Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima birra e primi disastri
#51

(29-04-2013, 11:15 )alexander_douglas Ha scritto:  quoto toscanos....quei zuccheri vengono aggrediti dai lieviti e trasformati in ulteriore alcohol e C02 che svilupperà la schiuma e il perlage della tua birra

Ecco perchè va tenuto conto della quantità di zucchero usata er il priming nel calcolo del grado alcoolico...

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#52

Esatto... Big Grin
Cita messaggio
#53

esattamente....se ne metti troppo il lievito continuerà a mangiarne finchè ne trova liberando C02...in un sistema aperto come quello del fermentatore col gorgogliatore si disperde nell'aria, in uno chiuso come una bottiglia genera una pressione interna che fino a un certo punto è positiva perchè ti crea la schiuma ma se è eccessiva ti può portare all'esplosione delle bottiglie ( cosa che accade anche nelle infezioni perchè le brette producono + C02 come scarto della fermentazione

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#54

E' il rischio che si corre con le weiss...

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#55

pensa una weizenbock che richiede 12 grammi litro Tongue

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#56

Cari amici vi aggiorno...

Domenica scorsa ho fatto, come detto, il travaso nel secondo fermentatore. La densità rilevata era 1.010 a fronte di un 1.036 iniziale.

Da domenica a mercoledì il gorgogliatore ha continuato a "rumoreggiare" anche nel secondo fermentatore. Poi da giovedì mattina più nulla e stasera ho notato anche che l'acqua nelle ampolle del gorgogliatore si è di nuovo parificata nelle due ampolle (nei giorni scorsi era tutta spinta in un'ampolla).

Stasera, quindi, come da tempistica, ho fatto una nuova misurazione per prendere la densità e vedere se da qui a 3 giorni resta uguale.

Sorpresa! La densità è rimasta 1.010!!!

Ma allora cosa cavolo ha fermentato per due giorni e mezzo nel secondo fermentatore? Boh!!!!

Ora, quindi, le domande:

1) se la densità è rimasta uguale da domenica scorsa ad oggi, dite che è prudente imbottigliare di già? Dopo soli 5 giorni dal travaso e 12 giorni dall'inizio? O mi conviene arrivare comunque a 14-15 giorni? Ho paura dell'esplosione delle bottiglie...

2) il priming, visto che ho fermentatori dalla bocca larga (i classici secchi del kit) mi conviene farlo nel fermentatore e poi imbottigliare? O mi conviene mettere lo zucchero in ogni singola bottiglia? Anche qui temo l'effetto molotov...

3) secondo i tool per calcolare il grado alcolico sulla base della gravità, la mia birra seppur senza zucchero aggiunto, essendo passata da 1.036 a 1.010 dovrebbe avere un contenuto alcolico del 3,4%. Se ci aggiungiamo che qualcosina può ancora aggiungersi nel priming, posso sperare di avere, pur senza zucchero, una birra con un grado alcolico intorno al 4-4,5%, giusto? Non sarebbe malissimo...

4) una IPA quanto tempo la tengo in bottiglia prima di stappare? Un mese? Due?

Ciao a tutti e grazie per le "dritte"
Cita messaggio
#57

1) non è una regola matematica che ci metta 14 giorni, quindi vai tranquillo. Usiamo farne altri 7 pure perchè molti usano questo periodo per il DH ma di fatto la birra potrebbe essere arrivata a fine fermentanzione in 8-10 giorni. Quando la FG è stabile per 48 h misura e non ti stare a preoccupare quanti giorni può averci messo.
2) il priming nel fermentatore è più consigliabile per un discorso di precisione
3) la rifermentazione in bottiglia crea schiuma e perlage ma dal punto di vista alcolico non incide sulla birra....quanto meno non nell'ordine di un grado intero. Ovviamente un minimo si alzerà ma di un'inezia
4) una IPA farei 3 mesi

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#58

Concordo in pieno con ALEX!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#59

Grazie ad entrambi!!

Smile

A.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Gab27
29-02-2024, 04:24
Ultimo messaggio da Spin
02-03-2022, 07:35
Ultimo messaggio da Letdarri
04-07-2020, 12:38
Ultimo messaggio da mr.weiss
03-09-2018, 06:41

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)