Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Consigli Brewferm Gran Cru
#51

Perchè immagino associ al concetto dei Grand Cru nei vini che sono vini di eccelsa qualità....comunque la grand cru è assimilabile più o meno ad una tripel un bel poi più speziata, ma birre di questo tipo secondo il bjcp finiscono in quel macro stile chiamato "belgian speciality ale" che significa tutto e niente

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#52

(11-06-2013, 11:33 )alexander_douglas Ha scritto:  Perchè immagino associ al concetto dei Grand Cru nei vini che sono vini di eccelsa qualità....comunque la grand cru è assimilabile più o meno ad una tripel un bel poi più speziata, ma birre di questo tipo secondo il bjcp finiscono in quel macro stile chiamato "belgian speciality ale" che significa tutto e niente
esatto ... sono nato e vivo in una terra di grandi vini.
quindi sarebbe una belgian speciality ale???
per la gradazione che ho circa 8% viene considerata una doppio malto???
o sto facendo caos???
Cita messaggio
#53

Il doppio malto non esiste, e una termologia italiana data da un legislatore

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#54

ma cosa vuol dire birra doppio malto?
Cita messaggio
#55

(11-06-2013, 01:13 )DarFal Ha scritto:  esatto ... sono nato e vivo in una terra di grandi vini.
quindi sarebbe una belgian speciality ale???
per la gradazione che ho circa 8% viene considerata una doppio malto???
o sto facendo caos???

Vanno collocate lì perchè pur assomigliando alla tripel, tripel non sono....sono diverse da una strong golden ale, da una bier de garde, da una belgian pale ale, sono diverse da una saison ma talvolta accumulano caratteristiche di un po tutti questi stili e quindi hanno messo sto macrostile che comprende birre molto diverse tra loro....è un po come il discorso delle spicy/herbs, aromatizzate con frutta, le sperimentali/storiche e le special grain....ci finiscono dentro birre molto diverse tra di loro per la necessita di accomunare birre con un qualcosa in comune. Comunque sul discorso doppio malto, ni....in genere per "birra doppio malto" si va ad intendere una birra molto alcolica, ma in realtà una doppio malto secondo la nostra denominazione commerciale più semplicemente è una birra con tanti zuccheri nel mosto Smile

(11-06-2013, 01:33 )parma45 Ha scritto:  ma cosa vuol dire birra doppio malto?

una birra che supera i 14,5 gradi plato Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#56

il doppio malto o il triplo non viene dato a seconda della gradazione alcolica ?
Cita messaggio
#57

assolutamente no...è solo un discorso di concentrazione di zuccheri nel mosto ( i famosi gradi plato) ma non è strettamente collegato alla gradazione alcolica, tant'è che alcune birre doppio malto poi hanno una gradazione alcolica inferiore ad alcune della categoria commerciale "speciale". Ma la birra triplo malto non esiste neanche burocraticamente però Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#58

Denominazione Grado Plato Grado Alcolico (% Vol)
BIRRA ANALCOLICA 3 – 8 < 1,2
BIRRA LIGHT 5 – 10,5 1,2 – 3,5
BIRRA > 10,5 > 3,5
BIRRA SPECIALE > 12,5 > 3,5
BIRRA DOPPIO MALTO > 14,5 > 3,5

La birra doppio malto è un’invenzione del legislatore italiano che, per motivi fiscali, ha suddiviso le birre in varie categorie (analcolica, light, normale, speciale, doppio malto) a seconda del Grado Plato (unità di misura del livello di zuccheri contenuti nel mosto di birra). Una classificazione non molto sensata a dire il vero, che proibirebbe ad esempio ad una bevanda come la Guinness, che presenta un Grado Plato uguale a 9,75% e il 4,2% di alcol in volume, di essere prodotta nel nostro paese con la denominazione birra.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#59

direttamente da fermento birra Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#60

quindi la gran cru che nel mio caso aveva un og di 1078 a quanti gradi plato arriva?

E' giusta la formula OG-1000/3.83?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)