Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Problemi e "misteri" del mio primo travaso
#1

Grazie all'arrivo per Natale del 2° fermentatore (quello da 32 lt a bocca larga di Mr. Malt), ho potuto procedere questa mattina al MIO PRIMO TRAVASO della Weizen Mr. Malt preparata domenica scorsa. Nonostante ieri mi sia riletto parecchi post per apprendere al meglio la tecnica, ho incontrato alcuni problemi:
1) nonostante tutta l'attenzione fatta nel tentativo di non splashare, durante il travaso dei 23 lt iniziali si è formata parecchia schiuma. Ho cercato di regolare il flusso di birra nel tubo cristal ma se il rubinetto era troppo chiuso saliva della schiuma nel tubo e se era troppo aperto si formava della schiuma nel 2° fermentatore. C'è qualche trucchetto da mettere in pratica ?
2) ho deciso di terminare il travaso quando nel fondo del 1° fermentatore è rimasta una vera e propria "melma" (scusate il termine) molto densa, torbida e scura di circa 2-3 cm. (usato lievito WB-06). Ed ecco il MISTERO: nel 2° fermentatore risultano travasati SOLO 20 lt ma quanto avanzato nel 1° fermentatore (quello in alto sul tavolo) è pari a SOLO 2 lt (l'ho misurato proprio perchè non mi capacitavo di avere travasato così poco). Dove è finito 1 lt di birra mancante ???

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#2

il rubinetto non lo devi aprire tutto diciamo a meta va bene, il tubo deve arrivare fino in fondo al 2 fermentatore.
3 litri sono tanti.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Se hai misurato la densitá diverse volte un pó ne hai buttata e poi mi pare che il serbatoio grande abbia la misura applicata per cui non sarà molto preciso.

Rutto libera tutti!Birra06
Cita messaggio
#4

Lo sò Toscanos, 3 litri sono proprio tanti, ma quello che è rimasto nel fondo del 1° fermentatore era proprio denso e torbido perchè pieno di lievito. Dispiace anche a me questo spreco anche perchè dal primo assaggio dal densimetro (non sono riuscito a resistere) la Weizen promette bene. Il tubo comunque arrivava in fondo al 2° fermentatore, forse l'errore fatto è stato quello di continuare a variare il flusso aprendo e chiudendo il rubinetto e, con un continuo cambio di pressione, cercando di evitare la formazione di schiuma che invece in questo modo si è proprio creata.

@Gianniweiss - In realtà ho misurato la densità (1049) solo il giorno della preparazione mentre quella presa oggi è stata presa da quanto rimasto nel 1° fermentatore (1012).

Credo proprio che una possibile spiegazione per il litro di birra mancante possa essere la misura dei litri applicata manualmente al fermentatore a 32 lt con bocca larga. Appena avrò finito la preparazione di questa birra farò una misurazione accurata mettendo 23 lt di acqua nel fermentatore a 28 lt (quello con il tappo a vite) e riversendola successivamente in quello a 32 lt a bocca larga. A qualcuno è mai capitato di notare una diversa misurazione tra i due fermentatori ?

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#5

io per evitare problemi faccio scendere il tubo e gli faccio fare praticamente un giro completo del fondo del fermentatore.
una volta coperto di liquido apro tutto il rubinetto.
Per ora direi che la cosa gunziona... ;D
Cita messaggio
#6

Quello da 32 e 28 non sono proprio uguali!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

(12-01-2014, 04:09 )Runner75 Ha scritto:  io per evitare problemi faccio scendere il tubo e gli faccio fare praticamente un giro completo del fondo del fermentatore.
una volta coperto di liquido apro tutto il rubinetto.
Per ora direi che la cosa gunziona... ;D
q8, anch'io faccio così, senza problemi di schiuma... Viste quante "schifezze" hai evitato di far stare a contatto col mosto grazie al travaso? Wink
Riguardo il litraggio, non mi fiderei al 100% di quanto stampato sui fermentatori....

Birra02
Cita messaggio
#8

Personalmente faccio travaso con tubo cristal sul fondo del II fermentatore, per così dire...il "ricevente". Ho molta meno schiuma da quando ho sostituito il tubo, che era leggermente largo, con uno più stretto, che devo forzare sul rubinetto del I fermentatore.
Per quanto riguarda il litro "scomparso", credo proprio che sia una problema di misurazione, non del tutto uguale per i due fermentatori; a meno che invece non lo abbia bevuto tu e non voglia confessarlo Big Grin
Ciao
Mario
Cita messaggio
#9

Il metodo che preferisco personalmente è collegare il tubo cristal da rubinetto a rubinetto. Rischio splash ai minimi termini e non c'è bisogno di stare lì a tenere il tubo sul fondo...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#10

Da rubinetto a rubinetto? Ma così non perdi il "nettare " nel tubo? La pressione del ricevente non blocca l'afflusso?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)