Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 1 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

brewferm Gallia consigli
#11

Direi perfettoWink
Complimenti per il vicino che fa E+G c'è lo avessi avuto io Big Grin
Buon lavoro, tienici informati.

Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#12

(28-05-2014, 03:21 )Beccaby Ha scritto:  Direi perfettoWink
Complimenti per il vicino che fa E+G c'è lo avessi avuto io Big Grin
Buon lavoro, tienici informati.

Birra02

l'ho scoperto da poco e sfrutterò la sua esperienza Smile
tra l'altro vorebbe fare una cotta di birra alla castagna, quindi proprio una cosa particolare!

però ho un dubbio (e mi vergongo della domanda, ma sono un niubbo..): nelle istruzioni di brewferm dicono di "immergere la latta in acqua calda per 10 minuti", il che vuol dire di metterla a bagno maria (come ho sempre fatto finora) o di versarne il contenuto in acqua calda (come mi sembra di dover fare visto che prima ci devo sciogliere l'estratto di malto)?? Nel secondo caso, quanti litri di capacità deve avere la pentola e quanta acqua ci devo mettere inizialmente?
Cita messaggio
#13

La latta a bagno maria! In pentola metti 3-4 litri d'acqua, poi porti a 70 gradi, spegni il fuoco, metti zucchero, estratto e malto preparato mescolando tutto bene!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#14

(28-05-2014, 07:54 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  La latta a bagno maria! In pentola metti 3-4 litri d'acqua, poi porti a 70 gradi, spegni il fuoco, metti zucchero, estratto e malto preparato mescolando tutto bene!

Quoto Ally
Anch'io le prime volte ho avuto questo dubbio non Ti sentire stupido ci sismo passati tutti Wink

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#15

(28-05-2014, 07:54 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  La latta a bagno maria! In pentola metti 3-4 litri d'acqua, poi porti a 70 gradi, spegni il fuoco, metti zucchero, estratto e malto preparato mescolando tutto bene!

ah allora non ho sbagliato finora Smile

bene, quindi se nella pentola metto 4 litri d'acqua in cui mescolare zucchero, miele, estratto e malto preparato, dopo dovrò aggiungerci 18 litri d'acqua per arrivare vicino ai 24 necessari per due latte. Oppure avendo 2 latte devo raddoppiare l'acqua iniziale per non avere un composto troppo denso o peggio, in cui non si amalgamano bene le componenti?
Cita messaggio
#16

Va bene 4 litri! Serve solo per fare sciogliere il tutto! Anche 5! Tieni conto, mettendo anche malto preparato, estratto, miele, il volume aumenta!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#17

Non c'è problemi noi di solito mettevamo 6 litri sempre, ma perché ci avevamo preso la mano così ma va bene anche 5 Wink

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#18

(28-05-2014, 05:04 )Beccaby Ha scritto:  Non c'è problemi noi di solito mettevamo 6 litri sempre, ma perché ci avevamo preso la mano così ma va bene anche 5 Wink

finalmente mi è arrivato il pacco con le latte ed è ora di cominciare!

devo solo trovare una zona della casa con temperatura accettabile, mi sa che dovrò optare per forza sulla cantina (al piano terra arrivo ad avere una massima di 26° in sti giorni, al primo piano addirittura 29°) dove viaggio tra i 17° e i 20°

quindi ricapitolando: 5 litri di acqua da portare a 80-90 gradi, metto le latte a bagnomaria, le tolgo e nell'acqua scesa a 70° ci sciolgo estratto di malto (1kg), zucchero candito (500g) e miele (400g), poi ci aggiungo il contenuto delle latte. Tutto nel fermentatore, ci aggiungo la quantità d'acqua mancante, quando la temperatura è di 23° reidtrato il T-58 in mezzo litro d'acqua (tiepida?) e dopo una mezz'oretta inoculo il tutto e mescolo per bene.
(domanda stupida del giorno: l'OG la misuro prima di inserire il lievito o subito dopo?)
Cita messaggio
#19

(12-06-2014, 05:36 )marcolestu Ha scritto:  finalmente mi è arrivato il pacco con le latte ed è ora di cominciare!

devo solo trovare una zona della casa con temperatura accettabile, mi sa che dovrò optare per forza sulla cantina (al piano terra arrivo ad avere una massima di 26° in sti giorni, al primo piano addirittura 29°) dove viaggio tra i 17° e i 20°

quindi ricapitolando: 5 litri di acqua da portare a 80-90 gradi, metto le latte a bagnomaria, le tolgo e nell'acqua scesa a 70° ci sciolgo estratto di malto (1kg), zucchero candito (500g) e miele (400g), poi ci aggiungo il contenuto delle latte. Tutto nel fermentatore, ci aggiungo la quantità d'acqua mancante, quando la temperatura è di 23° reidtrato il T-58 in mezzo litro d'acqua (tiepida?) e dopo una mezz'oretta inoculo il tutto e mescolo per bene.
(domanda stupida del giorno: l'OG la misuro prima di inserire il lievito o subito dopo?)

