Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Muntons Gold India Pale Ale
#21

ciao, ne approfitto di questa discussione per un quesito simile...

L'allegro birrificio FJF ha concordato di fare questi malti preparati, già acquistati:
http://www.mr-malt.it/brewmaker-premium-...stout.html
http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qu...e-ale.html

L'evoluzione che volevamo apportare, è aggiungerci estratto di malto e fare un DH, ma...per contenere spese sull'ordine, e utilizzare al meglio il materiale, volevamo trovare ingredienti in comune per entrambe le birre, dunque vi chiedo:

1.Che estratto di malto andrebbe bene per entrambe? vorrei prendere quello secco da 1 chilo, in modo da usarne 500 per una e 500 per l'altra, aggiungendo poi al solito zuccheri e/o miele, in base al preparato ovviamente. Io pensavo ad un banale light, al limite ci starebbe bene anche l'amber su entrambi?

2.Che luppoli per il DH ? sarebbe stato carino usarne alcuni americani per fare una simil APA, ma poi ce ne avanzerebbero, e non starebero bene con la stout, credo...ma sui luppoli sono molto agli inizi...




grazie mille !!

leggo in giro che nelle stout non ci va il dry hopping...! Sad
Cita messaggio
#22

L'estratto dovresti metterne 1 kg per birra essendo da 23 litri entrambe, per dare corpo e poi restante in zucchero! Per la prima black e seconda amber! Se proprio vuoi c'è il dark per entrambe, ma in sciroppo, per fare metà ma è un pò più complicato dividerlo! Per il DH LUPPOLO FUGGLE - 70 G PLUGS!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#23

alcuni sconsigliavano il dark per non farla troppo "carica", tostata, per quello parlavo solo di amber o light.

grazie per il luppolo!parli solo per la IPA, quindi?

o, al massimo, se optassimo per quelli americani, quale andrebbe meglio? Cascade?
Cita messaggio
#24

Per tutte e due! LUPPOLO FUGGLE classico luppolo d’aroma inglese molto utilizzato nelle Ale e Stout. Delicato, erbaceo, leggermente speziato e floreale. Molto adatto per il dry-hopping in IPA e Bitter.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#25

ok, grazie ancora !
Cita messaggio
#26

fuggle va bene per entrambe, se vuoi prendere estratti che vanno bene per entrambi prendi light e amber ricordandoti che comunque se li fa bollire gli estratti tendono a scurirsi e quindi puoi giocare anche su questo aspetto

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#27

però è anche vero che rischio di darci gusti strani, no?

Già che ci siamo, quanti grammi litro per entrambe? Da quanto leggo pensavo di usare gli appositi sacchetti per il DH, zavorrati abbondantemente, impiegando non i pellet, che sfarinano, ma i plugs...
Cita messaggio
#28

plugs e coni sono più consigliati dei pellet Wink per la stout io farei 2 gr/L per la bitter 2.5/L

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#29

ottimo ! Ehm è una IPA, cambia qualcosa o non ho capito io che sono la stessa cosa ?! Smile
Cita messaggio
#30

aaaaah per la IPA alza i dosaggi, puoi andare anche 4 gr/L e con i luppoli americani se vuoi fare una IPA tipo quelle che alla fine si trovano in commercio oggi, se invece vuoi fare una vera IPA vecchio stampo vai di e.k. golding, fuggle, styrian golding o challanger

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)