Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

BREWFERM ABBEY, come migliorarla.
#31

ripeto che secondo me continui ad essere un po fuori stile per una dubbel però son gusti. Ad ogni modo per rispondere alla tua domanda per questioni di semplicità nel programmino di gazza tutti gli estratti sono messi sotto una unica voce, ma se prendi un programma più complesso come brewmate vedrai che te li differenzia Smile ( ovviamente la differenza di fermescibilità non è come quella che può esserci tra secco e zucchero o tra liquido e secco....è meno evidente ma c'è)

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#32

Capito. Ovviamente il file di Gazza è ottimo per le mie capacità e non credo serva complicarsi tanto la vita, visto che c'è un forum che funziona ;-)

La birra piccola è... immorale!
Cita messaggio
#33

concordo....per chi lavora coi kit luppolati alla fine è sufficente il foglio di gazza....io li uso entrambi perchè così ci tengo d'occhio anche il parametro EBC che per me è importante Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#34

(14-05-2013, 02:33 )alexander_douglas Ha scritto:  concordo....per chi lavora coi kit luppolati alla fine è sufficente il foglio di gazza....io li uso entrambi perchè così ci tengo d'occhio anche il parametro EBC che per me è importante Big Grin
Ecco, l'EBC un giorno vorrò tenerlo in considerazione anch'io... Forse perchè faccio scaldare troppo il kit, ma a me vengono sempre più scure del dovuto...

La birra piccola è... immorale!
Cita messaggio
#35

io infatti prima di versare le latte e tutti i fermentabili spengo il fornello e mescolo " a freddo"....oltre a prevenire scurimento del mosto evito che si volatilizzi parte dell'aroma di luppolo e che l'ulteriore bollitura faccia diventare più amaro il mosto per (ulteriore) isomerizzazione degli alfa acidi

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#36

(14-05-2013, 06:30 )alexander_douglas Ha scritto:  io infatti prima di versare le latte e tutti i fermentabili spengo il fornello e mescolo " a freddo"....oltre a prevenire scurimento del mosto evito che si volatilizzi parte dell'aroma di luppolo e che l'ulteriore bollitura faccia diventare più amaro il mosto per (ulteriore) isomerizzazione degli alfa acidi
E poi quanto tempo li fai star su a scaldare? Oppure scaldi solo l'acqua precedentemente?

La birra piccola è... immorale!
Cita messaggio
#37

Porti l'acqua a 70 gradi circa e spegni e dentro con gli ingredienti e raffreddi!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#38

Anche io ho una domanda ad alexander: a che temperatura scaldi l'acqua (o il mosto). Se aggiungi luppoli e spezie a che temperature stai? Io nella mia brevissima esperienza ho portato a 90° il mosto, poi ho spento e immerso i luppoli (nel sacchetto). Invece quando ho utilizzato le spezie (arancia amara) ho lasciato 5 minuti ad ebollizione (blanda).
Non avevo visto la risposta di Allievo Birraio
Cita messaggio
#39

(14-05-2013, 11:18 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Porti l'acqua a 70 gradi circa e spegni e dentro con gli ingredienti e raffreddi!
Immagino usi un termometro digitale?
Comunque ho capito, ed ho capito anche perchè sbagliavo io...

La birra piccola è... immorale!
Cita messaggio
#40

Allora faccio riscaldare a temperature non troppo elevate una pentola a parte in cui immergo le latte a bagnomaria per farle intiepidire un po. Nel frattempo porto l'acqua in ebollizione, quando comincia a bollire spengo, faccio raffreddare un pochino e verso le latte luppolate, gli estratti di malto, lo zucchero etc etc e amalgamo il tutto per bene. Nel caso di dover aggiungere spezie e aromatizzanti vari le faccio bollire a parte prima per 10 minuti e l'acqua di bollitura aromatizzata la si può usare per preparare il mosto ( andando in parte a simulare la gestione del boil per le spezie dall e+g in su)....il luppolo non ha senso aggiungerlo in bollitura perchè c''è gia il luppolo da amaro e rischi di sbilanciare la birra....meglio lasciartelo per il dry hopping post travaso.

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Maxx5
02-03-2016, 01:25
Ultimo messaggio da eligen
10-06-2015, 10:30

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)