Ciao sento nelle Tue parole tutto l'entusiasmo che hai addosso.
Regola numero 1 calma non Ti buttare in voli strani fai le cose con calma e se vai un pó fuori tempo o temperatura non succede niente.
Le latte falle scaldare a bagnomaria ma non nella stesa pentola dove poi li verserai
Metti su l'acqua la fai scaldare quando vedi che fuma non c'è bisogno che bolla spegni e ci metti le latte dentro, dopo qualche minuti le giri sotto sopra, l'altra pentola metti i 5 litri e poi fai bollire e spegni aspetti due minuti e cominci con i fermentabili ( puoi anche bollire l'acqua il giorno prima e poi la copri il giorno dopo a freddo puoi subito mettere l'estratto che ha freddo fa meno grumi ) poi quando hai versato tutto apri le latte e mescoli bene.
Il lievito non necessita di così tanta acqua basta mezzo bicchiere abbondante 100 - 150 ml.
Metti su un pentolino con un pó d'acqua e fai bollire raffreddi e quanto sei a 25 gradi verso nel bicchiere (naturalmente sanificato come tutto il materiale che viene a contatto con la birra) ci aggiungi una punta di zucchero ( se vuoi lo puoi mettere quando bolle) ma una punta diciamo 1 grammo e poi quando è sciolto ci butti il lievito mescoli bene e copri con la pellicola trasparente e lasci li una mezz'oretta si dovrebbe formare una schiume tra che Ti dice che il lievito di è attivato.
Intanto fai raffreddare la pentola nel lavandino ) puoi anche buttarla calda dentro al fermentatore ma poi devi aggiungere la quantità giusta di acqua ghiacciata per raggiungere la temperTura di 20 gradi o giù di li sul foglio di calcolo dei zucchero trovi anche un programmino che sto può aiutare a calcolare la temperatura giusta misuri la OG e poi inoculi il lievito e mescoli energicamente per qualche minuto più mescoli e meglio è.
Poi porta tutto in cantina e aspetta Wink

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#20

(12-06-2014, 07:47 )Beccaby Ha scritto:  Ciao sento nelle Tue parole tutto l'entusiasmo che hai addosso.
Regola numero 1 calma non Ti buttare in voli strani fai le cose con calma e se vai un pó fuori tempo o temperatura non succede niente.
Le latte falle scaldare a bagnomaria ma non nella stesa pentola dove poi li verserai
Metti su l'acqua la fai scaldare quando vedi che fuma non c'è bisogno che bolla spegni e ci metti le latte dentro, dopo qualche minuti le giri sotto sopra, l'altra pentola metti i 5 litri e poi fai bollire e spegni aspetti due minuti e cominci con i fermentabili ( puoi anche bollire l'acqua il giorno prima e poi la copri il giorno dopo a freddo puoi subito mettere l'estratto che ha freddo fa meno grumi ) poi quando hai versato tutto apri le latte e mescoli bene.
Il lievito non necessita di così tanta acqua basta mezzo bicchiere abbondante 100 - 150 ml.
Metti su un pentolino con un pó d'acqua e fai bollire raffreddi e quanto sei a 25 gradi verso nel bicchiere (naturalmente sanificato come tutto il materiale che viene a contatto con la birra) ci aggiungi una punta di zucchero ( se vuoi lo puoi mettere quando bolle) ma una punta diciamo 1 grammo e poi quando è sciolto ci butti il lievito mescoli bene e copri con la pellicola trasparente e lasci li una mezz'oretta si dovrebbe formare una schiume tra che Ti dice che il lievito di è attivato.
Intanto fai raffreddare la pentola nel lavandino ) puoi anche buttarla calda dentro al fermentatore ma poi devi aggiungere la quantità giusta di acqua ghiacciata per raggiungere la temperTura di 20 gradi o giù di li sul foglio di calcolo dei zucchero trovi anche un programmino che sto può aiutare a calcolare la temperatura giusta misuri la OG e poi inoculi il lievito e mescoli energicamente per qualche minuto più mescoli e meglio è.
Poi porta tutto in cantina e aspetta Wink

hai letto proprio bene l'entusiasmo! Smile
oggi ho fatto sia la Gallia che la Trippel
però ho sbagliato con il calcolo dell'acqua fredda da metterci e quindi ho ancora una temperatura troppo alta per inserire il lievito (la Gallia è a 26° e la Trippel è a 29°) e quindi dovrò lasciarla in cantina e aspettare domani mattina per i lieviti
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da AlexBirra17
11-01-2018, 12:07
Ultimo messaggio da carbonella
12-05-2017, 02:39

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)