Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Velocità del mulino
#1

Ciao a tutti.
Oggi mi hanno portato il motore per il mulino che sto progettando, ormai è finito, mi mancava solo il motore per fare i fori di fissaggio.
Trattasi di motore proveniente da una lavatrice.
I rulli hanno una larghezza di 300mm ed un diametro di 50mm ed il rullo folle è regolabile
Ora devo dimensionare le pulegge e per farlo ho bisogno di voi.
Quanti giri al minuto dovrebbe fare secondo voi ? Huh
Cita messaggio
#2

Non ne ho la più pallida idea. comunque vedo che molti usano un trapano, quindi non esiste una velocità ideale. Come hai fatto la regolazione del rullo?

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#3

Non ti saprei dire i giri/minuto, però ti posso dire di ridurre parecchio i giri del motore della lavatrice. Ho provato un po' di tutto e puntualmente col Carapils si piantano tutti e devo tornare al'SFH144 Hilti (demonio)! Ora meditiamo di passare a un motore con motoriduttore incorporato... Fai le tue prove e valuta.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#4

Avevo progettato un mulino da mandare con il trapano come il tuo.ho dovuto modificare tutto perché il trapano da 750watt si inchiodava.
Ora ho montato un motore da 0, 55kw 2800 giri con riduttore 1/30 azionato da un inverter.
Non fare il mio stesso errore....

Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana



Cita messaggio
#5

Io ne ho visti molti fatti con il motore della lavatrice on line, ora non so quanti funzionino bene e quanti no.
Il motore che ho io è quello a spazzole, e si possono scegliere due velocità collegandolo senza un controllo sulla potenza, abbassando la velocità la coppia del motore aumenta e viceversa.
Poi se si vuole ancora più coppia basta rapportare con una puleggia.
Questo motore dovrebbe fare circa 120 giri al minuto alla bassa velocità ma non chiedetemi la coppia.
Per il motore con motoriduttore ed inverter quelli li ho, li uso nel mio lavoro, ma mi piace di più l'idea del motore della lavatrice.
Vediamo come va a finire.
Ho visto che BAC ha messo un bel motore, non so i giri, mi sembrava ottimale.
Per la regolazione del rullo folle ho fatto così, il rullo è in acciaio inox aisi 304 sul quale verrà eseguita la codronatura e verranno realizzate le sedi per i cuscinetti e per le flange di contenimento dei paraoli con doppio labbro, sull'albero verranno realizzate le sedi per i seger e due fresature parallele alle estremità per farlo scorrere lungo una guida, radialmente e parallelamente alle fresature verrà praticato un foro filettato M8, uno per parte dentro i quali verranno avvitati due pezzi di barra filettata M8 inox 304 che serviranno per la regolazione.
A questo punto saranno realizzate due L in acciaio inox 304 dello spessore di 5mm con quattro asole ed il foro per inserire l'albero sul lato lungo ed un foro centrale diametro 8,2mm per il passaggio delle barre filettate tramite taglio laser e pressopiegatura.
Queste staffe servono per regolare il rullo senza lasciare aperture tra l'interno del mulino e l'esterno.
All'altra estremità delle barre filettate, che passeranno attraverso una piastra di fermo, verranno montati, tra l'albero e la piastra due dadi inox serrati tra di loro ed una molla a tazza subito prima della piastra, dopo la piastra una molla a tazza ed un pomello, questo per ogni barra filettata.
ruotando i pomelli la barra filettata ruoterà e si avviterà o sviterà dal rullo regolando la distanza dal rullo motore.
Non sono bravo a spiegare, scusate.
Magari domani allego qualche immagine, il progetto ce l'ho nel pc del mio ufficio.
Cita messaggio
#6

no no sei bravissimo, sono io che non sono molto ferrato in materia! ti ringrazio per la scrupolosa descrizione. di sicuro se posti qlc foto ci capisco di più Big Grin

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#7

(06-09-2013, 12:58 )Cencio Ha scritto:  no no sei bravissimo, sono io che non sono molto ferrato in materia! ti ringrazio per la scrupolosa descrizione. di sicuro se posti qlc foto ci capisco di più Big Grin

Ti ringrazio per i complimenti immeritati, domani mi porto una copia del progetto a casa, tiro fuori qualche immagine e l'allego.
Cita messaggio
#8

guarda ti dico solo che io uso un avvitatore a manetta col mio mulino a diski !!!
Cita messaggio
#9

ecco due immagini, spero siano chiare.
[Immagine: rz3r.th.jpg]
[Immagine: 34na.th.jpg]
Cita messaggio
#10

Per prima cosa ciao e complimenti, per quanto riguarda la velocità dei rulli non è importante pensa che il primo mulino che mi sono fatto macinava 23Kg di orzo in 6-7 ore, ora sempre 23Kg in 6 minuti e mezzo, sono a 1000 giri però con un motore trifase 6 poli perciò parecchia coppia, non so come si comporta un motore da lavatrice ma credo che alla velocità massima lo dovrai rapportare circa 1/3 con pulegge a cinghia.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Gordon
25-03-2022, 07:40

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)