si risciacqua.


2. Metti a bagnomaria la latta col malto luppolato. Nel frattempo in un bicchiere metti dell'acqua a 25 gradi circa con un cucchiaio di zucchero.

Metti l'acqua sul fuoco, 3 litri + 1 kg di zucchero. per questa fase io ti consiglio di usare lo zucchero + economico, ovvero quello bianco, se in casa hai del destrosio mettilo al 20% che aiuta. Il miele e tutti gli altri zuccheri li puoi usare quando imbottigli. Perchè si sentirà il sapore e ne utilizzera di meno. Minima spesa massima resa, è questo il concetto che dobbiamo seguire, altrimenti conviene andarle a comprare al supermercato le birre, no?


Quando l'acqua è calda apri la latta e versi tutto senza scottarti, metti dell'altra acqua nella latta e la rimetti a bagnomaria finché non esce pulita.

Non avere fretta!

A questo punto tutti dicono di buttare il mosto caldo del fermentatore e di aggiungere acqua fino a che non arrivi a livello. Io faccio diversamente perchè non voglio ritrovarmi a bere col retrogusto di plastica. Metto prima 2 litri di acqua a temperatura ambiente e poi butto dentro quello che ho in pentola e riempio. Ho sperimentato che puoi usare dell'acqua fatta raffreddare in frigo o congelatore, in modo che il prodotto non sia troppo caldo e poi devi aspettare che si raffreddi...

A sto punto misuri la temperatura, ricordati di sanificare il termometro prima di immergerlo, e tappi mettendo il gorgogliatore bene. Non spingerlo troppo in basso altrimenti ti sputa fuori tutto con la pressione.

dentro al gorgogliatore puoi mettere una soluzione sanificante o alcool puro.

Chiudi tutto e riponi il fusto in un posto dove non ci siano + di 29 gradi.

Dopo una settimana prendi la densità, avendo cura di pulire il rubinetto prima e dopo. Lo giri e ci butti dentro la soluzione di acqua e iodio...e sciacqui.

3. Quando arrivi alla densità, non avere fretta! Togli il coperchio e metti l'altro zucchero 150 -200 g a seconda della ricetta.

Io lo faccio riscaldare in un pentolino con un pò d'acqua pino ad ebollizione, poi lo faccio raffreddare immergendolo in acqua fredda e lo verso a filo con movimento circolare, senza girare altrimenti tiri via tutti i residui.

4. Per imbottigliare utilizza i tappi a corona classici, i tappi ad incastro sono una gran rottura, alla decima guarnizione avrai le mani dolenti.

Bottiglie utilizza quelle che hai, io ho le stesse bottiglie da 5 birre...quindi...quando bevo la birra le lavo e le conservo. Poi ci faccio un giro in lavastoviglie e prima di metterci la birra dentro le sanifico con la solita soluzione di iodio...

Per quanto riguarda la soluzione del priming ho voluto sperimentare ed ho anche fatto delle ottime birre all'assenzio, utilizzando dell'assenzio che ho in casa prodotto da me 2 anni fa...

Ricorda: Pulizia, precisione, calma.

Segnati sempre le ricette che fai, così le volte successive sai dove devi modificare.

Ah ultimissima cosa. Per quanto riguarda l'acqua io utilizzo quella del rubinetto filtrata dalla caraffa (che sanifico prima di utilizzare e metto filtro nuovo ogni volta). Se vuoi utilizzare acqua in bottiglia...fai tu, io abito al terzo piano ed allora evito gli sforzi inutili.

Ciao!

voglio correggere alcune cose:
2) il destrosio cosa aiuta?
Usare gli altri zuccheri e miele quanto imbottigli? si li puoi usare ma non cambia niente sono soldi buttati, invece sostituisci lo zucchero con estratto di malto e la birra miglia i da più corpo.
Vuoi paragonare una birra da supermarket con una artigianale?

Veramente si butta 4/5 litri di acqua nel fermentatore dopo il mosto e dopo di nuovo acqua e scritto e lo dicono tutti.

Max 26 g anche per il mio punto di vista e alto, oltre i 24 non vado, a 29 gradi ti rilascia sentori e odori non previsti.

se prendi la densità non serve pulire il rubinetto perché dopo si butta il campione di mosto.
La prima densità fra l'altro si prende all'inizio prima di versare il lievito.
Lo zucchero seconda ricetta me lo spieghi, 150/200 g, esiste una formula, e per fare il priming si deve per prima cosa travasare, molto importante.

Per le bottiglie si li puoi usare tute, ma non quelle di colore chiaro o verde.

Dimenticavo di dire, una cosa che provi tu e non ascolti i consigli degli altri, come in questo topic http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=5445
mi dispiace, ma è una scelta tua.
Una cosa e consigliare gli altri

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#60

Concordo con TOSCANOS in PIENO!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)