Sondaggio: Per una Saison di tutto rispetto, quale lievito reputi migliore? -
3711 French Saison
75.00%
3
75.00%
3724 Belgian Saison
0%
0
0%
Altro
25.00%
1
25.00%
* Hai votato. Mostra risultato

Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lievito per saison
#11

Micio, se non vuoi problemi opta per il French. Se la vuoi buona ti tocca il Belgian Dodgy
Scherzo è un ottimo lievito anche il French Cool

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#12

Quoto . E un po' che lavoro solo con il french

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#13

secondo me se vuoi una saison classica vai di belgian se vuoi lavorare su una declinazione delle saison ( grisette, farmhouse, biere de garde) usa il french....attenua comunque molto eh, ma il belgian si mangia pure il fermentatore ( apo del bruton mi ha detto che sulla sua è arrivata a 1 °P come FG praticamente era quasi acqua) mentre il french che è quello delle saison di Bdb le mantiene più morbide e ruffiane

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#14

Bella spiegazione Alex.
Dicono che il belgian si pianta, ma secondo te, controllando la temperatura con il box potrei scongiurare sto rischio?

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#15

teoricamente lavorando a temperature alte non dovrebbe bloccarsi....il fatto è che io temo proprio le temperatura con cui si fanno le saison classiche....non so se noi lavoriamo a casa a circa 30°C se ci vengono pulite come una dupont o una wallonie di extraomnes

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#16

(15-09-2014, 11:21 )Miciospecial Ha scritto:  Bella spiegazione Alex.
Dicono che il belgian si pianta, ma secondo te, controllando la temperatura con il box potrei scongiurare sto rischio?

Teoricamente ciò che dovresti fare è partire già alto tipo 27-28 gradi e quando si pianta (lo fa sui 1030 di densità) alzare a 30.. bisogna appunto vedere come dice alex usando temp così alte in casa cosa viene fuori ma non penso venga un disastro Come invece accade, ad esempio, portando il belle saison a quelle temp..
Aggiungo anche di aver letto che se lo riutilizzi ad esempio concatenando due cotte dalla seconda in poi il problema del blocco diminuisce di molto..

Sempre sull intervento di alex vorrei aggiungere che la mia col french è arrivata a 1005 di fg (poco più che un grado Plato) ma te la mantiene comunque dà una sensazione morbida pensando alla fg a cui arriva, perchè dà un imbocco di crosta di pane Che 'attenua' un Po la secchezza
Cita messaggio
#17

(16-09-2014, 11:15 )andrea93 Ha scritto:  Teoricamente ciò che dovresti fare è partire già alto tipo 27-28 gradi e quando si pianta (lo fa sui 1030 di densità) alzare a 30.. bisogna appunto vedere come dice alex usando temp così alte in casa cosa viene fuori ma non penso venga un disastro Come invece accade, ad esempio, portando il belle saison a quelle temp..
Aggiungo anche di aver letto che se lo riutilizzi ad esempio concatenando due cotte dalla seconda in poi il problema del blocco diminuisce di molto..

Sempre sull intervento di alex vorrei aggiungere che la mia col french è arrivata a 1005 di fg (poco più che un grado Plato) ma te la mantiene comunque dà una sensazione morbida pensando alla fg a cui arriva, perchè dà un imbocco di crosta di pane Che 'attenua' un Po la secchezza

Con il belgian sono partito da 25 gradi e si è piantato ho alzato a 28 ed ha finito in un mese arrivando a 1004
Il problema che piantandosi ha rilasciato degli esteri sgradevoli
L'ho fatta assaggiare anche ad un espertissimo e si è accorto subito che il lievito ha avuto problemi

Ciao
Cita messaggio
#18

il belle non l'ho provato, ma il french l'ho portato a 26 °C con risultati notevoli Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#19

(15-09-2014, 09:28 )alexander_douglas Ha scritto:  secondo me se vuoi una saison classica vai di belgian se vuoi lavorare su una declinazione delle saison ( grisette, farmhouse, biere de garde) usa il french....attenua comunque molto eh, ma il belgian si mangia pure il fermentatore ( apo del bruton mi ha detto che sulla sua è arrivata a 1 °P come FG praticamente era quasi acqua) mentre il french che è quello delle saison di Bdb le mantiene più morbide e ruffiane

Ma io li ho provati tutti e due più volte e non trovo che il belgian sia più attenuante.
Se pensi che nel sito il french e consigliato per far ripartire fermentazioni bloccate, ed è assolutamente vero, per esperienza diretta.

Che poi questi lieviti rilasciano morbidezza anche a FG molto basse, credo sia da ricondurre alla produzione di glicerine , che è maggiore se a temp più alte di fermentazione

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#20

Il secco belle saison l'ha usato un mio amico (noto in questo forum come Lupacchiotto) nel suo range ottimale di temperatura e ha rilasciato un bananoso che ricorda un po' le Weiss. All'assaggio non ci ha entusiasmato affatto ecco perché per la mia Saison sto andando su altri lidi...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Kingema
21-05-2018, 05:12

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)