Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Raffreddamento mosto alternativo
#11

il metodo con meno spreco d'acqua è quello dello scambiatore di calore ma anche il controflusso
Cita messaggio
#12

Beh la pompa per alte temperature è necessaria anche per spostare i liquidi da pentola a pentola, farlo a caduta è impossibile..
Cita messaggio
#13

Poi prendere una pompa per basse temperature, tipo una iwaki md10 a 25€ e la metti dopo la parte di tubo che raffredda. comunque il metodo potrebbe funzionare ma è praticamente un controflusso, a questo punto ti conviene comprare il rame e il tubo da giardino per fare il controflusso. Molto più comodo e non sprechi tnt acqua se fai un solo circolo.
Se prendi una pompa potresti fare un secchio con ghiaccio e poi fai circolare sempre la stessa acqua di raffreddamento. Meglio ancora con lo scambiatore a piastre.
Cita messaggio
#14

(26-08-2014, 02:21 )MINIMAL Ha scritto:  Il quesito è quanto sarà efficiente affinché il gioco vale la candela? Quanti metri di tubo avrò bisogno? Ovviamente, più è lungo ed il flusso lento più sarà efficiente lo scambio termico. La mia tolleranza è quella di avere un mosto almeno sotto i 35-40 gradi nel fermentatore inox.

Grazie delle risposte

Non faresti prima a crearti un chiller a controflusso? Smile
Cita messaggio
#15

Mi pare di aver capito che oltre alla soluzione del "tubo", utilizzate una vasca con ghiaccio dove immergete poi il fermentatore. Aggiungerei una domanda, se la temperatura del mosto è alta e quella dell'acqua del fermentatore o quella che si andrà ad aggiungere è molto differente (diciamo mosto 100° e acqua 24°) cosa accade?
Grazie.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)