Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

modifica ricetta Pale Ale Mr malt
#11

La pezza l'hai messa tu, sei perdonato, rischiavo di non poter più usare l'ekg dopo quella meravigliosa visione della Fletcher Big Grin



Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#12

Bene ragazzi. Primo aggiornamento. Ho macinato il malto trattandolo col vapore. Operazione luuuuuuuungaaaa! Però il risultato è moooolto soddisfacente. Domani mattina recupero i miei 35 litri di acqua e si brassa!!
Cita messaggio
#13

(02-02-2014, 02:20 )gallico88 Ha scritto:  Bene ragazzi. Primo aggiornamento. Ho macinato il malto trattandolo col vapore. Operazione luuuuuuuungaaaa! Però il risultato è moooolto soddisfacente. Domani mattina recupero i miei 35 litri di acqua e si brassa!!

Ciao, in che modo hai usato il vapore?

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#14

Una volta che fai questa operazione dovrebbe seguire la cotta, non puoi inumidire e macinare i grani il giorno, o non dovresti.

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#15

In realtà non potevo fare diversamente, l'ho fatto per capire quanto poco sfarina e devo dire che la cosa funziona. Sul discorso del vapore devo informarmi bene ma ricordo le parole del docente di tecnologie della birra che diceva che l'optimum è macinare e ammostare. Ma anche se macino la sera e la birra la faccio il giorno dopo a livello zuccherino non perdo nulla. Se invece faccio passare una settimana potrei avere delle perdite. Comunque ho fatto così: pentola con 5cm di acqua e colino a trama fina. Metto un mezzo kg di grano nel colino, ci passo dentro la mano e quando li sento un poco umidi e calducci li macino. Non ho neanche voluto esagerare con l'umido ma il risultato è stato soddisfacente!
Cita messaggio
#16

Giornata produttiva quella di oggi. Fatta la cotta con la sola aggiunta di 200g di fiocchi di frumento in mash, 17 litri di acqua corretti con lo stabilizzatore, ammostamento a 65° per 1 ora abbondante fino a iod test positivo, 15 min a 78°, batch sparge con 3 lavaggi e mi ritrovo in boil con più di 30lt a 1044. A fine boil 25 litri netti in fermentatore a 1050! Primo luppolo in fwh e secondo a 10min. Ossigenata importante con ossigenatore e ora riposa nella sua nuova cameretta di fermentazione!
Cita messaggio
#17

(02-02-2014, 03:27 )gallico88 Ha scritto:  In realtà non potevo fare diversamente, l'ho fatto per capire quanto poco sfarina e devo dire che la cosa funziona. Sul discorso del vapore devo informarmi bene ma ricordo le parole del docente di tecnologie della birra che diceva che l'optimum è macinare e ammostare. Ma anche se macino la sera e la birra la faccio il giorno dopo a livello zuccherino non perdo nulla. Se invece faccio passare una settimana potrei avere delle perdite. Comunque ho fatto così: pentola con 5cm di acqua e colino a trama fina. Metto un mezzo kg di grano nel colino, ci passo dentro la mano e quando li sento un poco umidi e calducci li macino. Non ho neanche voluto esagerare con l'umido ma il risultato è stato soddisfacente!

Si dice che il problema di inumidire i grani e' che hai un parziale ammostamento , per questo si consiglia di far seguire il mash

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#18

(03-02-2014, 02:22 )lorevia Ha scritto:  Si dice che il problema di inumidire i grani e' che hai un parziale ammostamento , per questo si consiglia di far seguire il mash

Lorenz

OT: lorenz svuota i messaggi privati, non riesco a scriverti! Grazie Wink

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#19

fattoBirra07

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#20

Dryhoppero in EA con ekg trovato in frigo. Ho giusto un plug e un pezzettino da 20g spaccati
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)