Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Velocità pale meccaniche
#41

Sicuramente ho fatto una domanda banale a cui molti hanno gia dato risposta.
Ho letto sul forum che il conteggio dei litri per il mash deve partire dalla griglia del fondo filtrante. Ciò implica che gli 8 litri che riempiono lo spazio al di sotto della griglia vanno ad aggiungersi a quelli stabiliti per il mash.

Il dubbio è se devo tenere conto di tale quantità nei calcoli di brewplus. Ad esempio, mi viene in mente di sottrarli dall'acqua di sparge dato che i primi litri che faccio uscire a fine mash li rimetto dentro alla pentola.

Grazie

Birra in produzione:
Birra in fermentazione/maturazione: La scattarisciata amara - American IPA
Birra in progettazione: Selva Nera - Black IPA, Sweet Kiss - Sweet Stout
In cantina: Alehop - American IPA, La Chica - Belgian Saison con yerba mate, Smoked Red Carpet - Scottish ale torbata

Cita messaggio
#42

E' una domanda che mi sono posto anche io, tra l'altro sul libro progettare grandi birre, l'autore parla di riempire con acqua fino al fondo filtrante e da li in poi conteggiare i litri di acqua per il mash, ho letto e chiesto in giro ma non ho avuto grandi riscontri

Arigatou gozaimasu
Cita messaggio
#43

Io non me la sono posta dando per scontato che lo spazio "morto" dovesse essere meno voluminoso possibile (2 litri nel mio caso), ora mi avete messo il dubbio...
Cita messaggio
#44

Poi in realtà quello spazio morto non è poi così "morto", nel mio caso uso pompa di ricircolo per mantenere omogenea la temperatura del mosto quindi prelevo dal fondo e rimetto sopra il letto di trebbie, quindi coinvolgo tutto il liquido che ho in pentola sia quello sotto che quello nei grani ....... non sò se mi sono spiegato

Arigatou gozaimasu
Cita messaggio
#45

Facendo ulteriori ricerche su internet una persona ha risolto il mio dubbio. Quindi quanto segue non è frutto della mia bacata mente. Condivido con voi quanto appreso.

Tutto dipende dal sistema che si usa per mescolare le trebbie: pale motorizzate o ricircolo con pompa.

Nel caso di pale motorizzate e doppio fondo (soluzione da me adottata) i litri dello spazio morto devono essere sottratti all'acqua di sparge. Questo perche viene ad alterarsi il rapporto acqua/grani. Se in mash si ha un falso fondo o fondo filtrante le trebbie si troveranno con un rapporto di acqua inferiore in quanto si deve sottrarre quello che c'è nel falso fondo, questo è consigliato soprattutto se si usano meno grani in rapporto alla capienza totale della pentola.

Al contrario se si utilizza una pompa per il riciclo del mosto (meglio se abbinato ad un RIMS TUBE) si possono tralasciare i litri di scompenso in quanto il mosto è in riciclo continuo.

Birra in produzione:
Birra in fermentazione/maturazione: La scattarisciata amara - American IPA
Birra in progettazione: Selva Nera - Black IPA, Sweet Kiss - Sweet Stout
In cantina: Alehop - American IPA, La Chica - Belgian Saison con yerba mate, Smoked Red Carpet - Scottish ale torbata

Cita messaggio
#46

Nel caso della pompa cosa intendi si possono tralasciare ?

Arigatou gozaimasu
Cita messaggio
#47

Intendevo dire che nel caso si usi una pompa di ricircolo l'acqua necessaria per il mash dovrà includere anche quella al di sotto della griglia del fondo filtrante, senza intaccare la quantità d'acqua necessaria per lo sparge.

Birra in produzione:
Birra in fermentazione/maturazione: La scattarisciata amara - American IPA
Birra in progettazione: Selva Nera - Black IPA, Sweet Kiss - Sweet Stout
In cantina: Alehop - American IPA, La Chica - Belgian Saison con yerba mate, Smoked Red Carpet - Scottish ale torbata

Cita messaggio
#48

mi riaggangio al post con una curiosita: ma se le pale girano troppo veloce che succede al mosto?
Cita messaggio
#49

Una osservazione: nel libro di Bertinotti (per ora l'unico che ho letto sull'argomento) non si precisa la quantità dio acqua in mash, si va dai 2 ai 4 litri. Nella ricetta da kit AG che ho fatto c'erano 3 litri per kg nel mash, e 3 per sparge (correzione a fine boil a seconda dell'OG).
Sempre Bertinotti ci spiega che l'acqua di sparge non ha una quantità universalmente precisa, spiega piuttosto di misurare ed estrarre fino a OG 1010.
Questo varrà fino ad un certo punto, per birre ad alto grado credo si dovrà interrompere prima per avere una concentrazione maggiore (credo), comunque la giusta via ci verrà indicata dall'esperienza con misure, evaporazione in boil e più in generale, efficienza dell'impianto. Per esempio, nelle prime prove metterò nella pentola di bollitura i litri da ricetta, poi, andrò avanti con lo sparge fino a che ne esce sopra 1010 e di li farò le mie considerazioni, (per questa e altre ragioni monto un indicatore di livello nella pentola in cui scaldo l'acqua di sparge anziché misurare e scaldare solo i litri previsti nella ricetta) al limite mi troverò in un secchio qualche litro di mosto poco denso che con opportuna bollitura (quindi evaporazione) finirà nel freezer per essere riutilizzato come terreno di coltura per lievito (starter) nella cotta successiva.
Cita messaggio
#50

(31-01-2014, 10:29 )vez Ha scritto:  mi riaggangio al post con una curiosita: ma se le pale girano troppo veloce che succede al mosto?

Se le pale girano troppo velocemente c'è il rischio di creare un effetto vortice e di conseguenza ossigenare il mosto.

Birra in produzione:
Birra in fermentazione/maturazione: La scattarisciata amara - American IPA
Birra in progettazione: Selva Nera - Black IPA, Sweet Kiss - Sweet Stout
In cantina: Alehop - American IPA, La Chica - Belgian Saison con yerba mate, Smoked Red Carpet - Scottish ale torbata

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)