Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima birra Lager
#11

(03-04-2014, 11:04 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  1032 è molto bassa come densità! Hai mescolato bene prima di misurare? La tua FG sarà circa 1010! Stai attento alla temperatura! 22 sarebbe meglio!

Allora mi precipito ad abbassare la temperatura..

Sono sicuro che abbiamo mescolato bene dentro al fermentatore, ossigenandolo ben bene..

Una volta raggiunta la FG 1010 si può imbottigliare?

Sulle guide avevo trovato che il valore giusto doveva essere compreso tra 1003 e 1008..

o forse hai calcolato già l'errore di 4?

"Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra" - Platone

Il mio sito: Birra Faraghest - la birra che non smette mai di fermentare

Birra02

Prosit
Cita messaggio
#12

Dopo il primo travaso, verso il 4 giorni misuri la densità finale! Dopo altre 48 ore rimisuri la densità, se rimane invariata imbottiglia, facendo un secondo travaso!
Usa il foglio calcolo degli zuccheri per sapere la OG e FG prevista!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#13

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  Buonasera a tutti!
Ciao!

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  ... sapremo se questa birra avrà un futuro oppure...lavandino!!

Sempre di futuro si tratta...Se la leggenda dei coccodrilli nelle fogne è vera... beh, nel peggiore dei casi saranno contenti!

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  Allora, abbiamo utilizzato 1,5 KG di estratto di malto extra light (Muntons Malto extra light 1,5 kg); 1,8 KG di preparato di malto Premium Lager (Brewmaker Premium Lager 1,8 kg) e il lievito fornito dal kit.
Ti sei fermato a nemmeno 950 g di "equivalente", quindi potevi sicuramente mettere anche dello zucchero (200-250g), come ti suggeriva Allievo!

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  Abbiamo seguito i passaggi di due guide trovate online (una su bertinotti.org e una di Pinta)

... e questa è quella dei PADRONI DI CASA... sai com'è...

http://www.mr-malt.it/blog/cat/preparazi...lla-birra/


(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  quindi abbiamo riscaldato il malto, lo abbiamo versato nella pentola con l'acqua calda (3 litri).
Abbiamo riscontrato che il malto fluido, viscoso come il miele, non scende completamente dal barattolo.. vi saremmo molto grati se sapeste dirci un trucchetto per ''pulire'' la latta da tutto il malto..

Sulla guida di Mrmalt avresti trovato che bastava usare dell'acqua calda! Big Grin
Io, sanitizzo una spatola d'acciaio (un coltello va anche bene) e m'aiuto con quella a farla cadere nella pentola!

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  beh arrivati fin qui, il passo successivo sarebbe stato quello di portare a ebollizione la miscela acqua-malto-estratto.. per velocizzare i tempi abbiamo messo il coperto alla pentola..
Trattandosi di lager (o presunta tale, visto che è stata fatta ad alta direi blond ale) potevi anche portare ad ebollizione, spegnere e aggiungere l'estratto luppolato. C'avresti guadagnato in chiarezza! Ma va bene anche così, magari sarà un peletto + ambrata...

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  ..ovviamente quando ha iniziato a bollire il miscuglio si è gonfiato, scoperchiando la pentola e lasciando traboccare qualche goccia.
Lascia perdere il coperchio... procurati una padella + capiente, 3 litri son davvero pochi! Esistono le caldane per le conserve di pomodori che son da 5-6 litri e costano pochi euro: per lo scopo vanno bene!

