Questa discussione è chiusa
Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Diminuire amaro del kit
#21

(06-02-2015, 10:59 )mikelemaggio Ha scritto:  Ma perché è errato non usare zucchero?
Forse volevi chiedere perchè è errato usarlo e hai inserito un non di troppo?

Nella birra lo zucchero non si usa (fatta eccezione belghe e altri rari casi) perchè rende la birra secca, inoltre, la fa attenuare troppo dando una sensazione di acquosità della birra.
Quando si usa saccarosio il lievito deve prima degradarlo in zuccheri semplici, durante questa scissione produce un alto numero di composti che danno origine ad off flavour, che sono i responsabili del gusto particolare dei kit zuccherati.

In un kit da 1,7Kg usare 1 kg di zucchero più quello per il priming, equivale ad usarne una percentuale superiore al 40%
#22

(06-02-2015, 01:32 )alnigol Ha scritto:  Mi sembra sia un kit, e sto solo scrivendo delle cose sulle quali puoi essere d'accordo o meno, senza scrivere che mi sono lanciato in quarta o quinta, perchè un pò mi ha dato fastidio.

Paolino è uno dei "tranquilli" del forum... e già t'ha dato fastidio! Big Grin
'Nnamo, ah.... prima che il fastidio aumenti...

(06-02-2015, 01:32 )alnigol Ha scritto:  Dagli estratti luppolati si ottengono birre come tutte le altre
Se lo dici tu....

(06-02-2015, 01:32 )alnigol Ha scritto:  e li puoi fare attinenti ad uno stile oppure no, proprio come qualsiasi altra birra.
Se lo continui a dire tu...


Ti sei perso nell'oceano della superiorità navigando in un bicchiere di plastica...
Il fine ultimo lo ha detto proprio Paul: non ha senso cercare in quale stile di birra sia previsto lo zucchero, perché le birre da kit nascono per facilitare la vita.
Se non si vuole usare zucchero, si passa ad e+g o a tutto quello che c'è sopra (partial mash, ag).
Ma se sei "ancorato" ai kit, per qualsiasi motivo (per scelta, per spazio, per SOLDI, per fiacca, per tempo, etc. etc.) rimane il problema di aumentare o diminuire l'amaro di qualcosa (di base) che non abbiamo preparato noi.

Alnigol, questo forum non è WEST POINT... qui è la Spiaggia della Normandia la mattina del 6 giugno '44! La teoria non è fine a se stessa... E' un mezzo per migliorare la pratica. Non c'è gente che ha solo letto 10 libri, c'è gente che ha fatto migliaia di litri di birra.

(06-02-2015, 10:59 )mikelemaggio Ha scritto:  Ciao buondi, ha essere sincero nei kit metto solo estratti candito e non uso zucchero. con il foglio di calcolo arrivi ala giusta quantità di estratto senza usare zucchero. Ma perché è errato non usare zucchero?

Ciao Mikele,
tranquillo: non si sta discutendo di birra, ma della ricetta della cheesecake. Allievo ci mette il latte oltre al philadelphia, a Paul fa schifo la colla di pesce e CiProvo lo voleva fare a tutti i costi "gusto cozza"...
E Alnigol, in realtà, è Benedetta Parodi e li sta mettendo tutti in riga... Big Grin
#23

(06-02-2015, 11:28 )lomandy Ha scritto:  Paolino è uno dei "tranquilli" del forum... e già t'ha dato fastidio! Big Grin
'Nnamo, ah.... prima che il fastidio aumenti...

Se lo dici tu....

Se lo continui a dire tu...


Ti sei perso nell'oceano della superiorità navigando in un bicchiere di plastica...
Il fine ultimo lo ha detto proprio Paul: non ha senso cercare in quale stile di birra sia previsto lo zucchero, perché le birre da kit nascono per facilitare la vita.
Se non si vuole usare zucchero, si passa ad e+g o a tutto quello che c'è sopra (partial mash, ag).
Ma se sei "ancorato" ai kit, per qualsiasi motivo (per scelta, per spazio, per SOLDI, per fiacca, per tempo, etc. etc.) rimane il problema di aumentare o diminuire l'amaro di qualcosa (di base) che non abbiamo preparato noi.

Alnigol, questo forum non è WEST POINT... qui è la Spiaggia della Normandia la mattina del 6 giugno '44! La teoria non è fine a se stessa... E' un mezzo per migliorare la pratica. Non c'è gente che ha solo letto 10 libri, c'è gente che ha fatto migliaia di litri di birra.


