Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Priming : zucchero sciolto nel mosto o distribuito in bottiglia?
#21

A proposito , adesso ho il fermentatore del kit , cosa mi consigliate come secondo ?
Lo stesso con la bocca larga come quello del kit di base o quello che assomiglia ad un bidone di tempera Smile ?

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio
#22

(04-01-2014, 12:24 )r0bby Ha scritto:  A proposito , adesso ho il fermentatore del kit , cosa mi consigliate come secondo ?
Lo stesso con la bocca larga come quello del kit di base o quello che assomiglia ad un bidone di tempera Smile ?

prendi come quello del kit

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#23

Bocca larga, più facile da pulire, e rubinetto (importante per travasi etc)
Ciao
Mario
Cita messaggio
#24

Si infatti se dovessi prendere un fermentatore nuovo lo prenderei sicuramente a bocca larga!
Cita messaggio
#25

Adesso ho questo

http://www.mr-malt.it/kit-e-fermentatori...litri.html

pensavo di prendere questo

http://www.mr-malt.it/kit-e-fermentatori...litri.html

io con bocca larga intendevo il primo da 28 lt , mentre con simile a bidone di tempera intendo quello da 32,
quindi mi consigliate quello da 28 (a bocca larga) ?

Grazie

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio
#26

Bocca larga, è quello da 32!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#27

Ok , thanks ... penso anche io che sia più pratico..

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio
#28

È molto comodo per pulire e mettere il mosto appena fatto, senza fare fatica!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#29

Ti consiglio anche io di prendere come secondo fermentatore quello a bocca larga di Mr. Malt da 32 lt (con rubinetto e gorgogliatore): come ha scritto Mario è più facile da pulire, è inoltre un po' più capiente (utile ad esempio se volessi fare insieme due kit, ovviamente da meno dei classici 23 lt) e, quando non birrifichi, puoi infilarci dentro l'altro fermentatore da 28 lt (quello con il tappo a vite) recuperando un po' di spazio.

@Angelicog - Grazie per il chiarimento sul priming con la "siringa"

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#30

il priming con pipetta... mi sembra un gioco "circense" ;D
Non nego che possa funzionare...ma tutte le volte devi appoggiare la pipetta in punti sanitizzati, controllare l'esatto ammontare del liquido inserito, calcolare l'esatta concentrazione per ogni "tipologia" di bottiglia (io ora ho 33,05,66 ma non escludo di prendere alcune 75 o 1t con tappo a macchinetta..)
Il doppio fermentatore serve anche solo per abbattere i residui..... tanto vale travasare nuovamente per il priming...

Al momento io ho solo fusti da 38 (e non mi trovo male ;D ) ma sto valutando se raddoppiare le produzioni aggiungendone altri 2... in questo caso forse prenderei un 32 ;D
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)