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  Dopo aver completato una bollitura di 5 minuti (ne più ne meno), abbiamo portato la pentola nel lavandino, precedentemente riempito di acqua e ghiaccio (in realtà erano boule dell'acqua fredda, ma sorvoliamo..) e dopo innumerevoli cambi di acqua nel lavandino, abbiamo abbassato la temperatura della pentola e del suo contenuto fino a 30°-35°..
La prossima volta usa del ghiaccio, nel lavandino! Così cambiavi meno acqua. Inoltre può esserti d'aiuto la parte sottostante le densità del foglio di Gazza: puoi sapere esattamente a quanto devi portare il mosto. Visto che si trattava di 5 litri circa, con l'aiuto di ghiaccio fatto in contenitore SANITIZZATO facevi prima! puoi mettere il mosto anche a 40-50 gradi, nel fermentatore...

[Immagine: mws20j.jpg]


(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  a questo punto non restava che versare tutto nel fermentatore, aggiungere i litri di acqua restante e il famigerato lievito, che andava aggiunto una volta che la temperatura all'interno del fermentatore fosse stata ''più di 18° e meno di 25°''

Certe indicazioni non devi prenderle alla leggera. E sopratutto dipende da quello che stai producendo! 18 e 25 sono limiti max e min generici, meglio mettersi in mezzo. Poi una lager, anche fatta ad alta, avrebbe preferito t + vicine al limite inferiore, perché dovrebbe essere + neutra. + alzi la temperatura + tende a produrre esteri. Prossima volta con il lievito del kit 18-20. Non meno, meglio non di +!

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  siccome la temperatura era di 18° (secondo il fedele termometro adesivo attaccato qualche ora prima al fermentatore)
Quel termometro è fedele quanto lo sono io nei confronti della religione...

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  Vorrei premettere che di tutta la preparazione ciò che ci continua a creare dubbi riguarda il lievito: lo abbiamo messo in un bicchiere da guinness riempito a 3/4 di acqua a 30° e poi chiuso in cima con un coperchio in metallo.. le guide consigliavano di riattivarlo in questa maniera: mettendolo in un barattolo per mezz'ora con acqua a 30° e aspettando che si formi un po' di schiuma..
beh forse l'acqua era troppa, e forse il fatto che abbiamo aspettato un'ora perché non vedevamo molti cambiamenti.. resta il fatto che non ha prodotto molta schiuma, ma una quantità davvero irrisoria che non siamo riusciti a capire se fosse schiuma o solo grumi di lievito..

Contenitore con 10 volte il suo peso d'acqua (lievito da 7g = 70 g d'acqua circa, lievito da 11,5 g = 120 g circa d'acqua) a t fra 25 e 30. Dopo 15/30 minuti dovresti avere una crema, con della schiumetta (non fontane di schiuma...)
Il tutto è solo per far partire meglio la fermentazione. Se possibile, comprati del nutriente per lieviti: ti dura una vita e aiuta!

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  tuttavia alla fine abbiamo optato per versarla comunque nel fermentatore, sperando che nel caso non si fosse ancora attivata, con l'estratto e tutta la roba da fermentare sicuramente sarebbe stato meglio Smile
Ci mette solo + tempo ma va bene lo stesso!

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  Inoltre (preparatevi!) abbiamo compilato la ''lista dei dubbi'' Smile
Ho messo la cuffia... sono concentrato... VAI:

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  -abbiamo versato 1,5 kg di estratto di malto liquido, nonostante la conversione zucchero-malto liq. indichi che ne servono 1,6 kg.. meglio abbondare che deficiere oppure non cambia molto se ne mettiamo poco meno?
Cambia tutto a seconda della roba che metti. E non è Melius abundarequam deficere... semplicemente dipende da cosa vuoi ottenere! NEi kit dovresti mettere quella quantità, perché la ricetta l'ha fatta qualcun'altro al tuo posto. Puoi pomparli un po' di +, ma qualcuno dirà che li sbilanci! Aiutati col foglio.

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  -abbiamo coperto il fermentatore con un sacchetto della spazzatura nero, per non lasciar arrivare luce diretta.. il ferm. deve stare al buio pesto (chiuso in un armadio) oppure va bene se riceve un po' di luce diffusa e filtrata dal sacco nero?