Ciao Mikele,
tranquillo: non si sta discutendo di birra, ma della ricetta della cheesecake. Allievo ci mette il latte oltre al philadelphia, a Paul fa schifo la colla di pesce e CiProvo lo voleva fare a tutti i costi "gusto cozza"...
E Alnigol, in realtà, è Benedetta Parodi e li sta mettendo tutti in riga... Big Grin
Guarda siccome penso che tu stia scherzando, e non voglia offendere parlando di superiorità, di bicchieri di plastica, di decine di libri letti e di Benedetta Parodi, cerco di sorvolare non tenendo conto di quanto hai scritto anche perchè ce ne sarebbe per innescare un flame e non sono proprio il tipo.
Vorrei capire una cosa, ho scritto qualcosa di sbagliato?
Consigliare di non usare zucchero nei kit per riportarli quanto più vicino possibile allo stile dichiarato sulla confezione, non mi sembra un'atto di superiorità, ma un consiglio sensato.
Che differenza c'è, in termini di semplicità, se al posto dello zucchero metto altri fermentabili?
In termini di costo, qualcosa cambia, ma niente di eccezionale, dopo tutto il lavoro che ci vuole non è meglio spendere 8 euro in più ed avere un prodotto migliore.

Mi spiegate perchè c'è accanimento verso una persona che non penso abbia offeso qualcuno ed esprime il suo parere, che non ho capito se è in contrasto solo con il tuo lomandy e quello di paul oppure con quello di tutti.

Che dicono gli amministratori del forum, qui è permesso innescare flame?
#24

(06-02-2015, 11:28 )lomandy Ha scritto:  Paolino è uno dei "tranquilli" del forum... e già t'ha dato fastidio! Big Grin
'Nnamo, ah.... prima che il fastidio aumenti...

Se lo dici tu....

Se lo continui a dire tu...


Ti sei perso nell'oceano della superiorità navigando in un bicchiere di plastica...
Il fine ultimo lo ha detto proprio Paul: non ha senso cercare in quale stile di birra sia previsto lo zucchero, perché le birre da kit nascono per facilitare la vita.
Se non si vuole usare zucchero, si passa ad e+g o a tutto quello che c'è sopra (partial mash, ag).
Ma se sei "ancorato" ai kit, per qualsiasi motivo (per scelta, per spazio, per SOLDI, per fiacca, per tempo, etc. etc.) rimane il problema di aumentare o diminuire l'amaro di qualcosa (di base) che non abbiamo preparato noi.

Alnigol, questo forum non è WEST POINT... qui è la Spiaggia della Normandia la mattina del 6 giugno '44! La teoria non è fine a se stessa... E' un mezzo per migliorare la pratica. Non c'è gente che ha solo letto 10 libri, c'è gente che ha fatto migliaia di litri di birra.


Ciao Mikele,
tranquillo: non si sta discutendo di birra, ma della ricetta della cheesecake. Allievo ci mette il latte oltre al philadelphia, a Paul fa schifo la colla di pesce e CiProvo lo voleva fare a tutti i costi "gusto cozza"...
E Alnigol, in realtà, è Benedetta Parodi e li sta mettendo tutti in riga... Big Grin

Ma sei troppo simpatico. Dai stasera andiamo a farci una birra in gelateria! Pago io!

« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
#25

(06-02-2015, 01:32 )alnigol Ha scritto:  Mi sembra sia un kit, e sto solo scrivendo delle cose sulle quali puoi essere d'accordo o meno, senza scrivere che mi sono lanciato in quarta o quinta, perchè un pò mi ha dato fastidio.
Dagli estratti luppolati si ottengono birre come tutte le altre e li puoi fare attinenti ad uno stile oppure no, proprio come qualsiasi altra birra.



Continui a perdere di vista il soggetto.

Un kit è un kit, ha i suoi pro e contro e via dicendo, e senza farne una questione filosofica (è figo non è figo, si sta facendo vera birra non si sta facendo vera birra ecc ecc) rimane pur sempre una, passami il termine, scorciatoia.

Se chi produce queste tolle ha previsto l'uso di un kilo di zucchero, vuol dire che nella sua ricetta è previsto un kilo di zucchero, stop. In alcuni casi si può migliorare usando estratti, in altri lo si può peggiorare. Molte volte nessuno lo sa se è migliorato o peggiorato perchè fa quella latta una volta sola in vita sua, spesso il solo gusto di modificarlo e metterci del suo la fa sembrare più buona.

Ma se il kit è fatto bene chi lo produce ha già calcolato il fatto che si aggiungerà zucchero, quindi produrrà il mosto di conseguenza.

Stare a discutere se l'uso dello zucchero è in stile o non in stile usando una latta è come discutere su quale sia la vera caffettiera usando poi il caffè istantaneo.

