Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Problemi e "misteri" del mio primo travaso
#11

Non perdi nulla, stai sereno! Pressione non avrai se tieni i tappi aperti... Wink

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#12

I 2 fermentatori li tieni allo stesso livello?
Cita messaggio
#13

Nel 1° fermentatore sono rimaste davvero tantissime schifezze e ora la birra travasata che intravedo in controluce nel 2° ha un bellissimo colore Smile

Anche l'osservazione di Mario61 mi sembra interessante, il tubo cristal che ho usato mi sembra davvero molto largo (entra senza sforzare nel rubinetto tanto è vero che per non correre rischi ho preferito tenerlo durante tutto il travaso), magari ne cerco uno con un diametro un briciolo minore.

@ Runner - anche io una volta coperto il tubo con la birra avevo aperto tutto il rubinetto ma, forse proprio a causa del diametro del tubo, si era iniziata a formare un sacco di schiuma per l'eccessiva pressione e ho dovuto chiuderlo quasi a metà

Per la prova della capienza dei due fermentatori ho deciso che perderò dieci minuti riempendo quello da 28 lt con un dosatore da 1 lt (per avere una maggiore precisione) sino alla tacca dei 23 lt e poi verserò il contenuto in quello da 32 lt e allora vedremo se ci sono differenze anche se sono ormai sicuro di si, giuro di non essermi bevuto il lt di birra scomparso Big Grin

Anche io sono un po' titubante sul travaso rubinetto-rubinetto, aspettiamo qualche dettaglio ulterirore da Miciospecial

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#14

Una cosa non mi convince....

Ma da rubinetto a rubinetto si riesce a travasare fino alla fine?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#15

Il fermentatore "ricevente" deve stare chiaramente in basso. Si riesce a travasare tranquillamente tutto, nel tubo resteranno pochi ml, quelli che per intenderci, vanno dalla tacca dei 23 fino al rubinetto per il principio dei vasi comunicanti. Se li metto in un bicchiere di plastica arriviamo a metà, si tratta della parte più torbida, lo scolo finale ed alla fine la utilizzo come assaggio.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#16

Tra l'altro diminuisce il rischio di infezione

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#17

Perchè diminuisce il rischio di infezione ?

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#18

(12-01-2014, 11:10 )eligen Ha scritto:  Anche l'osservazione di Mario61 mi sembra interessante, il tubo cristal che ho usato mi sembra davvero molto largo (entra senza sforzare nel rubinetto tanto è vero che per non correre rischi ho preferito tenerlo durante tutto il travaso), magari ne cerco uno con un diametro un briciolo minore....

mi sa che è questo, entra aria e ti forma la schiuma... Smile
Cita messaggio
#19

Non si confonda la schiuma da ossigenazione con la schiuma da evaporazione dell'anidride carbonica già saturatasi nella birra. Se notate, quando si travasa, nel tubo si formano bollicine che se volete fare andare via dovete picchiettare il tubo o aprire a manetta il rubinetto. Queste bollicine non sono aria ma anidride carbonica che una volta arrivate in superficie formano la schiuma, questa schiuma non è da imputare ad ossigenazione e non comporta problemi ossidativi. Il flusso deve essere calmo e senza salti, non abbiate fretta in questa fase.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#20

Il rischio ridotto di infezioni si dovrebbe avere perchè il tubo non viene "immerso" nel mosto ma ne rimane completamente fuori...
interessante sistema.... magari provo...ma quando recuperi la parte finale ed inclini il fusto il mosto passa o ristagna? (vorrei ridurre lo scarto al minimo...)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)