La luce tende a far avvenire altre reazioni chimiche... tutto qui! Mica il mosto è un vampiro! E anche in questo caso, twilight ha sfatato un mito, no?! I vampiri adorano la luce!

(02-04-2014, 11:30 )MrAlbe Ha scritto:  -avevamo letto che un fattore importante per creare una buona birra è l'acqua.. ora, noi abbiamo usato acqua filtrata da una macchinetta dell'acqua (quella per avere l'acqua gasata), ma avevamo anche la possibilità di usare dell'acqua del rubinetto, che però sappiamo essere abbastanza ''ferrosa''.. se avessimo usato quell'acqua, in che modo avrebbe influito sulla nostra birra?

MIA OPINIONE: le macchinette che filtrano l'acqua son caSSate! A meno di non cambiar i filtri molto spesso, peggiorano la situazione. Ovviamente x la birra (che per oltre il 90% è acqua) l'acqua conta. Ci son diversi post sul sito e in rete relative all'argomento. In brevissimo: birra neutra -> acqua leggera. Se fai una stout, azzarda.

(03-04-2014, 12:27 )MrAlbe Ha scritto:  la stanza in cui lo abbiamo messo ha una grossa finestra che da su un corridoio illuminato..
abbiamo coperto il fermentatore con un sacco nero della spazzatura.. secondo te basta per proteggerlo dalla luce solare? diciamo che non la riceve diretta, però un po' di luce diffusa nella stanza c'è, e secondo me il sacchetto fa filtrare qualcosa..

consigli di metterlo in un posto molto più buio? (buio spazio profondo o buio profondità marine?)

Posso confessarti che quest'ultimo scritto ha qualcosa di spettacolare?!?! Ho pensato subito alle riprese di Cameron per il Titanic... chissà se aveva con se un fermentatore, in quegli istanti!
Mrmalt, non indugiare! Vogliamo un sottomarino per poter fermentare alle profondità marine! Ecco...

(03-04-2014, 10:52 )MrAlbe Ha scritto:  Ho tralasciato di riportare un dato importantissimo!

premettendo che il nostro densimetro riporta come densità dell'acqua 1004 (ma riteniamo sia un dato "sballato" e quindi sottraiamo 4 unità al risultato della densità..), a inizio fermentazione OG = 1032 (1036-4)

Non perder tempo in calcoli che non ti portano a niente: già il densimetro è uno strumento EMPIRICO, se devi anche PSEUDO-CORREGGERLO... Comprane un'altro. Son pochi euracci!

(03-04-2014, 11:11 )MrAlbe Ha scritto:  Una volta raggiunta la FG 1010 si può imbottigliare?

Sulle guide avevo trovato che il valore giusto doveva essere compreso tra 1003 e 1008..
Quindi io ho sbagliato tutto, secondo queste guide, visto che ho imbottigliato la mia Barley wine a valori moooolto + alti! azz...
Si imbottiglia quando la fermentazione è finita. Ovvero quando il lievito è sazio. Ovvero quando la densità è stabile per 24-48 ore. Il valore finale dipende da quello iniziale! Si potrebbe dire (indicativamente) 1/4 ma le attenuazioni variano...

Questa cosa del "buio spazio profondo" e buio profondità marine mi ha sconvolto. D'ora in poi inizierò tutti i miei post con

"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA. QUESTE SONO LE AVVENTURE DELLA NAVE STELLARE LOMANDY"
[Immagine: apre.jpg]
Cita messaggio
#14

(03-04-2014, 01:41 )lomandy Ha scritto:  Ti sei fermato a nemmeno 950 g di "equivalente", quindi potevi sicuramente mettere anche dello zucchero (200-250g), come ti suggeriva Allievo!

per renderlo più corposo oppure per aumentare il grado alcolico?

ps: quindi in tutto consigli una dose di circa 1200 g di zucchero?