Ps1: si, mi è capitato all'inizio di usare estratto al posto dello zucchero e a parer mio ho peggiorato le birre in almeno due casi.
Ps2: e dire che qui dentro sono considerato uno che al bjcp si affida abbastanza ma parlare di bjcp in un mosto che non hai fatto tu (e non hai la minima idea di cosa ci sia dentro) ha poco senso

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
#26

(06-02-2015, 12:49 )Paul Ha scritto:  Ps1: si, mi è capitato all'inizio di usare estratto al posto dello zucchero e a parer mio ho peggiorato le birre in almeno due casi.
Ps2: e dire che qui dentro sono considerato uno che al bjcp si affida abbastanza ma parlare di bjcp in un mosto che non hai fatto tu (e non hai la minima idea di cosa ci sia dentro) ha poco senso
Paul, probabilmente, mi sono espresso male in quanto al bjcp, non volevo assolutamente far passare il messaggio che bisogna guardare al bjcp per fare il kit.
Io li ho abbandonati da anni oramai in favore dell' AG, ma mi capita spesso di dare una mano ad amici che vogliono iniziare questo splendido hobby.
La maggior parte vuole iniziare dalle lager bionde ed io a cercare di spiegare, guarda il risultato che otterrai sarà molto diverso da quelle che bevi al pub perchè queste sono lontane in tutto dallo stile, prevedono una alta fermentazione e non una bassa e prevedono zucchero dove non ci dovrebbe essere e formano tanto diacetile dove non dovrebbe essercene traccia, (così facendo, mio malgrado devo usare delle prescrizioni del bjcp).
Faccio un esempio, magari riesco a chiarire meglio quello che avevo da dire.
Agli amici alle prime cotte con i kit ovviamente non sto a parlare di tutto ciò, ma dico solamente, non usare il lievito del kit, mettilo da parte, usa 2 bustine di questo.
Falla fermentare al freddo meno di 13-14° e sostituisci il kilo di zucchero in ricetta con questi fermentabili qua.
Non gli cambio mica il mondo o gli parlo di libri e bjcp.
A mio parere, e lo voglio sottolineare ragazzi a mio parere nel 99% dei casi si ottengono delle birre simili all' e+g, sempre se si procede al meglio.

Non capisco gli attacchi gratuiti, ma prendendola come uno scherzo o un fraintendimento, per me non è successo nulla anzi invito lomandy a chiarire tranquillamente.
#27

E no alnigol non te la devi prende
Vedi devi fa come lomandy, scrivere un monte i cozze nell off tipic fare piu boccali possibili e puoi dire la tua senza mettere i piedi in testa
Ahahah lomandy USA le cozze nella birra Paul fa ammosciare e snobba chi USA il kit.
Morale della favola non è obbligatorio usare anche lo zucchero. E io nel caffè ci metto la sambuca e ora anche nel kit.

« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
#28

C'è da considerare anche il discorso economico però: un kilo di zucchero costa molto meno che 1,5 kg di estratto...
Negli ultimi 2 kit fatti ( quelli da 3kg ) lo zucchero non era contemplato.

L'alcool è un liquido prezioso: conserva tutto... tranne i segreti.
#29

(06-02-2015, 12:49 )Paul Ha scritto:  Ps1: si, mi è capitato all'inizio di usare estratto al posto dello zucchero e a parer mio ho peggiorato le birre in almeno due casi.
sarei curioso di sapere quali sono queste due birre Cool
#30

(06-02-2015, 11:18 )alnigol Ha scritto:  Forse volevi chiedere perchè è errato usarlo e hai inserito un non di troppo?
Bottle eh?

No dai lo ammetto ho dei problemi.

(06-02-2015, 11:18 )alnigol Ha scritto:  Nella birra lo zucchero non si usa (fatta eccezione belghe e altri rari casi) perchè rende la birra secca, inoltre, la fa attenuare troppo dando una sensazione di acquosità della birra.
Quando si usa saccarosio il lievito deve prima degradarlo in zuccheri semplici, durante questa scissione produce un alto numero di composti che danno origine ad off flavour, che szucchero sponsabili del gusto particolare dei kit zuccherati.
In un kit da 1,7Kg usare 1 kg di zucchero più quello per il priming, equivale ad usarne una percentuale superiore al 40%
Comunque la tua risposta esaudisce la mia NONdomanda
La penso come il mio amico Lomandy non mi complicò la vita. Se devo dissetare i miei amici ubriaconi faccio una birra veloce e fantasca ci metto lo zucchero o icche mi avanza senza spende troppo.
Poi da poveraccio che fa solo kit ci perdo del tempo inutile su alcuni kit e preferisco NON usare zucchero (sinonimo di schiavismo e male) e giocare con la tabella e fantasticare con i particolari estratti e mieli.

« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
Questa discussione è chiusa


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da luigi69
12-07-2019, 06:58
Ultimo messaggio da toscanos
08-02-2014, 05:35

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)