Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dry hopping nudo
#11

(10-12-2013, 11:13 )homebrew Ha scritto:  Ciao, per quanto riguarda i coni, e quindi anche plugs, ti posso assicurare che te li ritrovi tranquillamente a galla e non ostacolano assolutamente il travaso, al limite perdi qualche decilitro di mosto.io comunque ho anche un "bazooka" nel fermentatore e finora zero problemi!

mi piacerebbe vedere una foto del fermentatore con il bazooka...
Cita messaggio
#12

Appena riesco allego una foto del sistema, ma non aspettarti grandi genialate, è un sistema moooooolto rudimentale, ma che con i fiori è infallibile...
Cita messaggio
#13

Io lo lascio libero in dry hopping e filtro con un colino a maglie fitte sanitizzato

Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana



Cita messaggio
#14

(16-03-2014, 11:56 )donzauker Ha scritto:  Io lo lascio libero in dry hopping e filtro con un colino a maglie fitte sanitizzato

Ma dopo il DH, travaso-imbottigli o travaso-aspetti ancora qualche giorno con ulteriore travaso?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#15

10/15 gg di dry hopping , travaso con colino a maglie fitte[/u] e imbottiglio

Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana



Cita messaggio
#16
Photo 

potresti fare come salvatore brewingfrends: ha preso un raccorto a riduzione da 1 pollice in inox la maglia metallica di un colino e una fascetta che funge da filtro per il dry hopping

Cita messaggio
#17

soluzioni:

a)canovaccio di cotone sulla bocca del fermentatore fissato con mollette per bucato ed il filtro è fatto!!!

b) 1 mt o più di Tessuto Tulle (2,50 euro al metro) piegato più volte e messo nello scolapasta.

c) filtro per infusi

d) filtro aria da auto con pompa autopescante da yacht collegata con motore elettrico per vetture da modellismo, il tutto controllato da sistema a ioni di litio e filtro antiparticolato collegato ad un sistema di iniezione rotante a valvole, il quale riproduce un whirlpool di particelle a carica positiva che inserite in un sistema di centrifuga a base di colla di pesce favorisce lo smaltimento e la defluttuazione delle particelle, sommerse e non, del luppolo in fiori o coni o plugs.
Se invece utilizzi i pellet devi aggiungere scariche 24 volt a corrente continua in un sistema vibrante a gigahertz costanti per permettere a tutto il pulviscolo di catalizzarsi in un punto preciso del fermentatore con angolo di svuoto pari al coseno dell'arco tangente dell'ipotenusa fratto il diametro sotto radice quadra elevato a potenza quadratica media del fermentatore...inoltre devi calcolare il deflusso naso-gastrico del gorgogliatore per evitare che millilitri nocivi di sostanze tossiche prodotte dalla fermentazione non provochino un'ossidazione pari allo 0,001% dell'alfa acido medio dei luppoli utilizzati in quanto la temperatura di fermentazione può essere maggiorata del logaritmo a base 12 del tempo di sterilizzazione degli elementi utilizzati per il mash.

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#18

Mi sento più sicuro con la "D" Smile

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#19

Ecco perché non mi funziona, io ho sempre fatto con logaritmo a base 11 del tempo di sterilizzazione e non 12!
Alla prossima cotta modifico a 12, Grazie Gazza!
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#20

io stavo pensando ad un semplice flusso canalizzatore alimentato a 1.21 gigawatt di energia.
Con un semplicissimo alimentatore al plutonio dovrei farcela....
...
...
..
hum....
e se chiedessi al professor Kabuto e convertissi tutto in energia fotoatomica?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Paul
16-03-2015, 07:21

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)