(03-04-2014, 01:41 )lomandy Ha scritto:  Sulla guida di Mrmalt avresti trovato che bastava usare dell'acqua calda! Big Grin
Io, sanitizzo una spatola d'acciaio (un coltello va anche bene) e m'aiuto con quella a farla cadere nella pentola!

sì, vero, anche noi abbiamo usato l'acqua calda..

la prossima volta cercheremo di sanitizzare anche noi una spatola in più Smile così da raspare bene tutte le sostanze viscose!


(03-04-2014, 01:41 )lomandy Ha scritto:  Trattandosi di lager (o presunta tale, visto che è stata fatta ad alta direi blond ale) potevi anche portare ad ebollizione, spegnere e aggiungere l'estratto luppolato. C'avresti guadagnato in chiarezza! Ma va bene anche così, magari sarà un peletto + ambrata..
grazie per la dritta Wink


(03-04-2014, 01:41 )lomandy Ha scritto:  Lascia perdere il coperchio... procurati una padella + capiente, 3 litri son davvero pochi! Esistono le caldane per le conserve di pomodori che son da 5-6 litri e costano pochi euro: per lo scopo vanno bene!

6 litri di mosto da diluire? cosa cambia a livello pratico?


(03-04-2014, 01:41 )lomandy Ha scritto:  La prossima volta usa del ghiaccio, nel lavandino! Così cambiavi meno acqua. Inoltre può esserti d'aiuto la parte sottostante le densità del foglio di Gazza: puoi sapere esattamente a quanto devi portare il mosto. Visto che si trattava di 5 litri circa, con l'aiuto di ghiaccio fatto in contenitore SANITIZZATO facevi prima! puoi mettere il mosto anche a 40-50 gradi, nel fermentatore...
molto utile, grazie!



(03-04-2014, 01:41 )lomandy Ha scritto:  La luce tende a far avvenire altre reazioni chimiche... tutto qui! Mica il mosto è un vampiro! E anche in questo caso, twilight ha sfatato un mito, no?! I vampiri adorano la luce!
..ho capito.. dovrò mescolare con un mestolo di frassino e condire il mosto con cipolle la prossima volta Smile

per curiosità: la luce che che reazioni favorisce?





(03-04-2014, 01:41 )lomandy Ha scritto:  "SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA. QUESTE SONO LE AVVENTURE DELLA NAVE STELLARE LOMANDY"
[Immagine: apre.jpg]

Sig Scott! Aumentare la fermentazione a curvatura 2!



ps: grazie mille!

"Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra" - Platone

Il mio sito: Birra Faraghest - la birra che non smette mai di fermentare

Birra02

Prosit
Cita messaggio
#15

(04-04-2014, 09:41 )MrAlbe Ha scritto:  per renderlo più corposo oppure per aumentare il grado alcolico?
ps: quindi in tutto consigli una dose di circa 1200 g di zucchero?

Con lo zucchero aumenti l'alcool, in linea generale nessuno ti vieta di aggiungere solo malto (ecco perché parlavo di "equivalenti"...) ma visto che hai aggiunto 1500 di estratto liquido, 2-300 di zucchero ci stavano.
Insomma non c'è una vera e propria regola, ma se parti dal concetto che mettere il chilo di zucchero (come scritto sul barattolo) è sbagliato perché rende la birra secca, lo è anche l'opposto, cioé mettere troppo estratto. Se ne deduce che devi bilanciare estratto e zuccheri (anche di altri tipi: miele, sciroppi, canna, etc). Poi magari un determinato stile di birra è + secco, allora puoi sbilanciarlo sullo zucchero. O viceversa, vuoi fare una birra corposa e aumenti il malto. L'importante (ai fini pratici) è che ti esce la scritta ok nel foglio: significa che hai messo i fermentabili giusti (di diversi tipi). E tu, se metti i dati di questa birra, con 1500 di liquido non hai messo tutto!



sì, vero, anche noi abbiamo usato l'acqua calda..
la prossima volta cercheremo di sanitizzare anche noi una spatola in più Smile così da raspare bene tutte le sostanze viscose!

se non l'avete fatto, metti la latta in acqua bollente: renderai il mosto meno viscoso


6 litri di mosto da diluire? cosa cambia a livello pratico?

devi avvicinarti il + possibile alla quantità totale di mosto. Cioé se vuoi fare 23 litri, dovresti lavorare con 20-23 litri (tutto compreso, eh...) cioé riscaldare, sciogliere, raffreddare (magari con serpentina). E' ottimo se lavori con 10 litri (e aggiungendo il resto aiuti l'abbassamento della temperatura). Da qui ne capisci che + scendi, peggio è! Se in futuro punti a far "carriera", quindi birra da estratti, poi e+g e a seguire, ti serviranno pentole + capienti. Se vuoi aggiungere una luppolatura ad un kit, meglio + litri. Se vuoi sperimentare il kit + g (di Gazza, trovi un post su questo forum) ti servono + litri. Convinto? Smile


per curiosità: la luce che che reazioni favorisce?
L'abbronzatura. Big Grin


Sig Scott! Aumentare la fermentazione a curvatura 2!

C'è già il nome della birra: "la vulcaniana"

Birra07
Cita messaggio
#16

ed ecco che il processo sta giungendo al termine:

giorno 17 aprile: la birra è stata imbottigliata, permettendo un ''raccolto'' di ben 38 bottiglie (abbiamo lasciato un po' di birra dove c'era qualche lievito sul fondo)

abbiamo lasciato la prima settimana le bottiglie a 20 gradi, per poi togliere la fonte di calore, conservandole a una temperatura costante di 15-16 gradi per due settimane (quindi in tutto 3 settimane di ''stagionatura'')

giorno 8 maggio (oggi): primo assaggio.

La birra è leggermente ambrata, come ci aspettavamo dai vostri ''pronostici'', a causa di una variazione iniziale, ha un'ottima schiuma corposa, giusta frizzantezza e un buon odore.

Tuttavia le note negative sono presenti: ha un sapore di lievito, retrogusto acidognolo, è troppo ''fluida'' (forse a causa del fatto che all'inizo avevamo messo troppa acqua, cioè 2-3 litri in più del necessario)

Che dite? Siamo stati troppo frettolosi nell'assaggiare la prima bottiglia e con più stagionatura le cose miglioreranno? o sono parametri che difficilmente cambieranno?

ps: ecco un'immagine della nostra ''Faraghest'' Wink
[Immagine: DJmyWE1.jpg]

"Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra" - Platone

Il mio sito: Birra Faraghest - la birra che non smette mai di fermentare

Birra02

Prosit
Cita messaggio
#17

Quel sapore di lievito, con il tempo dovrebbe sparire! Dagli ancora due mesi di maturazione! Complimenti per l'etichetta, molto bella!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#18

per quale motivo la birra ha bisogno di stagionare così tanto tempo? l'azione dei lieviti ha una certa durata e dopo si interrompe?

"Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra" - Platone

Il mio sito: Birra Faraghest - la birra che non smette mai di fermentare

Birra02

Prosit
Cita messaggio
#19

Il minimo di maturazione è quello! Si dice 1 mese per ogni grado alcolico! Il lievito in teoria non muore mai! C'è chi ricava il lievito dalle birre artigianali commerciali!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#20

grazie Smile
faremo come dici allora, la lasciamo maturare per bene!

"Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra" - Platone

Il mio sito: Birra Faraghest - la birra che non smette mai di fermentare

Birra02

Prosit
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Gab27
29-02-2024, 04:24
Ultimo messaggio da Spin
02-03-2022, 07:35
Ultimo messaggio da Letdarri
04-07-2020, 12:38
Ultimo messaggio da mr.weiss
03-09-2018, 06:41

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)